• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come posare i cavi di potenza nelle canaline

marzapower

New member
Consiglio veloce: nel caso volessi posare dei cavi di potenza all'interno di canaline per portare il segnale audio amplificato da un lato all'altro della sala che accortezze devo avere? Posso inserire tutti i cavi insieme appassionatamente nello stesso corrugato o devo usare protezioni (schermature, distanziatori, etc) particolari? Parlo di "banali" cavi in rame da 4mm di diametro totale per filo, con cui porterei le coppie negativo/positivo di vari diffusori, in numero variabile tra 3 e 5 coppie di segnale.
 
Prima di risponderti un paio di considerazioni , la prima è che cavi di potenza s'intendono quelli di alimentazione . anche se amplificati sempre cavo di segnale si tratta , la seconda è che cavi da 4 mmq (non diametro) è un'esagerazione , sono già più che sufficienti cavi da 2,5 mmq.

Detto questo nei "corrugati" non è possibile inserire distanziatori/separatori quindi l'unica protezione possibile è la schermatura ma visti i segnali in gioco è una protezione inutile , non sono sufficientemente potenti da creare interferenze , quindi puoi tranquillamente inserire tutti i cavi nella stessa canalina.
 
Fabrizio grazie, 4mm erano ovviamente il diametro, sicuramente scrivevo sovrapensiero ma mi perdonerete per l'errore e, beh, una cosa sono i cavi di segnale, una cosa i cavi di potenza per i diffusori, una cosa i cavi di alimentazione. Tutti e tre trasportano potenza, e tutti e tre trasportano un segnale, ma con nature ben diverse tra loro.

Detto questo la scelta del 4mm al posto del 2,5mm è per evitare che sulle lunghe distanze in esame, ovvero circa 10m nel corrugato (senza virgolette) + i tratti di cavo all'aperto per connettere le elettroniche ai diffusori possa esserci una perdita di potenza apprezzabile. Ovviamente si può rimanere con una sezione più piccola e avere comunque un sistema ben funzionante ma avendo spazio e non volendo correre rischi anche per futuri upgrade ... perché no?

Poterli mettere tutti adiacenti sicuramente mi aiuta molto.
 
Ovviamente si può rimanere con una sezione più piccola e avere comunque un sistema ben funzionante ma avendo spazio e non volendo correre rischi anche per futuri upgrade ... perché no?

I problemi risolvibili aumentando la sezione sono le linee elettriche che hanno lunghezze dell'ordine delle CENTINAIA di metri o potenze nell'ordine dei kW , non credo sia il tuo caso , a fronte di questo il cavo con maggior sezione ha una difficoltà maggiore di manipolazione essendo più rigido , e tu ne vorresti infilare una decina in un'unica tubazione , auguri...
 
Se hai del percorso a vista da far percorrere ai fili fai delle prove, vedrai che risulteranno molto antiestetici.
Meglio adoperare del cavo 2x2,5 (o 2x4 o 4x2,5 come meglio più ti aggrada, però occhio che il cavo porta via più spazio del filo semplice).

Per curiosità, di che diametro è il corrugato?
 
Se hai spazio nella canalina e il cavo balla non hai problemi,
se comincia ad essere stretta lubrifica.
Dato che i cavi audio di solito hanno la protezione in silicone un mio amico che fa l'elettricista mi ha consigliato di usare la crema per le mani, che li rende più morbidi ( scherzo :D ) e sempre belli scivolosi.
Io avevo usato il liquido che di solito vendono per fare questo lavoro ma dopo poco non scivolavano più.
Peccato che la dritta me l'ha data dopo aver finito il lavoro e tirate giù tutte le ostreghe possibili.
 
il cavo con maggior sezione ha una difficoltà maggiore di manipolazione essendo più rigido , e tu ne vorresti infilare una decina in un'unica tubazione , auguri..

Ho due canaline separate e in una ce ne stanno comodamente 5 da 4mm, ma da nessuna parte ho mai detto di volerne far passare 10 in un corrugato solo.

Quando facevo l'elettricista, molto tempo fa, adoperavamo sapone liquido.
Economico e molto efficiente.

Sono già provvisto del liquido passacavi che usarono qui in appartamento quando hanno rifatto l'impianto elettrico, quindi direi che la lubrificazione dei cavi non è un problema.

In ogni caso la domanda non verteva sul fatto che fosse meglio posare dei 4mm o i 2,5mm (vi ringrazio comunque degli ottimi suggerimenti su questo argomento) ma sulla possibilità di mettere più di una coppia a distanza ravvicinata. Mi pare quindi di capire che posso fare un po' come voglio e cado sempre in piedi!
 
