• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Chi di voi utilizza un tv lcd full hd come monitor per pc?

Stef78g

New member
Sto cercando di raccogliere informazioni riguardo questo argomento.

Quanti di voi, per motivi di spazio o di convenienza economica, hanno deciso di collegare un tvlcd al proprio computer e lo utilizzano come monitor da pc?!?

In commercio, soprattutto ultimamente, molte marche §(sharp, sony, philips, samsung) hanno sfornato modelli da 32" in formato fullhd, la dimensione ideale (fra quelle disponibili) se si utilizza un pannello di queste dimensioni come monitor per pc.

Vorrei quindi raccogliere i pareri di chi utilizza questi pannelli tutti i giorni collegati al proprio pc e quindi ci lavora in word, ci naviga in internet, ci vede divx oppure ci guarda delle fotografie fatte con la propria fotocamera e infine ci guarda la tv, o con una scheda televisiva o con il digitale terrestre spesso integrato nel pannello.
 
Anch'io sono molto interessato a questo argomento.
In particolare ho notato il tv Panasonic TX-32LZD85 che ha un pannello Alpha-IPS (a detta di molti il migliore) e 100 Hz
Grazie a chi ne sa di più...
 
Questa soluzione viene adottata da più utenti qui sul forum, soprattutto con i modelli Sharp x20e e in particolare con il 32x20e che sono stati i primi full-hd da 32 pollici e quindi hanno più utenti rispetto agli altri e quindi fra i questi qualcuno c'è che utilizza questi pannelli come monitor pc.

Non ho mai capito se sia una soluzione che può essere indicata per chi farebbe un uso informatico del proprio lcd allo stesso tempo non disprezzando la possibilità di vedersi qualche film e di avere un pannello di grandi dimensioni.

In particolare mi piacerebbe capire se nell'uso di applicativi quali programmi office, fotoritocco da fotocamera reflex, e navigazione internet, l'utilizzo di un full hd da 32 pollici sia adeguato o meno.

Ovvio è che si vada verso un compromesso in termini di qualità (??), ma quanto potrei rimpiangere il fatto di non essermi "accontentato" di un classico monitor wide da 22 pollici da usare con pc?


Attualmente, restando fra i modelli 32 pollici full-hd, in commercio si trovano:

- SHARP LC-32X20E
- SAMSUNG LE-32A558
- PANASONIC TX-32LZD80
- SAMSUNG LE-32A656
- SONY KDL-32W4000
- PHILIPS 32PFL9603D
- Panasonic TX-32LZD85
 
Ultima modifica:
Finchè ci si videogioca con il pc un 32 pollici va bene... ma per il resto, navigazione internet ed altro, l'ideale è un 20/22 pollici Full.
 
rossoner4ever ha detto:
Finchè ci si videogioca con il pc un 32 pollici va bene... ma per il resto, navigazione internet ed altro, l'ideale è un 20/22 pollici Full.

Grazie per la risposta!

Quindi mi sconsigli l'utilizzo come monitor per pc? A quali problemi andrei in contro?
 
Nella discussione relativa agli sharp serie x20e molti utenti dichiaravano di utilizzarli come monitor per pc con buoni risultati, anche nei tagli superiori ai 32 pollici .. nessuno può postare qui le sue impressioni?

Grazie a tutti!!
 
rossoner4ever ha detto:
Affaticamento della vista. Un 32 è troppo grande per esempio per scrivere un documento in word. Io al pc ci collego un 37...ma ripeto solo per videogiocare.

Non è un problema legato solamente alla distanza di utilizzo?

Stavo cercando le vecchi discussioni a riguardo, ma è davvero difficile riuscire a trovarle perché ci sono discussioni di centinaia di pagine!

Ricordo comunque di un utente che utilizzava un 37 pollici da un metro e mezzo circa e si trovava bene!

