• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come configurare un impianto Audio MCH: Domande e Risposte

  • Autore discussione Autore discussione Dakhan
  • Data d'inizio Data d'inizio

Dakhan

New member
Questo thread ha lo scopo di raccogliere tutte le numerose domande (e si spera le relative risposte), quasi sempre off-topic, inserite nei thread che riguardano Audyssey, amplificatori AV, diffusori etc. etc.

Il thread dovrebbe facilitare gli utenti che devono configurare il proprio impianto da zero (e quindi necessitano di informazioni su vari argomenti) e ora sono costretti a porre le proprie domande su thread distinti. Puo' trattare della fase di un sub come della calibrazione di un impianto MCH, del posizionamento dei diffusori come della scelta dei preset di un ampli. E' limitato alla parte AUDIO.

Non e' pensato per valutazioni su quale amplificatore sia migliore o su quali diffusori prendere, su quale sia il rivenditore piu' affidabile o dove un prodotto costi meno ne' se sia meglio un cavo di un altro.
 
Mi iscrivo subito perchè sono il re degli off topic :D

Domande al volo, sul mio pre l'audessy si può impostare solo su spento, music, movie. L'opzione flat non ci sta come mai?
Seconda cosa, come mai sul mio sub l'LPF ha massimo 125hz e non 120 (lo step inferiore è 100)?
Come e per quanto tempo devo rodare per bene il sub prima di poterci dare dentro senza rischiare nulla?

Grazie :).
 
L'opzione Flat sugli Onkyo si chiama Music, quindi la hai ma non si vede ;)

Il sub a rigor di logica non dovrebbe avere l'LPF su LFE ma solo il SUO filtro e quindi non segue le regole previste per LPF su LFE. Metti quel valore al livello piu' alto possibile e regola tutto dall'ampli.

Per rodare il sub servono alcune decine di ore, non c'e' un valore standard, dipende dalle caratteristiche dell'altoparlante, prenditela comoda e ascolta tanta musica...
 
Il sub con la musica a 2 canali non funziona se ascolti in Pure Audio, in tutti gli altri casi solitamente hai un'opzione nel menu' per attivarlo o meno, prova a verificare il manuale, dirti dove si trova nel menu' del mio pre non vorrei ti creasse confusione (potrebbe essere diverso)
 
Bravo bella iniziativa...i Moderatori ti faranno un premio, per gli anti-OT

Io con il mio nuovo Denon 2313.... ho notato una sensazione strana, nel senso che : se imposto l' Audyssey... il suond e' bello aperto, caldo , e dettagliato... e molto naturale, come da tradizione Denon... l' unica pecca che per avere pressione sonora nella mia sala, devo alzare il volume , da -15db a scendere... mentre se elimino l' audyssey ... il suono risulta , poco dettagliato, poca dinamica...piatto , e cupo.. insomma un disastro...:D

Secondo voi , dove sta' l' incognita ??
 
Beh, -15db in se non e' un volume eccessivo, anzi, io ascolto sempre a -12db.
Intendi che senza Audyssey puoi tenere il volume piu' basso e ti sembra piu' alto?
Se e' cosi' niente di strano, l'equalizzazione rende la risposta piu' lineare e quindi puoi alzare il volume di piu' e ti "sembra" solo uguale ma e' davvero piu' alto.
 
No, come pressione sonora , e' quasi simile... anche senza audyssey... l' impatto strano, e come ho scritto sopra... che il suono diventa cupo, piatto, senza dinamica... e senza dettaglio ( eliminando audyssey)

per la questione volume, ovvio che dipende dalla registrazione che e' stata fatta dal film , canale, o file musicale, se la parte audio e' stata registrata bassa, e' scontato che bisogna alzare il volume... esempio dove il volume e' bello alto , e' quando ascolto, Radio Internet , gia' a -20db ho una bella pressione sonora
 
Le tue sensazioni vanno nella direzione opposta di quelle che sono le sensazioni classiche, in cui togliendo Audyssey (o qualunque altro tipo di EQ) si ottiene un suono meno corretto ma piu' aperto e dinamico (almeno ad orecchio) quindi non saprei proprio come aiutarti.
 
