• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

chiarimento: lettore cd vs penna usb

NAPLESmylife4EVER

New member
salve amici,mi chiedevo ce differenza di qualità tra un cd ascoltato tramite lettore cd proprio,e cd riversato su penna usb in formato wave collegato direttamente al sinto?la seconda ipotesi non eliminerebbe il problema cruciale della meccanica?in attesa di prove vorrei un vostro parere;)!
 
Confronto impossibile per via dei dac diversi, discorso diverso se fai la prova su un cdp tipo il Ki-Lite, ma penso abbia già letto il tread a riguardo.
Cmq provare non costa nulla.
 
NAPLESmylife4EVER ha detto:
...la seconda ipotesi non eliminerebbe il problema cruciale della meccanica?...

Si, ma non staresti facendo un confronto corretto per valutare l'eliminazione della meccanica di lettura in quanto, come ti hanno già detto, avresti due sorgenti differenti per DAC, alimentazione, filtri digitali e stadi di uscita analogici che condizionano il risultato.
 
scusate ma se io ho il lettore cd collegato al sinto in digitale,il suddetto lettore,non lavora solo come meccanica lasciando fare il resto al sinto?è cosi?se è così il confronto diventa pari essendo che uso in ambo i casi il dac del sinto? o mi son perso qualcosa(oltre alla testa:D) ?
 
Se il lettore CD è collegato in digitale, ma questo prima non ce lo avevi detto ;), è il sintoamplificatore ad effettuare la conversione D/A, e il confronto potrebbe avere un senso.
 
Avenger ha detto:
Se il lettore CD è collegato in digitale, ma questo prima non ce lo avevi detto ;), è il sintoamplificatore ad effettuare la conversione D/A, e il confronto potrebbe avere un senso.
eheheh avenger é stato una mia mancanza:D!detto questo oggi pomeriggio farò delle prove e vi farò sapere cosa ne penso!;)
 
A parità assoluta di tutto il resto mi viene da dire che l'eliminazione della meccanica di lettura, con relativa conversione del segnale ottico-elettrico, non può che portare benefici.

In effetti anche io mi sto spostando sempre più verso il concetto di musica liquida ...
 
Dopo vari ascolti di set-up liquidi anche di alto livello mi sto convincendo che il discorso 'liquida' ha più senso per file HD, per i tradizionali 44,1/16 il cd ha ancora da dire la sua nonostante i suoi limiti.
 
quoto integralmente!
mi fa piacere leggere una simile opinione da chi ritengo enormemente più competente di me, ormai pensavo di avere io le "visioni audio"! :D
 
bé nel mio caso dopo molte prove, confermo quello che dice il buon ziggy,la differenza che io percepisco(nel formato standard) é che l'usb suona FORSE(e dico forse) leggermente in modo più pulito ed equilibrato rispetto al lettore,ma il tutto mi sembra,come dire,ARTIFICIALE,mentre il lettore cd mi da l'impressione che chi canta fosse PRESENTE e quindi più reale.....cé qualcuno che ha fatto/farà prove?
 
Un modo molto diverso però: leggere un file da una memoria magnetica o elettronica con un protocollo di correzione degli errori di lettura e trasmissione implementati da un file system è un'altra cosa rispetto la lettura meccanica con correzione degli errori del formato Red Book di un lettore CD audio.
 
certo il principio è diverso.......ma era per sottolineare il fatto che un pò ovunque è diventato luogo comune l'idea che la musica liquida abbia vantaggi perchè esente da una meccanica cosa non affatto vera
 
E' un gioco di parole ;)

Il vantaggio è nella tipologia "meccanica" di lettura e nei sistemi di identificazione e correzione degli errori.
 
Top