• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cloud Media Open Hour 4K

this
è proprio questo che mi frena dal prendere un htpc, soprattutto la parte sottolineata

Prova a prendere un PC e installarci openelec, puoi usare tranquilamente il telecomando del Televisore e funzionano tutti i tasti.
L'interfaccia e' sicurmente migliore di sti lettori stand alone perche usi XBMC, utilizzando un decoder software (migliore di qualsiasi decoder hardware), supporti praticamente la lettura di qualsiasi file.

Usando Linux come kernel, penso che la gestione della rete sia ottima... credo..
 
Per XBMC un htpc rimane come scelta principale, oppure un NAS con uscita HDMI , con processore Intel .
Penso che questi lettori con Android, hanno più problemi di un htpc con win o linux.

nas + hdmi per me non è fattibile purtroppo, mi ci vorrebbero almeno 45mt di cavo hdmi per raggiungere il tv

Prova a prendere un PC e installarci openelec, puoi usare tranquilamente il telecomando del Televisore e funzionano tutti i tasti.
L'interfaccia e' sicurmente migliore di sti lettori stand alone perche usi XBMC, utilizzando un decoder software (migliore di qualsiasi decoder hardware), supporti praticamente la lettura di qualsiasi file.

Usando L..........[CUT]

avevo già addocchiato openelec in abbinamento a un rasppi

non so più che pesci prendere per sentire al meglio la mia musica liquida
 
avevo già addocchiato openelec in abbinamento a un rasppi

Io c'e' l'ho il raspberry con openelec.
funziona benissimo!

Secondo me ora come ora un Zotac e' perfetto per qull'uso li. Ci metti un SSD e diventa un HTPC perfetto.
Rinunci un po al PP ma non e' questo lo scopo di una confugurazionedel genere.
 
Io mi sono appena preso un HiMedia Q5 4K su un sito in Inghilterra. L'unico Android a supportare l'audio 7.1 anche in passthrough.
Va davvero bene e la cosa che mi sorprende di più è che il firmware è molto stabile e meno buggato anche del mio vecchio PCH A-300. Lo trovate in UK per circa 130 euro. Davvero un ottimo prodotto.
 
Ciao visto che possiedi un a300 ti posso chiedere se vi è questa grossa differenza di qualità video tra i due ?

Il mio unico freno è l'autoframerate
 
Ciao visto che possiedi un a300 ti posso chiedere se vi è questa grossa differenza di qualità video tra i due ?

Il mio unico freno è l'autoframerate

Io non vedo differenze nella qualità video.

Cosa intendi per autoframerate? Se intendi l'auto-switch a 24 Hz e 23,976p per le ISO BluRay quello ce l'ha.
 
Ultima modifica:
non ha supporto a h265.
è solo un android che risolti alcuni problemi di sincronizzazione audio\video dovuti a problemi di frame rate riesce a lavorare in 4k.
non è completo come (almeno a livello teorico) il CM Chamaleon e l'HiMedia o l'orbsmart s-92.
secondo me questi 3 sono da tenere d'occhio anche se dalle premesse l'oggettino di questo 3d sembra al momento il peggiore.
ciao
 
non ha supporto a h265.
è solo un android che risolti alcuni problemi di sincronizzazione audio\video dovuti a problemi di frame rate riesce a lavorare in 4k.
non è completo come (almeno a livello teorico) il CM Chamaleon e l'HiMedia o l'orbsmart s-92.
secondo me questi 3 sono da tenere d'occhio anche se dalle premesse l'oggettino di questo 3d semb..........[CUT]

C'è anche il xtreamer Wonder:

http://www.cnx-software.com/2014/10/01/amlogic-s812-android-tv-box/
 
li ho visti cmq, orribili, a sto punto mi faccio un micro htpc :(

Forse non hai visto bene gli ultimi Zotac, sono spaziali e completamente Fanless (senza ventole).
Dai un'occhiata e poi dimmi se sono orribili :)
PS= il link si riferisce ad un modello, quello + potente credo, ma ce ne sono anche di meno potenti e + economici. Ciò che interessa è per l'appunto il design.
 
Ma le "brutte cose" le hai lette qui o altrove? Perchè qui nessuno è realmente un possessore che io sappia...

Ecco uno "sfortunato" possessore...
Alcune considerazioni:

1 questo lettore finite col pagarlo caro... perche' se lo comprate sul sito ufficiale ve lo spediscono da hong kong e ci pagate 30 euro di iva e 10 di diritti.. non male direi

2 questo prodotto e' nato per essere l'unico che avesse HDMI 2.0 poi pero' qualcosa e' andato storto... e sul sito l'indicazione e' sparita e a me e' arrivato con un bell'adesivo sulla scatola a coprire HDMI 2.0... ovviamente nessuno ha avvisato prima hanno preso gli ordini e hanno spedito così (quando ho comprato la scritta hdmi 2.0 c'era ancora)

3 a questo va aggiunto che il sistema nel complesso e' una pena! L'oggetto non e' in grado di riprodurre alcun file senza riempirlo di scatti... compreso MkV h264.

