Aggiungo alcune considerazioni personali sul setup che hai ottenuto fino ad oggi.Complimenti per la passione e per i costanti miglioramenti...
Se dovessi sperimentare qualche step migliorativo nel tuo sistema farei:
Stabilire il tipo prioritario di ascolto, se stereo o multich, per ottimizzare in modo mirato le eventuali soluzioni.
Escludere l'autocalibrazione del sinto, fa più danni che benefici. Se il posizionamento dei diffusori è simmetrico (almeno sui frontali) e abbastanza simmetrico (sui posteriori) non lo attiverei nemmeno per curiosità
Ottimizzare il posizionamento dei diffusori, specialmente i frontali e il centrale curandone il più possibile la resa. Operazione gratis e fattibile almeno per il 70% ad orecchio.
Allontanare se possibile la seduta dalla parete posteriore, compatibilmente alle dimensione della sala, ma in linea generale almeno un metro. Questa distanza suggerisce il tipo di trattamento per la parete posteriore.
Introdurre in ambiente un trattamento acustico mirato, se a prevalenza assorbente o diffondente è da stabilire, comunque dando la priorità rispettivamente a queste superfici: pavimento, riflessioni laterali (e omolaterali) parete posteriore e soffitto.
Gestire le basse frequenze in ambienti domestici non è semplice e purtroppo i risultati non sono proporzionali all'investimento, considerando che buona parte del risultato si ottiene con un corretto posizionamento.
Eliminare i ritardi, in ragione del posizionamento simmetrico ipotizzato sopra, se i posteriori sono simmetrici ma solo più vicini, amen... vanno bene. Idem per la fase del sub, per indivinarla "di fino" serve tanta pazienza e possibilmente un RTA.
A cosa mirare:
Tutti i diffusori in large: i reindirizzamenti delle basse frequenze al sub di frontali/centrale/posteriori sono da evitare (budget permettendo) in quanto anche il miglior lettore/pre/sinto introducino compressioni inevitabili... Moris può confermartelo...: il suo super 105 ultraK configurato in 4.1 non regge il confronto con il 5.1 e ampli centrale spento.
Collegamento analogico tra lettore e pre/sinto da preferire alla connessione hdmi. Mossa che richiede un ottimo lettore e almeno una buona sezione pre. Un lettore medio è modificabile per aumentarne le prestazioni in analogico ecc.ecc..
Ottima la soluzione di introdurre un sub dedicato al centrale, sarebbe anche la mia soluzione che non posso introdurre per cause di forza maggiore

Eviterei questa soluzione per i posteriori, meglio puntare a qualcosa di più prestante.
PS:
i piramidali che hai introdotto non hanno una particolare resa assorbente se non a frequenze piuttosto alte (tipo dai 1000/2000Hz in su), zero assoluto in gamma bassa, considera che pannelli di buona qualità arrivano anche a corff. 0,8 a partire da 250 Hz.....