• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Chi sta aspettando la discesa dei prezzi e perché ...

Infatti ho tentato invano di prendere un Toshiba HD-XE1 a 300 euro, perché sapevo che quello che avrei comprato non si sarebbe svalutato a causa di nuovi modelli più performanti, mi stava bene puntare sul parco titoli HD-DVD in attesa di passare a Blu-ray in tempi maturi (e mi sarebbe comunque rimasto un signor lettore DVD).

Non ho invece mai cercato un lettore BR a più di 200 euro perché so che comprerei qualcosa che si svaluta più di un paio di mutande...

Ribadisco comunque il massimo rispetto per chi invece si è già buttato sul BR.
 
Ultima modifica:
devo dire la verità
col fatto che la mia preferenzaq era hddvd, attendo a prendere un lettore BD solo per il semplice fatto che, mi sembra assurdo spendere di più per un prodotto che teoricamente non fa tutto quello che i miei due lettori toshiba riescono a fare.
Quindi quando le specifiche del profilo saranno finalmente stabili e il consorzio BD ci farà il favore di avere prodotti completi a prezzi umani, allora farò sicuramente il mio acquisto.
Ammetto che anche con hddvd non ho mai usato tutte le feature interattive, ma mi piacciono le cose stabili. finite. che funzionano.
Per ora, quindi, rimango in stand by. ;)
Il formato non è un problema. Serve solo maturità. secondo me non ancora raggiunta.
Sapete come si dice no? si sono un po seduti sugli allori questi del consorzio BD...:)
 
Sono daccordo anch'io. C'è ne ancora un bel pò di strada da fare perchè Hardware e software HD siano perfetti. Proprio per questo io ho acquistato la play3 per entrare nel mondo dell'alta definizione perchè ero convinto che la sony avrebbe sicuramente, attraverso aggiornamenti, permesso alla sua console di non diventare obsoleta. E' chiaro che la play non è il massimo come lettore blu-ray...ma secondo me è stato un ottimo acquisto che mi porterà avanti tranquillamente fino a quando le cose miglioreranno ed acquisterò un lettore blu-ray dedicato, non più afflitto dai problemi di oggi.
Concordo con Cobracalde...se inizi a vedere (e sentire) in HD non riesci più a tornare indietro...anche con tutti i problemi che ci sono! ;) I miei dvd si stanno inpolverando!
 
Quoto rossonero4ever (non calcisticamente :-) ) soprattutto con il ragionamento sulla PS3. Ripeto un concetto: aspettare...aspettare non ha senso quando si tratta di poche centinaia di euro. Signori qui la maggiorparte di noi ha impianti di diverse migliaia di euro, si "esaurisce" su piccolezze e poi non dovrebbe acquistare in attesa...perchè magari tra un anno risparmia € 100,00 ha un prodotto leggermente migliore? Chi di voi che parla in questa maniera ha realmente visto immagini in HD su un vpr hd?
 
Infatti ... al di la di tutti i giustissimi ragionamenti sull'incompletezza dei player, e visti gli impianti di cui si dispone è meglio NON rinunciare ;) e optare per un qualcosa di facilmente rivendibile (PS3) che, intanto, ti regala la possibilità di vedere decentemente un BD, ma anche di divertirsi con altre cosettine.
In fondo ... che cosa sono 400 Euro in più ?? :boh:
Diverso ... benchè se ne dica ... è il costo del software :rolleyes:

Questo incide in un rapporto di tre volte superiore (minimo) del costo del proprio impianto ... :cry:

Ci sono passato con i DVD .... sono arrivato a 1500 titoli spendendo qualcosa come 23k ... :cry: e la maggior parte dei titoli li presi a prezzi ben lontani dal costo degli attuali Blu-ray .....
A parte che NON lo Faccio e non lo farei mai ! :mad: ma non oso pensare alla fine a quanto si andrebbe a spendere di BD con le cifre attuali :eek:

IL PROBLEMA MAGGIORE E' IL COSTO DEL SOFTWARE ............
 
Dai su! Allora quando si decono a fare qualche offertone per dare la possibilità un po a tutti per entra nel HD.
"Acquistate 3 blu ray e vi offriamo un lettore HD a 70,00 euro" ,tanto per la maggior parte degli uttenti che hanno piccole tv da 32 ,42, 50 pollici, di dubbia qualità ,viste a una distanza 6-7 volte la base , uttenti che non hanno molte pretese non è che noterebbe tale differenza da giustificare il prezzo di un lettore da 500.00 euro.
L importante è diffondere cosi ci sarà una maggiore produzione di software con relativo abbassamento di prezzi; poi si potra fare il salto di qualità in base al proprio hardware o aggiornarlo e utilizzare il lettore economico come muletto o rivendere.
 
