• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CINEALE

  • Autore discussione Autore discussione ALE77
  • Data d'inizio Data d'inizio

Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;


  • Votatori totali
    18
  • Sondaggio chiuso .
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sono due hobby diversi che in un qualche punto convergono.
Uno è vedere film e ascoltare musica e l'altro è l'ottimizzazione dell'impianto-stanza che sappiamo non finire mai.
Se si vuole si riescono a portare avanti entrambi con soddisfazione, basta che uno non prenda il sopravvento sull'altro.
Se uno prende il sopravvento sull'altro non è un problema, basta esserne consapevoli ed averlo deciso a priori.
 
Sono due hobby diversi che in un qualche punto convergono.
:eek: non l'avevo mai vista in questo modo
per me l'uno (l'ottimizzazione dell'impianto) è propedeutico all'altro.
Evidentemente io non ho l'hobby dell'ottimizzazione, la vedo come una gran rottura di palle necessaria se voglio godere al meglio del mio vero hobby. Ogni volta che devo mettere mano al setup, audio o video, devo farmi venire la voglia ed autoconvincermi che è per una buona causa (sentire o vedere meglio) ma è sempre uno strazio impiegare il tempo libero per le calibrazioni.
 
non l'avevo mai vista in questo modo
Bene, è evidente che tu hai un solo hobby.
Io invece trovo una gran soddisfazione nell'ottimizzare l'impianto, nel misurare e capire cosa succede, nel fare un preset per una o l'altra cosa, provare plugin etc.
Mi diverto tanto anche ad ascoltare musica 2ch come mi diverto a vedere film e concerti che guardo a prescindere anche se mi manca una cassa o qualcosa non è al meglio, se è il momento di vedere un film lo guardo e me lo gusto comunque (ieri sera ho visto il Settimo Figlio, da riferimento la scena del combattimento col mostro nel bosco che poi cade dalla cascata).
Sono due hobby diversi che prevedono anche rapporti diversi con gli altri, l'ottimizzazione dell'impianto la faccio da solo, il film di solito lo guardo in compagnia, la musica 2ch da solo, i concerti in compagnia, i cartoni animati con i miei figli (Domenica ho visto I Cavalieri dello Zodiaco il film e mi è scesa una piccola lacrima nostalgica....)
 
Certo che il fronte McIntosh, su quei semplici ed eleganti stand, fa la sua porca figura. Mi piace!

... ma che fine ha fatto il subwoofer?
Evidentemente hai trovato una posizione più redditizia dal punto d vista sonoro. Raccontaci ...
(se ne hai già parlato mi è sfuggito, scusa)

Edit: ho visto adesso le altre foto, inizialmente vedevo solo la prima, e quindi il subw. sulla sx. Resto cmq. curioso di sapere come sei arrivato a stabilire qulla posizione
 
Ultima modifica:
Emma grazie, sto caricando altre foto...
il sub è finito sotto alla finestra... da simulazione con REW suonava meglio la ed infatti... così è
di recente ho modificato la disposizione dei surround da verticale ad orizzontale, mi piace di piu
 
Se penso che io mi sono "fatto in 4" per testare il PB13 su tutto il perimetro dela stanza ... :doh:
Allora non avevo idea che REW potesse simulare ...
Come al solito Ale sei un passo avanti :winner:
 
Ma figurati Emma, va sempre verificato poi al lato pratico, ma anche poi misurando con REW CORRISPONDEVA alla simulazione... bene quindi
ho messo le foto, dovresti vederle adesso..
 
Dai un occhio anche al link che ho postato qualche messaggio fa per calcolare come si ripercuotono i modi di risonanza nella stanza, potresti scoprire che il punto di ascolto ideale non è proprio centrato o che potresti spostare in avanti o i dietro di una decina di centimetri il divano...
In questo nostro hobby ci sono anche regole di fisica e acustica, non si scappa..
 
Si, ora vedo tutte le foto.

Ho provato a seguire il link ed ho scoperto che:
1-dovrei dare molta più aria ai diffusori spostandoli in avanti di quasi 1 metro ed avvicinarli all'asse della stanza, accentrarli, di quasi un metro.
2- dovrei spostare indietro la seduta di 1 metro
Purtroppo sono modifiche che non sono disposto a fare perchè la parte video della sala mi impone quella disposizione.
D'altra parte sapevo fin dall'inizio che uno schermo da 300 non mi avrebbe permesso un posizionamento ideale dei front.
Sono cmq. compromessi che accetto senza rimpianti.
In ogni caso grazie per l'interessante pagina web che mi hai fatto scoprire.
 
No spetta, occhio che è anche scritto che la raffigurazione di sedute e diffusori è solo rappresentativa...
tu devi considerare solo dove vai a collocare il punto di ascolto, che non sia in un pieno null delle curve o su un picco massimo, l'ideale sarebbe a metà
 
In attesa dei tweeter di ricambio per le mcintosh mi sono documentato maggiormente su sto diffusore, son riuscito a farm idare dalla casa madre lo schema del crossover e capire maggiormente la scelta delle tripletta di tweeter trovando la spiegazione dal progettista stesso del diffusore David Smith, che scrive così :

It was important to me that I achieve a system with smoother directivity and without the usual response nulls off axis. At Mac I did a THX system with 3 tweeters in a short row, not a line array so much as just a short multi-element array. If the center tweeter was used for its full range and the outer tweeters were progressively rolled off I could get something that was lobe free. It was directivity without “pain ;

2qd4x9c.jpg
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top