se serviva 1 solo ingresso al sub, avrebbero messo solo 1 connettore/ingresso
Bel ragionamento.
Peccato che i due ingressi presenti su tutti i sub, attivi o passivi che siano, sin da quando è stato introdotto questo particolare componente e che, ricordo, sono contrassegnati, guarda caso, con le scritte L e R (Sinistro e Destro) servano a collegare il sub ad un qualsiasi impianto stereo tramite un ampli che abbia due uscite di segnale relative ai due canali, oppure ad un pre.
Non sempre in una registrazione stereo tutta la gamma bassa che può interessare un sub si trova sempre e solo perfettamente centrata, ma viene "spalmata" in varia percentuale su entrambi; essendo, per sua natura,
il sub un apparecchio monofonico, bisogna pertanto prelevare i segnali di entrambi i canali per non perdere nulla.
Questi due segnali una volta entrati nel sub solitamente vengono sommati tra loro tramite una piccola rete di tre o più resistenze per ottenere, appunto, il segnale
mono necessario a pilotare l'ampli
mono interno.
Quando si usa il sub collegandolo al canale LFE, che è già
mono in partenza, è superfluo usare entrambi i canali.
"Superfluo" è cosa diversa da "obbligatorio/necessario".
Se poi ti sembra uno spreco non usare lo splitter, visto che lo hanno inserito nella confezione, usalo pure, ma non venire a sostenere che "si deve".