Qesti pannelli sono l'alternativa ai monitor 32 pollici per pc tipo quelli della Dell o i cinema display della Apple, che hanno però risoluzioni superiori. Si tratta di una nicchia del settore, non tutti possono permettersi pannelli di questo tipo da attaccare ad un pc, da qui la difficoltà di raccogliere informazioni e testimonianza di utilizzo diretto!
 
Si infatti non è solo un problema di distanza di utilizzo...un monitor è un monitor... un tv è un tv...hanno caratteristiche differenti perchè nascono con scopo differente. Poi si possono anche utilizzare per scopi differenti...ma non è l'ideale...come dicevo sopra. ;)
 
rossoner4ever ha detto:
Si infatti non è solo un problema di distanza di utilizzo...un monitor è un monitor... un tv è un tv...hanno caratteristiche differenti perchè nascono con scopo differente. Poi si possono anche utilizzare per scopi differenti...ma non è l'ideale...come dicevo sopra. ;)

Oltre alla distanza di utilizzo si potrebbe parlare di luminosità del pannello, che se troppo elevata affatica davvero la vista, soprattutto per pannelli di queste dimensioni se utilizzati da vicino.

Sulla possibilità di affaticare la vista sono d'accordo quindi anche se siamo rimasti su un discorso generico. Restando sul generico le soluzioni possibili potrebbero essere quelle di allontanarsi leggermente nell'utilizzo del monitor e di abbassare leggermente la luminosità del pannello, soluzione quest'ultima che spesso migliora la resa dei colori più scuri.

Lo scoglio risoluzione bassa ormai è superato e fino a pochi anni fa (due circa) era lo scoglio principale. La risoluzione full HD 1920×1080 infatti, su dimensioni da 32 pollici porta ad una densità di pixel per pollice che è paragonabile a quella utilizzabile per monitor da pc.

Anche per quello che riguarda la connessione mi sembra che si sia arrivati ad un buon punto. Ci sono in commercio cavi DVI/HDMI che permettono di collegare il televisore ad una qualsiasi scheda video che abbia un'uscita DVI e che supporti la risoluzione full-hd.

Per tutto il resto se ne può parlare: numero colori riprodotti, contrasto, luminosità, tempo di risposta. Non credo che i pannelli per i televisori siano di molto inferiori ai comuni pannelli utilizzati per i monitor per pc (tralasciando ovviamente soluzioni professionali per fotoritocco dove la copertura GAMUT va oltre l'sRGB).
 
Guarda io ho un philips 37 Full HD e un monitor Samsung 20" (1680x1050) quindi ti posso dire con condizione di causa che per il pc ci vuole un monitor massimo 22 pollici. Quello che dici nel tuo post è corretto....
Sulla possibilità di affaticare la vista sono d'accordo quindi anche se siamo rimasti su un discorso generico. Restando sul generico le soluzioni possibili potrebbero essere quelle di allontanarsi leggermente nell'utilizzo del monitor e di abbassare leggermente la luminosità del pannello, soluzione quest'ultima che spesso migliora la resa dei colori più scuri.

Lo scoglio risoluzione bassa ormai è superato e fino a pochi anni fa (due circa) era lo scoglio principale. La risoluzione full HD 1920×1080 infatti, su dimensioni da 32 pollici porta ad una densità di pixel per pollice che è paragonabile a quella utilizzabile per monitor da pc.
Ma sono compromessi.
 
rossoner4ever ha detto:
Guarda io ho un philips 37 Full HD e un monitor Samsung 20" (1680x1050) quindi ti posso dire con condizione di causa che per il pc ci vuole un monitor massimo 22 pollici. Quello che dici nel tuo post è corretto....

Ma sono compromessi.

Quindi hai provato a collegare il 37 pollici al pc!?!

Bene, una esperienza diretta!! :) Hai usato dvi/hdmi come cavo? Massima risoluzione? I caratteri di un testo a video come compaiono?

