• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Classifica tecnica film HD

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi ...
Visti ieri sulla PS3 di pax connessa al Mitsu 6k vari titoli ....
L'unico ... tra quelli visti privo di artefatti, compressione e dettaglio esasperato non naturale che mi ha fatto vedere veramente l'HD come l'intendo io e' stato "ULTRAVIOLET" :eek: :eek: :eek:
Azz... Cosi' dovrebbero essere tutti i supporti !!
Quando ho una immagine dettagliata in primo piano, gli sfondi volutamente fuori fuoco o un po' buii NON FRIGGONO ! ;)
Le Immagini sono naturali, la pelle della Milla e del bambino e' incredibilmente vera dettagliata ma compatta senza andare ad esasperare la buccia d'arancio che si vede su molti titoli ditherati e solarizzati per quanto spemuti e trasferiti male :mad:

Bhe da un lato mi sono rincuorato ... se vogliono ... le fanno bene le cose ...
Una riflessione .... Perche' stranamente la quasi perfezione l'hanno toccata su un titolo che spesso fu usato come demo e comunque di serie B ???? :rolleyes:
Sono sempre piu' convinto che ci stanno rilasciando le cose con il contagoccie ... e presto faranno altre versioni "Speciali" :mad: degne del fregio HD ....
 
[BD] Training Day, voto 7
Il film ha davvero una buona qualità degna dell'alta definizione, purtroppo il titolo non decolla per via di un difetto costante nel film, e cioè un notevole scontornamento in movimento dei primi piani sia nelle scene di luce che in scene d'ombra.. peccato
 
[BD] S.W.A.T, voto 7,
Il film ha una qualità molto elevata soprattutto se si riflette sull'uscita nel ormai lontano 2003 . E' interessante come i film possano tecnicamente uscire bene anche con macchine da ripresa non ad alta definizione, quindi c'è da aspettarsi molto da i nuovi film che usciranno.
Comunque Il film presenta dal punto di vista video-tecnico presenta una leggera filigrana nelle scene scure e improvvisi flickering di pellicola (io utilizzo l gestione 24p per capirlo) mentre ottime le scene in pieno giorno, davvero all'altezza di un film next generation.
 
mascoral2 ha detto:
E' interessante come i film possano tecnicamente uscire bene anche con macchine da ripresa non ad alta definizione, quindi c'è da aspettarsi molto da i nuovi film che usciranno.
Davvero?
Per le scene riprese in pellicola chiaramente è ovvio, per le scene riprese in SD confermi che regge bene l'upscale? L'ho visto una sola volta e sinceramente non essendomi piaciuto non avevo seguito cosa fosse ripreso in pellicola e cosa in SD, ma se dici che hanno fatto un buon lavoro ben venga
 
si hanno fatto un buon lavoro tranne per i vari flckering che si notano,,,alcune scene alla luce (tipo quando fanno la gara al bersaglio) sono stupefacenti,,,poi vabbè io ho un F86 quindi le esalto ancora di più .. Spargete la voce di questo topic servite qui dentro!!!
 
pyoung ha detto:
....Per le scene riprese in pellicola chiaramente è ovvio, per le scene riprese in SD confermi che regge bene l'upscale?...
Toglietemi una curiosità. Mi spiegate come si fa a capire quali scene sono riprese con la pellicola cinematografica e quali direttamente in digitale con la telecamera ? Perchè date per scontato che queste ultime siano state riprese con una telecamera SD ? Negli USA nel 2003 esisteva già l'HDTV e veniva trasmessa via satellite e via cavo , quindi esistevano già le prime telecamere HD.
 
Ultima modifica:
Highlander ha detto:
... tra quelli visti privo di artefatti, compressione e dettaglio esasperato non naturale che mi ha fatto vedere veramente l'HD come l'intendo io e' stato "ULTRAVIOLET" ...

