Nordata
Moderatore
Per il volume solitamemte si utilizzano quelli logaritmici e per quelli di tono ci vorrebbero quelli lineari (la regolazioje deve essere simmetrica rispetto al centro).
Se usi un lineare per il volume tutto funziona, ma risulta difficoltoso regolare il livello all'inizio della scala, ovvero appena ruoti un po' la manopola ti ritrovi con un volume che potrebbe essere eccessivo.
Per quanto tiguarda il cambiare il valor dei condensatori direi proprio di no, a meno che non siano quelli di filtraggio dell'alimentazione.
Anche in questo caso però la cosa va fatta senza esagerare, pena possibili danni al circuito di raddrizzamento e se ci sono dei problemi.
Per quelli invece posti sul percorso del segnale o in altri circuiti la cosa andrebbe fatta solo disponendo dello schema e dopo attento ragionamento su cosa si sta facendo.
In altre parole, se il circuito è stato progettato in quel modo non è che cambiando un valore migliora, anzi, potrebbe essere esattamente il contrario.
Ciao
Se usi un lineare per il volume tutto funziona, ma risulta difficoltoso regolare il livello all'inizio della scala, ovvero appena ruoti un po' la manopola ti ritrovi con un volume che potrebbe essere eccessivo.
Per quanto tiguarda il cambiare il valor dei condensatori direi proprio di no, a meno che non siano quelli di filtraggio dell'alimentazione.
Anche in questo caso però la cosa va fatta senza esagerare, pena possibili danni al circuito di raddrizzamento e se ci sono dei problemi.
Per quelli invece posti sul percorso del segnale o in altri circuiti la cosa andrebbe fatta solo disponendo dello schema e dopo attento ragionamento su cosa si sta facendo.
In altre parole, se il circuito è stato progettato in quel modo non è che cambiando un valore migliora, anzi, potrebbe essere esattamente il contrario.
Ciao
Ultima modifica: