• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Chi di voi utilizza un tv lcd full hd come monitor per pc?

Freed ha detto:
Per la maggior parte delle cose il PC necessita di un "contatto" molto più ravvicinato di quanto non richiada una console o un film.
Il TV non è un monitor, e può creare problemi con i segnali del PC.
Totalmente daccordo...
Un tv resta un tv, un monitor resta un monitor. Sono 2 cose distinte che servono a scopi diversi.
 
Riguardo il discorso della dimensione dei caratteri visualizzati su un 32 pollici full-hd:

se con questi pannelli è difficoltosa la lettura, che risultati si hanno allora con i monitor da pc da 32 pollici che hanno una risoluzione ben più alta e cioè pari a 2560x1600 pixel?!?

Me lo chiedo non per mettere in discussione quello che avete detto voi riguardo la difficoltà di leggere le pagine internet con i vostri pannelli, ma per capire come mai gli utenti che hanno acquistato pannelli per pc da 32 pollici si lamentavano non delle dimensioni delle scritte sul pannello e quindi della conseguente difficoltà di utilizzo nella navigazione, ma piuttosto della uniformità dell'illuminazione.

Mi riferisco a monitor tipo CinemaDisplay della Apple, tipo Samsung o Dell da 32 pollici che hanno appunto una risoluzione di 2560x1600 pixel quindi ben superiore a quella di un semplice full-hd che si ferma a 1920x1080.

Per questo motivo fino ad oggi pensavo addirittura che le scritte e i caratteri in generale su un full-hd da 32 pollici fossero troppo grandi o comunque al limite della decenza.

Visto che voi riportate una esperienza personale, dando peso a questa vostra testimonianza, deduco quindi che il problema esista davvero, ma che non sia un problema di dimensione dei caratteri ma di effetto "muro bianco" di fronte a sé!

Un tv resta un tv, un monitor resta un monitor. Sono 2 cose distinte che servono a scopi diversi.

Riguardo questa affermazione io credo invece che valesse fino a circa due anni fa, quando i pannelli usati per i TV LCD arrivavano al massimo all'HDReady cioè a 1378x768 pixel. Con l'introduzione del full-HD i pannelli TV sconfinano nel campo dei pannelli da PC, almeno per quanto riguarda la risoluzione, per tutto il resto se ne può discutere.

Ammesso quindi che ci possa essere una difficoltà di utilizzo come monitor per PC, viste le dimensioni e la luminosità del pannello che affaticano parecchio la vista in applicazioni quali navigazione internet e Office, mi piacerebbe capire bene se ci siano limitazioni riguardanti il collegamento.

Limitazioni nel senso di incompatibilità di dialogo fra scheda grafica montata sul PC e pannello TV LCD.
 
rossoner4ever ha detto:
E' per il resto che stiamo discutendo...non è un problema di risoluzione.

Un passo avanti allora! :)

Allora, per discutere di tutto il resto, quando ho un po' di tempo vado a cercare e riporto qui i commenti degli utenti che hanno collegato ad un pc il sharp 32x20e.

;)
 
Stef78g ha detto:
Ammesso quindi che ci possa essere una difficoltà di utilizzo come monitor per PC, viste le dimensioni e la luminosità del pannello che affaticano parecchio la vista in applicazioni quali navigazione internet e Office

Come dicevo questi sono alcuni dei fattori...la grossa differenza sta nel "contatto" di cui parlavo prima...


Stef78g ha detto:
Limitazioni nel senso di incompatibilità di dialogo fra scheda grafica montata sul PC e pannello TV LCD.

Si limitazioni anche in questo senso.
Problemi aggirabili e risolvibili nella maggior parte dei casi ed informandosi MOTO bene prima di comperare il pannello, però ci sono, e potrebbero essere una spina nel fianco nel momento in cui collegare il TV non sia un surplus per gustarsi i film ma nasca dal bisogno di usare il PC. Per quello che ho visto la soluzione spesso è più un compromesso che una soluzione vera e propria

La risoluzione è solo uno dei tanti fattori del segnale, sono gli altri a rendere la cosa problematica...
 
Ho raccolto un po' di testimonianze, per mancanza di tempo non ho cercato quelle dello sharp32x20e di questo forum.

Ho scoperto che molti portatili di oggi (quindi immagino anche schede grafiche da pc fisso) hanno delle porte HDMI da poter sfruttare per collegare un monitor esterno.

Se la soluzione tvlcd come monitor per un pc fisso vi ha fatto storcere il naso, che ne pensate allora della soluzione tvlcd come tv e come monitor esterno per un notebook dotato di porta hdmi?