...Le Immagini sono naturali...
:confused:
High, scusa, ma proprio non sono d'accordo...io ho visto Ultraviolet al cinema e l'immagine era quanto di più innaturale abbia mai visto, fatti salvi i film in CGI...anzi, ho visto filmati in CGI molto più "naturali"...IMHO in Ultraviolet l'immagine è pesantemente elaborata e sfocata in modo innaturale, per non parlare degli incarnati, che sembrano di porcellana incipriata...se il BD è fedele al master originale, non vedo davvero come possa essere un film da riferimento per l'HD... :confused:
 
Ultraviolet si vede bene perchè è realizzato assimilabile ai cartoni animati e non ad un film, nelle riprese non c'è NULLA di reale e verosimile ed essendo fotografato nel modo piu' artificioso e irrealistico che ha ottenuto quello stile che lo porta di fianco a L'era glaciale o Shrek o Chicken Little, sicuramente non di fianco ad un film
 
Anche io ormai sono mesi che visiono solo film in hd e devo dire che Ultravaiolet proprio non lo reputo per niente da riferimento,anzi gli do un 6,5 scarso......ci sono titoli di gran lunga superiori......
 
L'unica cosa che ho trovato godibile del BD di Ultraviolet,film peraltro orrendo,sono i titoli di testa.Il resto,anche se ben realizzato,e' una marmellata di colori che nulla hanno a che vedere con la realta'.
 
lucasil ha detto:
Anche io ormai sono mesi che visiono solo film in hd e devo dire che Ultravaiolet proprio non lo reputo per niente da riferimento,anzi gli do un 6,5 scarso......ci sono titoli di gran lunga superiori......
Ovviamente non sono d'accordo ...la maggior parte dei titoli denota compressione video artefatti e ringing o formicolii vari sulle parti degli sfondi fuori fuoco ... :rolleyes:
In Ultraviolet questo non c'e' ... come non ci sono gli incarnati esesperati sui secondi piani ;)
Ricordo a tutti che nella realta' come organo visivo noi abbiamo gli occhi NON un microscopio che ti fa vedere le fibre della materia di un soggetto sullo sfondo o a mezzo piano ... :rolleyes:
Se da un lato puo' sembrare eccitante.. dall'altro e' quanto di piu' innaturale esista :mad:
 
Tu parli di naturalezza o innaturalezza, e mi puo' anche andare bene, ma per farlo porti come esempio un film con una delle fotografie piu' brutte assurde e soprattutto innaturali mai viste? Ultraviolet non è altro che un acquerello e per fare quell'effetto hanno scelto quel mezzo realizzativo. Ultraviolet è quello che vuoi dall'HD? Buon per te, ma guarda che non esistono altri film girati in questa maniera
 
E' troppo difficile spegarsi .... :rolleyes:
Farei prima con qualche supporto a farti vedere cosa intendo ... :rolleyes:
Ultraviolet e stabile non presenta artefatti di compressione no ringing etc... che poi i fondi siano costruiti si sa .. e tutto irreale .. non lo portavo in questo senso come esempio di naturalezza.
Comunque i primi piani del bambino e della Milla in auto sono molto naturali e credibili, compresi i brufoli che aveva al momento .. Per il resto il Film e' un incubo quasi cybernetico ... :D
 
Confermo che, secondo il mio punto di vista,avendo ormai un centinaio di titoli in hd ,Ultraviolet e' in basso alla classifica mia personale,non so HIgt come faccia a piacerti ,sara' questione di gusti...........
 
A me tra i tanti come bellezza complessiva più di tutti piace King Kong,,,e forse anche quel titolo presenta qualche innaturalezza..
 
[BD] Harrry Potter l'ordine della fenice, voto 8,0
Uno dei migliori film con qualità globale superiore alla media:
1) assenza di ringhing
2) effetto flickering abbastanza contenuto
3) assenza di grana anche nelle scene d'ombra più soggette a questo difetto
4) Colori vivaci ma non eccessivamente sparati
5) C'è da dire che il film non presenta tante scene in piena luce e ciònonostante la qualità permane ugualmente.
Insomma la forza di questo blu ray è la sua qualità complessiva, certo non avrà alcune scene Luminose come i pirati dei caraibi o dettahgliate come King Kong però li eguaglia o forse supera perchè in pratica non ha quasi difetti.
 
Ultima modifica:
Grazie ! ;)
Hai avuto modo di vedere anche gli altri episodi della saga ??
Ti chiedo questo perche' ho intenzione di accaparrarmi il cofanetto BD :cool:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top