• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Collegamento sub woofer senza spitter

Sì, infatti lo splitter è uscito dalla confezione del subwoofer, e se ce lo hanno messo, immagino sia perché bisogna usarlo, non lo hanno messo per bellezza.
Senza offesa, ma mi fido più di come la Canton ha progettato il prodotto.
 
Senza offesa, ovviamente, ma il manuale Canton l'hai guardato? Spero tu convenga che dà un punto di vista diverso. Vero che non proibisce lo splitter, ma proprio non ne parla. SVS dà lo stesso tipo di indicazione a parità di configurazione. Poi, per carità, ognuno si regola come meglio crede; è su quel tuo "devono" che non riesco proprio a concordare.
 
Figuriamoci,
Io apprezzo l'aiuto e i commenti di tutti che sicuramente siete più esperti di me e vi ringrazio .
Faccio un'altra ipotesi allora, come si fa a stabilire quale sia il volume normale, quello con un solo cavo, o quello più alto con due?
Personalmente, ritengo che quello normale sia il volume con splitter collegato e entrambi i gli ingressi al sub collegati (oppure con le due uscite sub con due cavi mono al sub, anche se si che questo non è il collegamento naturale ma solo per ovviare alla mancanza di un cavo a Y o splitter).
Poi mi viene spontanea una domanda, ma allora tutti i cavi a Y prodotti e venduti, sono inutili quando basterebbe un cavo RCA 1 x?
 
Alla prima domanda: avrai un procedura di calibrazione, in cui viene richesto di mettere il volume del sub a metà. Eventuali anomalie saranno segnalate dalla procedura stessa.
Alla seconda: I cavi splitter in vendita soddisfano anche ad altre tipi di applicazione.
Oppure con le due uscite sub con due cavi mono al sub, anche se si che questo non è il collegamento naturale ma solo per ovviare alla mancanza di un cavo a Y o splitter
Le due uscite del tuo HT Denon, sono fatte per collegare due distinti sub. Ognuno di essi ha la sua calibrazione dedicata. Fai un qcosa per cui il tuo sistema non è stato progettato e testato con risultati impredicibi che dovresti verificare con mezzi tecnici opportuni.
 
se serviva 1 solo ingresso al sub, avrebbero messo solo 1 connettore/ingresso
Bel ragionamento.

Peccato che i due ingressi presenti su tutti i sub, attivi o passivi che siano, sin da quando è stato introdotto questo particolare componente e che, ricordo, sono contrassegnati, guarda caso, con le scritte L e R (Sinistro e Destro) servano a collegare il sub ad un qualsiasi impianto stereo tramite un ampli che abbia due uscite di segnale relative ai due canali, oppure ad un pre.

Non sempre in una registrazione stereo tutta la gamma bassa che può interessare un sub si trova sempre e solo perfettamente centrata, ma viene "spalmata" in varia percentuale su entrambi; essendo, per sua natura, il sub un apparecchio monofonico, bisogna pertanto prelevare i segnali di entrambi i canali per non perdere nulla.

Questi due segnali una volta entrati nel sub solitamente vengono sommati tra loro tramite una piccola rete di tre o più resistenze per ottenere, appunto, il segnale mono necessario a pilotare l'ampli mono interno.

Quando si usa il sub collegandolo al canale LFE, che è già mono in partenza, è superfluo usare entrambi i canali.

"Superfluo" è cosa diversa da "obbligatorio/necessario".

Se poi ti sembra uno spreco non usare lo splitter, visto che lo hanno inserito nella confezione, usalo pure, ma non venire a sostenere che "si deve".
 
Ultima modifica:
Mi sembra che non sia stato ancora scritto, però c'è anche da considerare che l'ingresso L+R di un sub sia elettricamente collegato alle 2 singole bobine dell'altoparlante....
....e considerando questo, anch'io mi sono sempre chiesto: "ma se collego solo l'ingresso L in entrata sub, non è che vado a dare il segnale solo a mezzo altoparlante"?
Conseguentemente, i 4 poli del cono interno, dovrebbero essere collwgati elettricamente 2 a 2 (o in serie o in parallelo , a seconda che si vogliano pilotare a 4 o 8 ohm)....ma come si decide questa scelta?
 
Sorvolando sul discorso splitter, volevo solo porre la tua attenzione sul vantaggio di avere (e usare) 2 uscite dedicate per il sub anzichè una con lo splitter. Le varie regolazioni individuali (volume, delay, fase, etc) permettono di ottimizzare la risposta di ciascun sub in relazione al distinto posizionamento in ambiente, uniformando il risultato come assai difficilmente potresti fare con un semplice split. Personalmente la ritengo una miglioria molto superiore alla condivisione di un cavo di alta qualità per il segnale.
 
l'ingresso L+R di un sub sia elettricamente collegato alle 2 singole bobine dell'altoparlante
Quando mai?

Un altoparlante, tipicamente un woofer, può avere o meno due bobine, ma solitamente non è per farli pilotare da 2 ampli separati, come vorrebbe suggerire la tua affermazione (magari esiste un subwoofer con internamente 2 ampli, ma non ne ho mai sentito parlare), ma per altri motivi completamente diversi, ad esempio: collegando in serie o parallelo le 2 bobine per ottenere due impedenze diverse ed adattarlo così a parametri di progetto diversi, senza dover tenere in catalogo due, anzi 3, modelli uguali ma con impedenza diversa, si può infatti anche usare una bobina sola, se entrambe di 8 Ohm si possono avere pertanto i 3 valori standard di 4-8-16 Ohm, si può anche usare una bobina sola e cortocircuitare l'altra su una resistenza di opportuno valore per ottenere un Q diverso, ultimo caso è quello di usare la lunghezza fisica ottenibile con le due bobine per offrire anche la possibilità di una escursione del woofer senza possibili problemi in condizioni di uso estreme, quando una bobina sola potrebbe fuoriuscire in parte dal campo magnetico.

Prima che qualcuno mi accusi di ipotesi fantasiose consiglierei di leggere sull'ultimo numero di AR la prova dei diffusori Tingsha che utilizzano dei woofer con doppia bobina, con relativa spiegazione del possibile motivo.
 
Ultima modifica:
beh, si....effettivamente un sub con 2 ampli interni sarebbe abbastanza inutile, e forse pure dannoso per il woofer, che avrebbe in qualche modo 2 segnali non perfettamente identici...
 
Top