Le tue sensazioni vanno nella direzione opposta di quelle che sono le sensazioni classiche, in cui togliendo Audyssey (o qualunque altro tipo di EQ) si ottiene un suono meno corretto ma piu' aperto e dinamico (almeno ad orecchio) quindi non saprei proprio come aiutarti.

io direi un suono più corretto....per come nasce a monte. ...senza ulteriori equalizzazioni.. confermo quanto detto ferdi. ..la tua situazione e alquanto strana....e l'esatto opposto di quanto dici.
 
No, come pressione sonora , e' quasi simile... anche senza audyssey... l' impatto strano, e come ho scritto sopra... che il suono diventa cupo, piatto, senza dinamica... e senza dettaglio ( eliminando audyssey) ..........[CUT]
Mi viene da pensare che tu abbia un ambiente molto riflettente (TROPPO), secondo me e' l'ambiente a trasmetterti queste sensazioni, cupo al punto di chiuderti le orecchie ?
Non puoi postare una foto della stanza ?
Un ultima cosa prendi come abitudine di spengere il sub quando non usi l'impianto.
 
Raga', vi ripeto.. lo so', che e' un contro senso... ma ho questa sensazione uditiva...

la mia sala e' una mansarda , e' 29mq , ad un lato e 2,95 di altezza , e al lato piu' basso sono 2,25, di riflettente si , ho un tavolo di vetro temperato, ed un divano in pelle...
pero' la cosa strana, che con il yamaha che avevo prima non mi accadeva...

per il sub, si lo spengo tutte le sere prima di andare a letto... ma cosa centra scusa ??
 
Prova a posatare tutte le dimensioni della stanza, il problema che evidenzi è certamente legato all'ambiente. Il sistema di autocalibrazione tende ad abbassare le irregolarità della risposta, non ad alzare le carenze generate da cancellazioni e risonanze. Da qui il motivo per cui è percepibile meno naturalezza e più compressione dinamica.

per il sub, si lo spengo tutte le sere prima di andare a letto... ma cosa centra scusa ??
Mi sa che il consiglio era rivolto ad un ascolto stereo senza sub... ;)
 
Pero', la sensazione che ho descritto.. la sento ora con il 2313... mentre con il mio Yamaha , che avevo prima, non accadeva... e la sala e' sempre la stessa, con gli stessi oggetti di sempre... come accoppiamento di diffusori non credo, visto che posseggo JBL... che di norma sposa bene con Denon , mi sa' che devo fare un reset di fabbrica, e senza fare l' Audyssey... devo modificare i vari parametri , in manuale, e capire se il risultato cambia , come sound, senza calibrazione...
 
C'e' da dire che stai confrontando due amplificatori e due sistemi di calibrazione diversi e solitamente Yamaha tende ad essere piu' "aperto" come suono del Denon

io direi un suono più corretto....per come nasce a monte. ...senza ulteriori equalizzazioni..

Si, sono i due classici punti di vista, per alcuni suono corretto e' come nasce a monte, come nel tuo caso, per altri suono corretto e' piu' vicino a come dovrebbe suonare in un ambiente adeguato, comunque siamo concordi ;)
 
C'e' da dire che stai confrontando due amplificatori e due sistemi di calibrazione diversi e solitamente Yamaha tende ad essere piu' "aperto" come suono del Denon
Si lo so bene, ma qui si sta' , valutando un problema di "riverbio" taratura, e No, una differenza di timbrica,

Comunque, lo messo in conto, pure questa possibilità'.... di differenza di suond .... se alla fine cosi fosse... Ri-vendo il Denon , e passo ad una timbrica Aperta !!!! senza ombra di dubbio... anche se, devo essere sincero il Denon in questione ha un bel suono..
 
C'e' da dire che stai confrontando due amplificatori e due sistemi di calibrazione diversi e solitamente Yamaha tende ad essere piu' "aperto" come suono del Denon



Si, sono i due classici punti di vista, per alcuni suono corretto e' come nasce a monte, come nel tuo caso, per altri suono corretto e' piu' vicino a come dovrebbe suonare in..........[CUT]

sono d'accordo con te....
 
Ho letto il manuale del mio pre ma sinceramente mica ho capito come faccio a settare il sub anche con musica stereo. Ma dico io perchè li fanno tanto complicati sti manuali? Leggo che in modo di ascolto posso impostare stereo e dovrebbe essere attivo il sub, ma mi sembra una sciochezza ogni qualvolta metto un cd audio cambiare le impostazioni da setup. Spiegare le cose semplicemente è troppo complicato evidenetemente bah.
 
Top