Una precisazione vuoi passare cavi o fili singoli? perchè cavo con conduttore da 4mmq è ottimo per qualsiasi potenza ma il diametro finale sarà 8/10mm e farne passare 5 in un corrugato...:stordita: invece il cavo di sezione 4mm è imbarazzante...
 
Non mi è chiara la differenza. Io ci farei passare dei cavi singoli con sezione del conduttore da 4mmq, il cavo stesso ha un diametro che secondo me non va oltre i 5mm; quindi per singolo diffusore ne passerebbero due di questi. 5 di questi cavi singoli in una canalina mi ci stanno. Ovviamente ne farei passare altri 5 nell'altra e via.
In alternativa l'idea è di usare un quadripolare con 4 cavi da 2.5mmq intrecciati e mettere una coppia di questi dentro una canalina, così da portare il segnale di 4 diffusori. Me ne basterebbero 3 (per il fronte anteriore di un HT), quindi anche 6 cavi singoli da 2.5mmq andrebbero bene, ma riciclare del materiale che ho già a casa non mi dispiace.
 
essendo la formula Area= pigreco x raggio al quadrato, una sezione di 4 millimetri di diametro corrisponde a una superficie di 12,56 millimetri quadrati, ed è più adatta a una saldatrice chye a una cassa acustica. Mentre una superficie di 4 millimetriquadrati corrisponde a un diametro di circa 2,6 millimetri.
4 mmq sono tanti e servono per potenze generose.
Se la tratta è molto lunga si corre il rischio di abbassare leggermente l'impedenza del diffusore, anche se di poco. Se non sono casse problematiche e se non si tratta di potenze elevate (superiori ai 100-150 W/ch conviene usare una sezione di 2,5 mmq (pari a un diametro di circa 1,8 mm), magari con rame senza ossigeno (ofc).

I diametri (o le superfici) grandi sono in generale controproducenti, perché oltre ad abbassare l'impedenza studiata dal progettista del diffusore con tanta cura, possono indurre disturbi dovuti a dispersioni e a intercettazioni. La sezione del cavo è meglio che sia adeguata, più che esagerata.
 
Hai interpretato male perché evidentemente mi sono espresso male. Nel primo post quello che chiedevo era se a livello teorico/tecnico/fisico il depositare più coppie di segnale nello stesso condotto richiedeva accortezze particolari dovute al tipo di segnale elettrico che transita, e tale domanda ancora teorica, nella mia mente, era indipendente dal numero di coppie e dal diametro di un eventuale corrugato (visto che non sono tutti uguali e puoi averlo della sezione che preferisci, entro certi limiti). La precisazione di 3/5 coppie di segnale in fondo alla domanda era in effetti inutile ai fini della domanda stessa, per come l'avevo intesa io.

Siamo arrivati a capire che:
Q: "Posso inserire qualunque numero di coppie di cavi di potenza per diffusori nello stesso corrugato largo a sufficienza per contenerle?"
A: "Sì"

Come bonus:
Q: "Qual è la migliore sezione del conduttore nei cavi da far passare?"
A: "2,5mmq sono sufficienti. Se devi far arrivare il segnale nella palazzina di fianco alla tua e devi pilotare diffusori rognosi, magari pensa ad un 4mmq"

E tante grazie.
 
Se la tratta è molto lunga si corre il rischio di abbassare leggermente l'impedenza del diffusore

Se la tratta è lunga l'impedenza al massimo si alza, questo perchè il cavo risulta in serie all' elemento elettrico del diffusore.

Considerando un cavo da 10mt da 2x2,5mmq si hanno 0,16 ohm aggiuntivi all'impedenza del diffusore, che diventano 0,10
adoperando un 2x4mmq.
 
Ultima modifica:
Non mi è chiara la differenza..........[CUT]
Giusto per rinfrescare questi sono fili:
2cfqnom.jpg

Questo è un cavo:
2hz4j6o.jpg


Se cabli coppie di fili meglio che le intrecci leggermente
 
Più che "fili" userei il termine "conduttori", pertanto si può avere, ad esempio, un cavo a 2 oppure a 3 conduttori.

Personalmente userei dei cavi 2x2,5 mm.[SUP]2[/SUP]

Il punto eventualmente non è l'aumento, irrisorio, dell'impedenza, quanto il calo del fattore di smorzamento, ma qui si entra in un campo minato.

Ci sono illustri progettisti che hanno sentenziato che questo valore ha meno importanza del colore del frontale, altri che lo ritengono un parametro fondamentale.

Probabilmente i primi progettano ampli con bassi valori ed i secondo con alti. :D

Gli stessi che consigiiano valori molto alti sono molte volte gli stessi che osannano anche gli ampli a valvole, che non sono certo dei campioni in questo campo.
 
Top