• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

collocazione crt

  • Autore discussione Autore discussione aurel
  • Data d'inizio Data d'inizio
ricordo di aver letto un utilissimo ed esaurientissimo post di Linomatz circa le accortezze da adottare quando si installa a soffito il pj (se la memoeria non mi tradisce era un thread di Romano in cui descriveva il suo Barco 1609 appena appeso e il discorso finì sul metodo migliore per appendere i pj)
 
Originariamente inviato da Guren
ricordo di aver letto un utilissimo ed esaurientissimo post di Linomatz circa le accortezze da adottare quando si installa a soffito il pj (se la memoeria non mi tradisce era un thread di Romano in cui descriveva il suo Barco 1609 appena appeso e il discorso finì sul metodo migliore per appendere i pj)

Dovrebbe essere questo:

http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=499

Strano a dirsi ma su consiglio del mio pignolo cugino ho eseguito la procedura descritta da linomatz! :) :)

La cosa mi conforta non poco, cmq faro' la prova domenica appeso con l'altalena!
 
Originariamente inviato da Dreams
Guardando la foto, ho visto pero' che i tasselli che hai usato sono quelli per il pieno, hai avuto la fortuna di non avere neanche un forato?

Sono tasselli "ibridi",se trovano spazio si aprono un po' (tipo farfalla), altrimenti vanno a pressione come quelli normali.
byez
 
Guardate cosa ho dovuto fare, oops, far fare, per poter mettere a testa in giu' il piccolo ECP 4100.
Il soffitto e' in, come si dice in sicilia, "cannizzo" (misto di canne e gesso)...
latopc.jpg


latolibreria.jpg


particolare.jpg


Scusate il disordine, ma il fabbro se ne e' andato solo l'altro ieri.

Vincenzo
 
Ottima soluzione, se gli mettevi le rotelline avevi pure una sorta di zoom "meccanico" :D
Per quanto riguarda il disordine, per stavolta passi, ma la prox. volta vogliamo vedere tutto a posto, canaline per i cavi, cera ai pavimenti, tendine ricamate a mano :p

Tornando seri, io farò una cosa di simile per l'8" (quando mi arriverà). Forse è una soluzione un po' sovradimensionata ma così mi sento più sicuro...

byez

ah dimenticavo: scommetto che nella nicchia alla parete prima ci stava un DLP o un LCD ...
 
Valebon sbagliato !!
Ci stava prima un LCD e poi un DLP, fatti sloggiare x mettere in prima fila il piccolino... :D
Comunque, ragazzi un consiglio:
dipingo le travi e metto dei faretti, o faccio una struttura in cartongesso x coprire il tutto?
La stanza e' sull' high-tech spinto, ma vedersi 50Kg anche se ben ancorati, galleggiare a 2.60 mt. di altezza...
A presto,
Vincenzo

P.S.: Nell' angolino si vede il nuovo pargolo, un HTPC con case Digitalis II fresco fresco di montaggio; vorrei spostare tutte le elettroniche sotto lo schermo. Se mia moglie nn mi caccia fuori di casa, appena finisco gli ultimi aggiustamenti, posto il tutto !!
 
Originariamente inviato da ronf
Valebon sbagliato !!
Ci stava prima un LCD e poi un DLP, fatti sloggiare x mettere in prima fila il piccolino... :D

come sbagliato? c'ho azzeccato in pieno! :D :D :D


dipingo le travi e metto dei faretti, o faccio una struttura in cartongesso x coprire il tutto?
La stanza e' sull' high-tech spinto, ma vedersi 50Kg anche se ben ancorati, galleggiare a 2.60 mt. di altezza...

arghh! come "coprire il tutto" ?!? guai a te :p
La struttura delle travi a vista è quanto di più high-tech si possa immaginare, anzi a questo punto lascerei anche i cavi a vista, ovviamente ben infascettati e disposti ordinatamente. In ogni caso non rovinare tutto col cartongesso, per non parlare del fatto che dovresti far emigrare il vpr per il periodo dei lavori, vista la qtà industriale di sporco e polvere che producono gli operai quando ti mettono su la paretina.

Imo lascia comè che va benissimo :cool:

byezz
 
mettici dei faretti almeno, piu che high tech così com'è è alla porca miseria :D
secondo me cmq vi fate troppe paranoie, i soffitti (e quindi i pavimenti) sono costruiti per sopportare diverse centinaia di kg al metro quadro e a meno che la vostra casa non sia stata costruita in gesso (e dubito) dovreste stare un pò più tranquilli.
 
Fandango, sicuramente per molte case e' sicuramente come dici tu.
Il problema e' che sto all' ultimo piano di una casa dei primi del 900. Tetto alto 3.50 circa, sopra ho direttamente travi, colmo e quant'altro serve a tirare su un bel tetto con coppi alla siciliana. Credimi, il soffitto che vedi nelle foto ha la consistenza di un cartongesso attuale bagnato. La stessa plafoniera che ho attaccato al centro e' fissata attraverso dei rinforzi. Di sicuro, pena litigi con il condominio, non attaccavo il piccolino direttamente al colmo. Alla prima infiltrazione d' acqua, l' amministratore avrebbe chiamato i carabinieri :)

Mi sa che comunque, dopo aver dato una bella verniciata, mettero' solo dei faretti...