4 Il prodotto non ha nemmeno installato xbmc nativo e uno si deve pure sbattere per andare in rete a cercare la versione giusta o che ha meno bug

5 Interpellato il fornitore si viene dirottati su una pagina dove viene esposto un firmware beta (da provare a tuo rischio e pericolo) e una versione test di xbmc dove si dichiara che gli scatti nei filmati diminuiscono.
testato, risulta vero ma ora i filmati h265 crashano senza nemmeno partire

6 con xbmc non funziona nemmeno l'hdmi diretto per l'audio quindi non sperate di poter usufruire di dts ac3 o altro, la situazione grottesca e' che con il mediaplayer interno nessun problema con l'audio ma video tutto a scatti con xbmc niente scatti su h264 ma solo audio stereo....
Sul perche' non funzioni il passaggio diretto dell'audio... il fornitore si giustifica dicendo "ehhh... noi abbiamo dato le specifiche a kodi... ma non ce le hanno ancora accolte...." pero' intanto lo vendono come funzionante a una bella cifretta.

Forse queste info andrebbero messe alla testa di questa discussione in modo che la gente sappia a cosa va incontro comprando un prodotto del genere che per giunta non ha nemmeno il wifi a differenza di altri che costano pure meno.

Spero di poter evitare a qualcuno incauti acquisti.... sono ancora in fase di test vi aggiorno non appena ci sono novità...
 
Ecco uno "sfortunato" possessore...
Alcune considerazioni:

1 questo lettore finite col pagarlo caro... perche' se lo comprate sul sito ufficiale ve lo spediscono da hong kong e ci pagate 30 euro di iva e 10 di diritti.. non male direi

2 questo prodotto e' nato per essere l'unico che avesse HDMI 2.0 poi pero' qualcosa e' andato stor..........[CUT]

Può darsi tra un anno le cose miglioreranno :D
Visto l'esperienza con il A-400 !
Questi prodotti in questo momento non servono a nulla , meglio prendere qualcosa con meno bug possibile, e aspettare almeno altri due anni .
Un po vi abbiamo avvisati, anche perché è come prendere un TV 4k per vedere il DTT .
Mi dispiace ;)
 
ehhhhh

e' uscito un lettore con chip Sigma?
Panico... Link!

Intanto mi ricordavo male, il Minix Neo X8 non ha il chip Sigma ma AMLogic S802, ma meglio di quello che monta il Cloud Media Open, comunque ho citato il Sigma, perché leggendo questo thread sembrava che il chip Sigma, fosse la soluzione a tutti i mali del mondo.
 
Sigma,Non sarà la soluzione a tutti i mali del mondo,ma restando in tema di mediaplayer 4k ....e poiché dovremmo pure dominare anche tutti questi chipset più o meno "farlocchi 4k" montati su mp da 150 euri,magari invitando l'utente a contattare il venditore per chiedere la ...con un Tablet...:O... Si preferisce aspettare e spremere i nostri "vecchi" collaudati processori Sigma e/o Realtek, che su tv Full HD fanno il loro "sporco lavoro" senza compromessi sulla qualità.
 
Sigma,Non sarà la soluzione a tutti i mali del mondo,ma restando in tema di mediaplayer 4k ....e poiché dovremmo pure dominare anche tutti questi chipset più o meno "farlocchi 4k" montati su mp da 150 euri,magari invitando l'utente a contattare il venditore per chiedere la ...con un Tablet...:O... Si preferisce aspettare e spremere i nost..........[CUT]

Sigma ha annunciato i primi chip H265 ai primi di settembre, quindi per adesso non ci sono ancora mediaplayer da provare con questo chip, ed è ancora presto per dire che sarà il migliore, mentre il chip di questo CM mi sembra che abbia il supporto hardware al H265, il AMLogic S802 che monta MINIX 8 non ha il supporto hardware al H265, ma lo ha il AMLogic S812 che monta l'extreme Wonder, ma come non finirò mai di ripetere, quello che conta più di tutto non è solo che chip montano, ma il supporto e sopratutto la quantità bug che si hanno a prodotto nuovo, non mi serve a niente avere il chip sigma xxx, se poi il mediaplayer per via dei difetti non è usabile.
 
Ma ancora esponete come un problema quando comprate fuori Europa e pagatie IVA ed eventuali dazi?
Io ancora non l'ho testato e solitamente mi baso solo su quello che viene descritto dalla scehda tecnica o dai siti e wiki ufficiali dei produttori.
Io credo semplicemente che oramai ci vengono offerti gli stessi prodotti rimarchiati da varie "case" che magari personalizzano il software o altre caratteristiche a loro "piacimento".
Al momento xmbc per OpenHour è xmbc/kodi, ribadisco che non ho testato ma leggo che si cono wiki e forum ufficiali quindi cause o soluzioni ai problemi potrebbero trovarsi li.
 
Top