luigi73 ha detto:
... aspettare non ha senso quando si tratta di poche centinaia di euro. Signori qui la maggior parte di noi ha impianti di diverse migliaia di euro, si "esaurisce" su piccolezze e poi non dovrebbe acquistare in attesa... perchè magari tra un anno risparmia € 100,00 ha un prodotto leggermente migliore? Chi di voi che parla in questa maniera ha realmente visto immagini in HD su un vpr hd?
Guarda, mi pare di aver già evidenziato che non la penso affatto come te, quindi non mi ripeto. Mi preme solo sottolineare che io non aspetto per risparmiare 100 euro, ma per motivi del tutto diversi (che ho elencato prima). Sul fatto poi che tra qualche tempo i lettori saranno leggermente migliori, come dici, credo si debba solo considerare cosa uno intende con la parola leggermente. Se tu consideri che i margini di miglioramento su questo fronte siano leggeri (ossia reputi gli attuali lettori già di ottimo livello), hai fatto benissimo ad acquistarne uno. Se, invece, si reputa che i margini di miglioramento siano enormi (come il sottoscritto), ecco che si ritorna al discorso che facevo: spendere anche solo 4-500 euro in queste condizioni non è affatto giustificato (con tutto il rispetto dovuto a chi la pensa in modo diverso da me e ha fatto scelte differenti. Ovviamente qui si stanno solo confrontando idee e punti di vista diversi, del tutto soggettivi, senza voler dare alcun giudizio di merito sulla cosa!!!!).
Sul discorso economico, aggiungo però solo una piccola considerazione, che amplia un pochino l'orizzonte. Non credo si debba solo considerare la spesa totale sostenuta per il proprio impianto per sostenere che non ha senso fare i micragnosi su un lettore BD di transizione. Quella spesa importante cui ti riferisci, infatti, magari è stata affrontata a piccoli passi, nel tempo, risparmiando e facendo sacrifici per poter entrare in possesso di elettroniche di valore, qualitativamente (ed economicamente) parlando. Certo, io ho un processore da 3000 euro, ma non mi sogno nemmeno di acquistare un lettore BD attuale a 500 euro. Per ragioni tecniche, l'ho già detto, ma ti assicuro che anche il fattore economico avrebbe un certo peso. 500 euro non li spendo con leggerezza comunque.
Preciso anche che un segnale HD l'ho visto più volte, in effetti non su un vpr, ma nel mio caso poco conta (non ho un vpr e non lo avrò nemmeno in futuro. Sono un amante degli schermi al plasma...): sinceramente se paragono la resa di un buon disco dvd in mio possesso trattato dal mio VP50PRO a quello che ho visto più volte in giro nelle dimostrazioni dei vari lettori BD su plasma da 50-60" di diverse marche... questo abisso non lo noto. Ossia: ovvio che sia meglio l'HD, ma non in maniera così eclatante da farmi perdere il sonno. Ed è per questo che attendere tempi migliori non mi pesa affatto... Ciao!
Ettore
 
Ovviamente ognuno rimane delle sue idee, ma io penso che non abbia senso insistere ancora con dvd upscalati e processi vari quando è disponibile con i BR un segnale nativo in Full HD. La vera differenza vera la fa il software e non l'hardware. Quindi se il BR è di qualità audio video ottima anche un lettore di oggi [con tutte le limitazioni che volete vederci (aspettare il caricamneto è un dramma?)] sarà stupendo da vedere.
 
Ovviamente ognuno rimane delle sue idee, ma io penso che non abbia senso insistere ancora con dvd upscalati e processi vari quando è disponibile con i BR un segnale nativo in Full HD. La vera differenza vera la fa il software e non l'hardware. Quindi se il BR è di qualità audio video ottima anche un lettore di oggi [con tutte le limitazioni che volete vederci (aspettare il caricamneto è un dramma?)] sarà stupendo da vederee da sentire (mi stavo dimenticando dell'audio che è molto molto importante)
 
L'audio può essere appunto un motivo valido per aspettare, chi non ha un ampli che effettui le nuove codifiche e vuole appunto ascoltare questo nuovo formato lossness deve per forza utilizzare il collegamento analogico in 5.1 o 7.1 che attualmente è presente solo nei lettori al di sopra dei 400 euro.
 
Secondo me, c'è anche un altro motivo per non aspettare a prendere un lettore BD: più si aspetta, più necessariamente si continua a comprare software in DVD anzichè BD, mettendosi in casa qualcosa di già obsoleto, e che potenzialmente un giorno vorremo poi sostituire con BD.
Per chi come me compra decine di DVD (o oggi BD) al mese, questo si tradurebbe in un costo aggiuntivo (al momento del rinviato acquisto del lettore BD "perfetto") ben superiore a quello di comprare un lettore BD "di transizione" (ad es. la PS3 nel mio caso), e poi fra un anno o due, quando ci saranno delle macchine davvero valide sul mercato, sostituirlo.

Just my two cents.
 
pireda ha detto:
chi non ha un ampli che effettui le nuove codifiche e vuole appunto ascoltare questo nuovo formato lossness deve per forza utilizzare il collegamento analogico in 5.1 o 7.1
L'audio Hd lo si può sentire tranquillamente anche con la play e un ampli che non ha le nuove codifiche HD.
Infatti la play esce in PCM con le nuove codifiche...quindi basta un ampli che accetti solamente l'audio multicanale da HDMI. Quindi non sarà l'ampli a dover fare la codifica ;)
 
paolodt ha detto:
Per chi come me compra decine di DVD (o oggi BD) al mese,


Azz... però non tutti sono disposti o possono spendere oltre 200 euro in BR al mese. Non mi sembra corretto assegnare alla motivazione dell'acquisto di un lettore BR la necessita di NON acquistare DVD. Se uno acquista DVD invece di BR è perchè la differenza di qualità offerta non è ripagata dal maggiore costo del supporto che il più delle volte arriva anche ad essere superiore del 100% (un BR costa spesso più del doppio di un DVD).
 