Comunque l'aumento di dimensione di un 37 rispetto ad un 32 non è di poco conto.
 
rossoner4ever ha detto:
Io al pc ci collego un 37...ma ripeto solo per videogiocare.
Come vedi te l'avevo già detto ;)
Certo ho usato un adattatore dvi to HDMI con la mia sk video HD 2900 xt dell'ATI a 1920x1080.
I caratteri di un testo a video come compaiono?
Non bene... ti devi avvicinare per vederli bene quindi questo comporta inevitabilmente un'affaticamento della vista...che può essere un pò ridotto con un 32... ma rimane.
Fino ad adesso io ti parlavo per esperienza diretta... non dò giudizi se non tocco con mano ;)
 
Ultima modifica:
rossoner4ever ha detto:
Non bene... ti devi avvicinare per vederli bene quindi questo comporta inevitabilmente un'affaticamento della vista...che può essere un pò ridotto con un 32... ma rimane.

non li leggevi bene immagino perché non erano visualizzati in maniera chiara e non perché erano troppo piccoli, giusto?

Fino ad adesso io ti parlavo per esperienza diretta... non dò giudizi se non tocco con mano ;)

L'esperienza diretta è la più utile!
 
Anche se ... per il discorso dei caratteri e quindi della capacità risolutiva del monitor, a meno che non ci siano dei problemi di collegamento nativi della connessione dvi/hdmi non vedo perchè ci dovrebbero essere dei problemi di visualizzazione di caratteri di un testo.

Il pannello di un televisore lcd si comporta esattamente come un pannello di un monitor da pc, cambia solamente come dimensione e quindi come densità di pixel per pollice quadrato.

Da qui la mia domanda precedente, per capire se il testo che vedevi si vedeva male perchè il pannello aveva pixel troppo grandi che visti da vicino danno un effetto aliasing .. in questo caso basta allontanarsi un po'. Anche utilizzando il mio portatile se sto a 10 cm dallo schermo vedo il testo scalettato, se invece mi allontano ad una giusta distanza l'effetto scompare! Di questo effetto ci si preoccupava anche all'uscita dei primi pannelli lcd che nei confronti dei buoni vecchi crt avevano un doth pich molto più grande e pixel quadrati. Ma alla fine il risultato era esattamente lo stesso, anche per la visualizzazione di testi.

Quello invece che mi interesserebbe è sapere se la densità di pixel è sufficientemente alta in un pannello full HD.
 
Stef78g ha detto:
Anche se ... per il discorso dei caratteri e quindi della capacità risolutiva del monitor, a meno che non ci siano dei problemi di collegamento nativi della connessione dvi/hdmi non vedo perchè ci dovrebbero essere dei problemi di visualizzazione di caratteri di un testo.
Stef78g qui non ci capiamo... non c'è nessun problema di visualizzazione dei caratteri e nemmeno effetto aliasing . Il problema nasce dal fatto che per vederli bene, a meno che tu abbia l'occhio bionico, ti devi avvicinare e quindi si affatica la vista se il monitor è troppo grande.
Tu hai fatto l'esempio al contrario... cioè si ti avvicini troppo si sgranano...e se ti allontani tornano perfetti... che riporta a quello che ti stavo dicendo.... da lontano non vedi il testo sgranato (sul tuo portatile) perchè il tuo occhio non "ce la fa" a vedere come in realtà il testo è se guardato da vicino.

Dai un 'occhiata a questo grafico:

http://s3.carltonbale.com/resolution_chart.html

che mette in relazione distanza di visione (in pollici non metri) risoluzione del segnale e polliciaggio del display/monitor.

Quello invece che mi interesserebbe è sapere se la densità di pixel è sufficientemente alta in un pannello full HD
Questo dipende dall'utilizzo che se ne fa e dalla distanza di visione. Il che ti riporta al grafico sopra linkato.

