• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

coassiale

aurel

New member
Sto usando, come coassiale tra dvd ed ampli, uno spezzone di cavo g&bl a 75 ohm, direzionale (ci sono le freccette), high resolution.
Il problema è che si tratta di un cavo video ma, vista l'impedenza, dovrebbe essere buono anche come coax.
Per la verità, quando l'ho messo su per la prima volta, mi è sembrato che il suono sia un pò cambiato (in peggio) rispetto a prima, ma deve essere stata solo una suggestione, dato che fino ad allora ascoltavo con un cavetto "low capacity signal cable" (che credo sia da 50 ohm).
Mi confermate che il cavo video è buono anche come coassiale o devo cambiarlo?
 
Grazie delle conferme.
Il dubbio mi era venuto dopo avere letto che è un cavo video e, soprattutto, dopo averne visto la struttura che mi è sembrata insolita, con due calze sovrapposte ed isolate tra di loro; mi sembrava troppo sofisticato per un semplice coax.
 
Approposito di frecciette

Anch'io voglio prendere lo stesso cavo G&BL per il collegamento audio digitale tra ampli e dvd. Ma le frecciette devono seguire la direzione ampli -> -> dvd player oppure dvdplayer -> -> ampli?

grazie, ciao
 
Ve lo chiedo ...

... perchè nella confezione c'è un foglio indicante la direzione ampli -> -> dvd, anche se a istinto mi verrebbe da dire che le frecciette indicano il senso del segnale e che quindi sarebbe corretto indirizzarle da dvd -> -> ampli. Come stà storia? Abbiate pazienza, sono al mio primo impianto.

Ciao
 
lascia perdere...

che segnale potrebbe andare dall'ampli al dvd? mah!
prendete un cavo decente, connettori dorati ecc.
ciao
Gianni
 
Re: Ve lo chiedo ...

Originariamente inviato da studiosim
... perchè nella confezione c'è un foglio indicante la direzione ampli -> -> dvd

La g&Bl che stampa un opuscoletto con siffatta fregnaccia? Non può essere, guarda meglio... Altrimenti SCANSIONE per tutti...
 
L'indicazione delle freccette "potrebbe" avere un senso ad esmpio in presenza di un anello di ferrite che va posizionato in prossimità dell'ampli piuttosto che della sorgente.
Saluti
Luca
 
Re: Approposito di frecciette

Originariamente inviato da studiosim
Anch'io voglio prendere lo stesso cavo G&BL per il collegamento audio digitale tra ampli e dvd. Ma le frecciette devono seguire la direzione ampli -> -> dvd player oppure dvdplayer -> -> ampli?

grazie, ciao

Ragazzi, è vero.
Ho acquistato un coassiale G&BL riportante, ben stampigliato sulla guaina le famigerate freccette........
Ed ecco a voi
hpood.jpg
il cavo con cod. HPOOD.
Ciao.
 
Di solito le frecce indicano il verso del segnale, si trovano specialmente nei cavi bilanciati dove ci sono due dielettrici separati uno per il polo positivo e uno per il polo negativo, dove la calza o schermatura è collegata a un solo capo. Può anche essere che si preferisca dare un verso al cavo per orientamento dei granuli in fase fase di produzione.

sbox-icM.jpg
 
Non ci credo

Qualcuno mi dia delle ragioni per cui abbiano un senso le freccette su un cavo coassiale, cioè a parametri distribuiti, dove la simmetria è perfetta. La mia impressione è che siano solo delle sceneggiate pubblicitarie. Li uso da vent’anni per il mio lavoro di telecomunicazioni e non ho mai visto freccette. Oppure a ragione LucaV per quel che riguarda la ferrite.

Ciao
 
Anche se all'ascolto non si sente è consigliabile usare i cavi sempre dallo stesso verso da quì qualche costruttore avrà messo delle frecce.
 
Originariamente inviato da Mirko
Anche se all'ascolto non si sente è consigliabile usare i cavi sempre dallo stesso verso da quì qualche costruttore avrà messo delle frecce.

Ho sentito dire e letto anch'io questa cosa. Anche i cavi che non hanno le freccette sarebbe meglio adoperarli sempre nello stesso verso. Ovviamente non mi sono messo a far prove, però per quello che costa, meglio seguire le frecce, o lo stesso verso. Una qualche motivazione tecnica fra l'altro c'è.

Ciao
 
differenze ci sono ed, imho, sono dettate anche da motivazioni "meccaniche"

Posso dirvi con certezza per averlo misurato di persona sui cavi coax che le misurazioni fatte in un verso non cincidono perfettamente con la misura effettuata nel verso opposto (ovviamente parliamo di piccole differenze non voglio certo dire che il comportamento del cavo sia completamente differente)

Uno dei motivi potrebbere essere lo stress meccanico subito dai cavi durante l'avvolgimento in matasse in quanto la differenza tra il diametro interno e quello esterno di una matassa (in caso di bobine/matasse molto lunghe ad esempio si passa da un raggio di curvatura di 6-7 cm per la spira più interna ad uno di 15-16 per quella esterna) che portano a peggiorare le misure se effettuate partendo dal capo interno.

Inoltre si deve considerare il fatto che con l'uso gli atomi del conduttore tendono ad "allinearsi" nel verso in cui scorrono gli elettroni ed è quindi plausibile che invertendo il verso le prestazioni elettriche possano peggiorare leggermente (probabilmente si assisterebbe ad un return loss maggiore)

Se mi ricordo oggi faccio qualche domanda all'ingegnere che si occupa del controllo qualità al lavoro, non si sa mai che abbia qualche risposta più approfondita :)
 
Coassiale e freccette direzionali

Il senso indica effettivamente la direzione che deve avere il cavo coassiale (a struttura BILANCIATA come giustamente afferma Mirko).
Per quanto riguarda l'anello in ferrite, il cavo della G&BL in questione ha a listino lo stesso modello con e senza siddetta schermatura RFI/EMI, pertanto ritengo che anche LucaV abbia centrato in parte la questione. Parzialmente, perchè un'altro motivo è stato specificato (questo perchè l'ho sentito anch'io) da Mirko e Guren. Trattasi dell'orientamento dei c.d. "granuli" o "cristalli" e meglio specificato, nel penultimo capoverso, da Guren.

PS anche il Monster Cable Datalink 100 ha impresso sulla guaina le freccette.

PPS visto che mi trovo, per un buon collegamento ampli -> sub che tipo di cavo potrei utilizzare (es Belden 1505/A). Qualsiasi RG59 ?

Ciao. Amedeo.
 
Ultima modifica:
Coassiale G&BL

Dimenticavo il foglietto incriminato.
Eccolo.
Scusatemi :D
 

Allegati

  • g&bl.jpg
    g&bl.jpg
    39.9 KB · Visualizzazioni: 89
Top