Mah, insomma...dopo pochi mesi dall'uscita i DVD si trovano nuovi a 9,90 (e parlo di novità dell'anno in corso, mica di roba di catalogo), mentre io di Blu-Ray sotto i 18,90 in giro non ne vedo proprio (già quelli a 19,90 sono pochissimi), anche se si tratta di roba uscita anni fa e, magari, pure di pessima qualità video (se non pessimi film in assoluto), pessima per essere in HD, s'intende. Io, comunque, continuo a comprare DVD (col VPR hd-ready ed il processore video, le uscite in DVD di questi ultimi anni sono comunque uno spettacolo! :eek: ), pagandoli nuovi al massimo 9,90 da MW o nel mio negozio di fiducia in centro città. Basta avere un minimo di pazienza e non avere la smania di acquistare il film appena esce a prezzo pieno. Tanto, se vedo il film al cinema, comunque non ho voglia di rivederlo su DVD prima di un anno (sennò me lo gusto troppo poco, a riguardarlo così presto), di certo non dopo pochi mesi, salvo rarissimo casi (Iron Man, tra i film che ho visto quest'anno, è l'unico che avrei voglia di rivedere presto ed uno dei pochissimi che acquisterei in BD e comunque a non più di 20 euro). Per me i BD costano troppo e li acquisto solo se in offertissima e solo se si tratta di titoli che m'interessano particolarmente (so che li rivedrò più volte, non soltanto una o due volte), sia come film, sia per la "spettacolarità" dal punto di vista tecnico.
Di certo non mi ricomprerò in BD tutta la mia collezione di DVD (dovrei fare un mutuo), IMHO non ha senso. Forse perché sono un appassionato di cinema in primis e m'interessa soprattutto il film in sé. Per me un DVD di ottima qualità video è comunque una goduria. Chiaro che vederlo in alta definizione sarebbe anche meglio, ma (per citare un paio di film che ho visto di recente) American Beauty o Era Mio Padre IMHO restano due gran bei film in edizione su DVD tecnicamente valida, quindi perché farmi spennare? Preferisco spendere i soldi per acquistare DVD di film nuovi, il riacquisto in BD lo riservo a film che mi piacciono davvero, ma la cui edizione DVD è tecnicamente scarsa, e soprattutto a film di forte impatto visivo (e che comunque mi siano piaciuti anche come storia) e, ad ogni modo, solo a prezzi "umani". Hitman a 32,90 in BD se lo possono anche tenere (e pure a 20, se è per quello), ma resta un film che, comunque, a 9,90 ed in una buona edizione DVD potrei anche comprare verso la fine dell'anno, perché comunque l'ho trovato un action movie godibile e so che, nel corso degli anni, me lo riguarderò almeno un paio di volte (tanto per fare un esempio).
Riservo l'acquisto "diretto" in BD a pochissimi titoli scelti (così come ricomprerò in BD solo i miei film preferiti, e neanche tutti, solo quando il prezzo sarà sceso di molto), li altri continuo ad acquistarli in DVD (e solo se in offerta attorno ai 10 euro al massimo), mentre comprerò solo ed esclusivamente BD soltanto quando il loro prezzo sarà sceso almeno sotto i 15 euro...
 
Ultima modifica:
Bbig ha detto:
Non mi sembra corretto assegnare alla motivazione dell'acquisto di un lettore BR la necessita di NON acquistare DVD. (un BR costa spesso più del doppio di un DVD).

Beh, questo dipende... ripeto, per chi compra molto software come me, il discorso mi pare non faccia una grinza, poi ognuno fa le sue scelte, naturalmente.
 
pyoung ha detto:
Conforntando i prezzi di listino

Si è vero. A volte i BR costano addirittura il triplo. Per il resto concordo pienamente con Duke Fleed.

Come ho già detto prima, acquisterò presto un lettore BR (probabilmente PS3) ma fino a quando i costi dei BR non diverrano più umani continuerò ad acquistare prevalentemente i miei film in DVD, prendendo dei br solo occasionamente quando ritenessi che un film visto in SD meriti anche di essere rivisto in HD. Farei una cosa tipo: "dopo un anno dalla visione di un DVD che artisticamente mi è particolamente piaciuto, acquisterei la versione BR per ri-godermi il film con l'aggiunta del plus valore tecnico HD".

Ognuno poi fa le sue scelte, naturalmente...portafoglio permettendo
 
Bbig... hai ribaltato il mio ragionamento :p
io intendevo che NON è vero che sono doppi i prezzi perchè con i listini in realtà la differenza è minore, NON maggiore
 
Top