Il pannello di un televisore lcd si comporta esattamente come un pannello di un monitor da pc
Il pannello si, ma l'elettronica no ;)
 
Ultima modifica:
rossoner4ever ha detto:
Stef78g qui non ci capiamo... non c'è nessun problema di visualizzazione dei caratteri e nemmeno effetto aliasing . Il problema nasce dal fatto che per vederli bene, a meno che tu abbia l'occhio bionico, ti devi avvicinare e quindi si affatica la vista se il monitor è troppo grande.
Tu hai fatto l'esempio al contrario... cioè si ti avvicini troppo si sgranano...e se ti allontani tornano perfetti... che riporta a quello che ti stavo dicendo.... da lontano non vedi il testo sgranato (sul tuo portatile) perchè il tuo occhio non "ce la fa" a vedere come in realtà il testo è se guardato da vicino.

in effetti anche io avevo notato che stavamo parlando con esempi l'uno il contrario dell'altro. :) Comunque in generale queste sono cose ovvie.

Se la densità di pixel è elevata allora le scritte saranno piccole (tanti pixel in poco spazio) altrimenti le scritte appariranno più grandi (pochi pixel in ampio spazio) al limite della possibilità poi di leggere comodamente un testo. Nel caso di un full HD da 32 pollici la densità di pixel non è elevatissima, ma nemmeno così bassa come con un HDReady e non troppo lontana da quella dei monitor da pc. Per questo dicevo prima che rispetto al tuo, un 32 pollici è migliore. Poi solo provandolo direttamente ci si rende conto effettivamente.

Ho un amico con un 27 pollici e risoluzione 1600x1200. Basandomi sul suo pannello che ho visto dal vivo, pensando poi di rapportare tutto ad una dimensione di 32 pollici ma in risoluzione 1920x1080, la densità di pixel cala di un po', perchè la differenza in dimensioni è molto maggiore rispetto che quella in risoluzione. Quindi i caratteri dovrebbero vedersi più grandi rispetto a quel monitor da 27 pollici. In questo senso mi aspetto che le dimensioni delle "cose", come i caratteri, visualizzate su un 32 pollici siano leggermente più grandi e per questo sia necessario stare un po' più distanti per vederle bene. Più distanti rispetto al 27 pollici.

Dai un 'occhiata a questo grafico:

http://s3.carltonbale.com/resolution_chart.html

che mette in relazione distanza di visione (in pollici non metri) risoluzione del segnale e polliciaggio del display/monitor.


Questo dipende dall'utilizzo che se ne fa e dalla distanza di visione. Il che ti riporta al grafico sopra linkato.

Ora mi leggo anche il relativo articolo.


Il pannello si, ma l'elettronica no ;)

Sull'elettronica di dovrebbe aprire in effetti una parentesi a parte. I pannelli lcd per tv hanno delle elettroniche studiate appositamente per l'utilizzo del pannello nella visione di film o materiale in movimento. C'è poi da dire un'altra cosa non sempre i vari filtri (generati elettronicamente) quindi le elaborazioni delle immagini intervengono se il pannello è collegato attraverso un pc in dvi/hdmi. Questo varia caso per caso.
 
L'articolo lo ritengo molto interessante ed esaustivo.

Logicamente a livello teorico, basandosi sulle capacità risolutive dell'occhio umano, se io sto ad una distanza troppo elevata dal mio tv, non noto la differenze fra un hdready e un fullhd. Ma nella maggior parte dei casi la televisione non può essere acquistata in dimensioni ottimali secondo i calcoli fatti da quell'articolo. Ci sono altri fattori che contano di più, come costo della tv e spazio disponibile in casa, a volte anche alcune leggere pressioni familiari :p

Detto questo senza voler entrare nell'argomento in maniera troppo specifica, inserendo nel foglio excel di quell'articolo i dati relativi ad un pannello full-hd da 32 pollici si ottiene una massima distanza minima consigliata di 50 centimetri e una distanza di visuale ottimale che sta fra il metro e il metro e 50 centimetri.

Per questo dico che è pensabile a livello di risoluzione/dimensioni utilizzare questi TV al posto dei monitor lcd.

Per un 37 pollici invece si ottengono questi valori:

distanza minima da non oltrepassare: 60 cm
range ottimale: 1,3 - 1,8 metri

Con il tuo pannello da 37 pollici, ad un metro di distanza si riescono a leggere i testi di una qualsiasi pagina internet?