Vincenzo
 
Originariamente inviato da GigiX
Io ho ricevuto il mio ECP 3100, e dopo averlo visto dal vivo mi fa un pò paura l'idea di averlo sulla capoccia. Anche perchè anche io pensavo che con i mattoni forati non è il massimo. La mia idea momentanea è un carrellino con ruote con spazio sotto per l'HTPC, in modo da spostare tutto senza fatica.
Hei... provvisoriamente ho fatto anche io cosi'!!! :p Solo che la mia bestiolina non e' un 3100 ma un affare da 95KG!! :eek: E non ho voglia di trovarmi l'inquilino di sopra seduto improvvisamente sul mio divano!!! :rolleyes:
Bye
 
Originariamente inviato da Fandango
secondo me cmq vi fate troppe paranoie, i soffitti (e quindi i pavimenti) sono costruiti per sopportare diverse centinaia di kg al metro quadro

Ti sfugge un piccolo particolare: una cosa è la forze di trazione, altra è quella di pressione.
Saluti
Luca
 
Originariamente inviato da LucaV
Ti sfugge un piccolo particolare: una cosa è la forze di trazione, altra è quella di pressione.
Saluti
Luca

:D non vorrai mica che cominci a guardarmi i film fissando il soffitto eh?

scherzi a parte è ovvio che un piccolo accertamento bisogna farlo, ma nel 90% dei casi i soffitti sono testati per sopportare spinte di trazione molto elevate, altrimenti non dormirei tranquillo nella casa a prescindere dal vpr.
Più che altro è facile un errore di montaggio visto che stiamo parlando di fai da te e di sbagliare gli strumenti utilizzati o di bucare nella parte sbagliata.

bah cmq se mi ritrovo il vpr apparecchiato sul pavimento della sala io me la prendo col Katodik che me l'ha montato :D
 
Originariamente inviato da LucaV
Ti sfugge un piccolo particolare: una cosa è la forze di trazione, altra è quella di pressione.
Saluti
Luca

Un solaio si comporta come una trave con un carico applicato,
diciamo nella parte centrale.
La parte superiore della trave e' sottoposta
a compressione, la parte inferiore a trazione.

La situazione si ribalta in prossimita' del vincolo,
ossia l'incastro con la parete.
Il punto di scambio degli sforzi (taglio) e' posizionato
a circa 1/5 di L dagli estermi.

Un solaio per civile abitazione ha una portata
di circa 400 Kg/mq, di un edificio pubblico e' di circa 600 Kg/mq.
 
Un solaio si comporta ...[cut]
Ecco che esce fuori l'architetto Mazzocco !
Lino, una volta postasti (cacofonico, ma corretto) uno screenshot di un marquee (il tuo ?) era un primo piano di una donna credo... lo posteresti nuovamente, anche in privato quì

Luca, notizie del tuo HTPC-LC ?
guarda che del tuo Marquee non ci siamo dimenticati, l'hai acceso ?
 
Originariamente inviato da linomatz
Un solaio si comporta come una trave con un carico applicato,
diciamo nella parte centrale.
La parte superiore della trave e' sottoposta
a compressione, la parte inferiore a trazione.

La situazione si ribalta in prossimita' del vincolo,
ossia l'incastro con la parete.
Il punto di scambio degli sforzi (taglio) e' posizionato
a circa 1/5 di L dagli estermi.

Un solaio per civile abitazione ha una portata
di circa 400 Kg/mq, di un edificio pubblico e' di circa 600 Kg/mq.

Ti devo quotare Lino quì è il mio è il mio campo. Un solaio è in grado di sopportare il carico da te scritto anche se nelle case non più recenti era molto meno. in pratica la "pignatta è un laterizio che viene incastrato in fase di posa in opera nei solai per alleggerire le srutture. E' appositamente studiata per incastrarsi trà i due travetti. Però capita a volte che una pignatta sia difettosa e si rompa sotto il peso di una persona in fase di montaggio. Dirai tu ma dopo viene fattao un getto di cm.4 che copre la pignatta e la parte superiore del travetto. Questo è vero da sopra non ci sono problemi è da sotto che ci possono essere. Presempio i primi 5 cm sono molto deboli perchè sono appesi ai travetti e non in appoggio. Con queste mie parole non voglio allarmare nessuno ma siccome avete apparecchi costosi è bene non sottovalutare l'ancoraggio. Ti stesso Lino avevi fatto notare l'importanza dei fori perchè se fatti in fretta possono compromettere la resistenza delle pignatte crinandole.
 
Be Mirko,

Oltre agli apparecchi penso che ci sia in molti casi la propia testa !!!!!

Altro che allarmare .........

Saluti
Marco

Ps. pensi che si possa notare qualche piccolo cedimento progressivo in caso di problemi o invece possa esserci "solo" un catastrofico crollo ?
 
Se tutti i tasselli sono sono nelle pignatte puo esserci il botto. Il travetto è preconfezionato di solito col nome di traliccio ( con parte inferiore in laterizio) o preconpresso interamente in cemento più comuni attualmente perchè già fatti gli altri bisogna ordinarli a misura. i travetti hanno internamente del ferro ma il cemenro attorno è poco e forandoli o scoprirli per attaccarci qualcosa non è che sia il massimo, però si ha la sicurezza che i tappi o le resine chimiche non vadano nei vuoti della pignatta. Esistono anche le retine da mettere nei buchi prima di spruzzare la resina.
 
Originariamente inviato da Mirko
Ti devo quotare Lino quì è il mio è il mio campo.

Beh, non solo il tuo! :)

Ad ogni modo ho solo dato indicazioni di massima
che non entrano nel merito costruttivo o della
realizzazione a regola d'arte.
Come tu stesso ricordi in passato ci fu un thread molto
piu' specifico. Chi lo ritrova?


back-ice

forse erano le foto di quando mi venne a trovare Emidio,
sono ancora on line in quel thread?
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=1343&highlight=pomeriggio+linomatz
 
Top