• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come si potrebbe fare per scegliere le canzoni con questo network player non in rete?

Mastermindz

Member
Con un Azur 851N Cambridge ( https://www.cambridgeaudio.com/eur/en/products/hi-fi/851/851n ) c'è collegato un Hard Disk USB con tutto l'archivio audio.

L' 851 non è in rete e non ha la ricerca interna, quindi ogni volta che si vuole una specifica canzone, bisogna scorrere tutto l'elenco infinito dei titoli presenti nell'HD USB.

Esiste un accessorio bluetooth cambridge https://www.cambridgeaudio.com/gbr/en/products/hi-fi/bt-100
Ma Cambridge dice che per funzionare, l'851 DEVE comunque essere in rete!
Molto strana questa cosa, non credete?

Esiste un Dongle wifi ( https://www.cambridgeaudio.com/gbr/en/products/spare/wifi-dongle-cxn-cxnv2-851n-edge-nq-cxr120-200 ) ...

Voi cosa fareste?
 
Io sono per mandare le cose per il loro verso, è uno streamer ed io proverei a collegarlo via ethernet, che non richiede dispositivi aggiuntivi, eventualmente con un cavo volante fino alla presa più vicina o spostandolo in un' altra stanza.

Dovresti poi attivare un media server sul PC (ce ne sono di semplicissimi oltre che gratis) condividendo un paio di album (tanto per fare delle prove) poi installi BubbleUpNP sul telefonino, realizzi il collegamento (il telefonino sarà connesso tramite wi fi al router di casa) e provi a verificare se con i limiti di questo sistema ti puoi accontentare.

Dovresti potere (con app appropriate, non con BubbleUpNP) attivare web radio ed eventualmente tidal e qobuz (anche se non supportate direttamente dal cambridge).

In tutti questi caso il telefonino non sarà usato come streamer perché le varie app si limitano ad inviare al cambridge un link da cui questo riceve direttamente la musica senza passare per il telefonino.

Se poi ti piace decidi se comprare l'accessorio wi-fi e come condividere in LAN l'intera raccolta musicale.

===

Sono prove che io stesso ho effettuato per collegare il mio vecchio Marantz (NR1606) che non aveva Heos ma solo DLNA, e per funzionare funziona.
 
Ultima modifica:
Hai ragione, l'851 è un network player.

Usarlo come stò facendo (cioè con un hdd collegato via usb) non è il suo utilizzo per cui è stato costruito.

La tua idea è sicuramente valida e funzionante, ma ciò presuppone che ci sia sempre un computer ad ausilio ed acceso... cosa che non vorrei, perchè molto spesso accendo 851 ma il computer è spento. Vorrebbe dire ogni volta che voglio musica, devo accendere anche pc.

Mi interessava la soluzione del dongle bluetooth (non il dongle wifi) per collegare 851 a telefono e poter selezionare brani da smartphone appunto.. ma assistenza cambridge dice che deve essere comunque in rete.
Non ha molto senso, non vorrei che l'assistente abbia detto una cosa errata, magari perchè la domanda era molto unica e particolare.
 
leggo di una app "Cambridge Connect", l' hai provata? A rigor di logica dovrebbe consentire sia di controllare lo streaming che il disco locale. Se è come tutte le app per vedere come funziona basta collegare il cambridge via ethernet.
 
Molto strana questa cosa, non credete?.........[CUT]

Direi proprio di no , come tu stesso scrivi usi un oggetto in modo improprio.

Per vedere se si può provare a suggerire qualcosa perché il povero Cambridge non è in rete ? ( Nb: non intendo collegato a internet).

Giusto per capire se hai una idiosincrasia per le LAN. :D nel caso di no si può ragionare sulla strada più consona alle tue esigenze.

Ciao
Luca
 
leggo di una app "Cambridge Connect", l' hai provata? A rigor di logica dovrebbe consentire sia di controllare lo streaming che il disco locale. Se è come tutte le app per vedere come funziona basta collegare il cambridge via ethernet.

Tempo fa l'avevo installata, ma non avevo approfondito.
Per funzionare richiederebbe o il dongle BT o quello wifi, immagino...

Giusto per capire se hai una idiosincrasia per le LAN. :D nel caso di no si può ragionare sulla strada più consona alle tue esigenze..........[CUT]

No no, nessuna avversione :)
Solo che non vorrei dover accendere il computer ogni volta per sentire la musica.
Ora è molto comodo il HDD USB, accendo l'851 e parte la musica...
 
Collegare 851 alle rete mica pregiudica usare HDD USB per riprodurre la musica.

La rete ti serve SOLO per comandare 851 , la musica la la leggi dal HD.... qual'è il problema?
Per funzionare richiederebbe o il dongle BT o quello wifi, immagino...
851 ha la porta LAN
 
Ultima modifica:
..... quello wifi, immagino.....

Anche no .. ma dipende.

Se hai un lan (anche in wifi) lo colleghi alla tua rete , poi usi l'app da Telefono o tablet collegando anche questo dispositivo alla tua rete di casa , dall'app dovresti essere in grado navigare la tua libreria.

Il dipende :

La navigazione/ricerca dei brani di una libreria non avviene per semplice lettura di file system ma di solito c'è una indicizzazione e conseguente creazione di un database che viene "pubblicato" il Cambridge non mi sembra , da una veloce lettura delle specifiche, funzionare da media server , dovresti capire se perlomeno indicizza i contenuti del tuo hard disk.

nel caso ti l'app sarà abbastanza per delle ricerche altrimenti dovrai aggiungere al tuo sistema questa componete ... cose come un NAS o un PC ....

Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Concordo con gli ultimi interventi, che del resto confermano che se colleghi lo streamer con un cavo ethernet puoi provare l' app Cambridge Connect (salvo altre).
 
Top