Ammesso che si leggano è probabile che l'occhio si affatichi per il fatto che deve guardare non una ampia zona d'insieme di una scena di un film , come i parametri di calcolo di quel foglio excel prevedono, ma una zona ben precisa e limitata di una riga di un testo. Quindi ci si deve sforzare mettendo a fuoco un particolare abbastanza piccolo su un muro bianco luminoso.

Il 27 pollici del mio amico all'inizio mi dava questa sensazione: un muro bianco con delle scritte piccole da leggere .. ora invece che ci ho fatto l'abitudine non mi sembra nemmeno grande come monitor. Per questo vorrei capire se il problema di cui stiamo parlando è di abitudine ad un monitor molto più grande del normale o se è proprio un problema fisico di impossibilità elettronica o ottica (affaticamento vista). Le prime impressioni possono ingannare e ciò che può sembrare all'inizio enorme ed inutilizzabile, poi può rivelarsi ampio e comodo.
 
Stef78g ha detto:
Con il tuo pannello da 37 pollici, ad un metro di distanza si riescono a leggere i testi di una qualsiasi pagina internet?
No...le scritte piccole assolutamente no...quindi dovresti avvicinarti...e vedere un 37 da 60/70 cm è inquietante ;)

Le prime impressioni possono ingannare e ciò che può sembrare all'inizio enorme ed inutilizzabile, poi può rivelarsi ampio e comodo.
Discorso giustissimo... ma da esperienza ti dico che non vale su un monitor da 37...
Quando comprai il monitor da 20 pollici che ho ora all'inizio pensai di aver comprato un monitor troppo grosso. (venivo da un 17 CRT). Invece dopo 3 giorni mi ero abituato ed era perfetto... Cosa che non è accaduta con il 37... ci ho provato qualche giorno....ma ho desistito...male agli occhi!!
p.s. Io ho 10 decimi in tutti e 2 gli occhi....dopo aver fatto il laser :D :cool:
 
Ultima modifica:
Vi riporto la mia esperienza personale...

Allora, il massimissimo per usarlo con un PC a mio avviso è un 26 che può essere fruito abbastanza da vicino. Ma metterei come limite il 23/24, il 26 ci sta ancora ma inizia a sforare...

Per la maggior parte delle cose il PC necessita di un "contatto" molto più ravvicinato di quanto non richiada una console o un film.
Internet, fotoritoco, formattazione etc non si può fare da distante, semplicemente perchè è scomodo, il pannello può essere grande fin che si vuole, ma per certo cose bisogna starci vicino. Immaginate di scrivere un testo usando un poiettore e stanto a 10 metri di distanza, vi pare una cosa comoda? Non lo è...

Anche per il gioco il PC richide un controller che non si presta ad essere utilizzato da lontano, oltre il 26 diventa impossibile usarlo dalla scrivania.

Il TV non è un monitor, e può creare problemi con i segnali del PC. Come ben sapete capire quali risoluzioni accetta un LCD non è sempre facilissimo. Può capitare che diventi necessario variare la frequenza e trovare la risoluzione giusta per adattare il tutto ai limiti/caratteristiche tecniche del pannello. Cosa che con un monitor non succede.


In conclusione. Se serve per guardare film va benissimo qualsiasi cosa.

Se volete una via di mezzo non andate oltre il 26, tenete però presente che con applicazioni differenti dai film potrebbero esserci problemi. Esempio stupido? Molti programmi richiedono una risoluzione minima di 1024 (senza andare lontani Photoshop nella gestione dei Raw). Voi vi ritroverete con una risoluzione a 720 linee molto probabilmente e a seconda del programma manco lo farete partire...
I giochi creano lo stesso problema, qui si aggiungono le frequenze di aggionarmento, che non sono supportate tutte dal pannello magari e sul gioco non si riesce a settare.

Se l'uso PC resta una priorità prendetevi un bel 24'' o 22
 
Top