:)
 
Guarda che ci siano schede video con l'HDMI, sia per i portatili che per i fissi, non è una novità. E comunque che la scheda video abbia HDMI o DVI non cambia assolutamente niente... il segnale è lo stesso... e valgono tutti i discorsi sin qui fatti.
 
http://it.youtube.com/watch?v=JsFb3Msd0n8&feature=related

Questo è un esempio di un possibile problema.

Resto però dell'idea che il collegamento sia possibile. Altrimenti tutti gli HTPC che montano windows media center (che sono alla fine dei pc), con un pannello TV LCD dovrebbero soffrire tutti di questi artefatti o di qualche problema in generale.

Che possano esserci dei problemi con particolari schede o particolari pannelli o combinazioni di schede pannelli sono d'accordo, ma che sia impossibile trovare un pannello che non dia problemi in abbinamento ad un pc (fisso o portatile che sia) non ci credo!

Che poi, una volta trovato pannello e scheda video che comunicano bene, sia difficile riuscire a fare le stesse cose che si fanno con un monitor da 19 pollici, come navigare o scrivere un testo, questo è un altro discorso che almeno in parte rientra nella soggettività del caso.
 
Stef78g il problema di collegare un pc ad un Tv lcd è questo
Stef78g ha detto:
Che poi, una volta trovato pannello e scheda video che comunicano bene, sia difficile riuscire a fare le stesse cose che si fanno con un monitor da 19 pollici, come navigare o scrivere un testo, .
Non c'è nessun problema di collegamento.
Quello che stiamo cercando di dirti da una settimana è un 32 è scomodissimo da usare per pc.
La mia idea te l'ho detta... poi la scelta è tua.
 
L'impressione è un po' che tu voglia sentirti dire:

"usa un 32 col PC, ti troverai benissimo, non ci saranno problemi tecnici e andrà tutto bene"

ora queste 3 affermazioni potrebbero essere tutte vere come potrebbero essere false...

Ti troverai benissimo: te lo auguro..se ne sei convinto probabilmente è vero, per esperienza come ti dicevo non andrei sopra il 26. Io per usarlo col PC sono appena passato da un 26 Cineos a un 24 Viewsonic. Per vedere i film era sicuramente meglio prima, ma per tutto quello che concerne il PC non c'è paragone..

Non ci saranno problemi tecnici: mi auguro anche questo. Io ne ho avuti non pochi in ambiente Win perchè pretendevo di usare il TV al posto di un monitor e se fossero la stessa cosa avrebbero lo stesso nome e li venderebbero come tali. Alcuni di questi problemi li ho risolti, con altri sono sceso a compromessi e mi sono accontentato. Fortuna non giocavo in quel perido e usavo le console, perchè altrimenti i problemi si sarebbero moltiplicati...
Per dire, riguardo alla storia dei portatili con HDMI. Un mio amico lo ha, e ha pure un bel Sony 32. Peccato che non sia assolutamente contento di come si vede per la degradazione dell'immagine ai bordi. Pure io ho una 1600HDMI, ma non è certo lei a risolvere problemi che possono presentarsi sia con DVI che con HDMI (anche perchè sono la stessa idendica cosa come già detto) e ovviamente possono anche non presentarsi se uno ha fortuna. Io mi orienterei più verso una porta VGA. Qualità di poco inferiore e sicurezza maggiore per la mappatura delle risoluzioni. Ovviamente sempre informandosi...

Andrà tutto bene: se devi vederci i film si e sarai super contento. Se devi collegarci qualche volta il portatile stesso discorso, ma se devi passare un pomeriggio davanti ad un 32 o usare il pc anche solo due ore al giorno da distanza ravvicinata buona fortuna... Tieni anche presente la differente densità di pixel
 
Grazie delle risposte!

Freed ha detto:
L'impressione è un po' che tu voglia sentirti dire:

"usa un 32 col PC, ti troverai benissimo, non ci saranno problemi tecnici e andrà tutto bene"

Beh in effetti sarebbe bello sentirsi dire così, peccato che da chi ha esperienza diretta mi sembra che non si possano avere queste parole!

Mi dite in sostanza che è scomodo, per utilizzo che non siano film o gioco, e ovviamente non posso che credere alle vostre parole (non avrei ragione di non crederci), mi resta comunque la curiosità a questo punto di verificare di persona, peccato che non sia una cosa facile visto che nei centri commerciali non ci sono di solito tv LCD collegati a pc (anche se mi è stato detto da più addetti che tale configurazione è stata provata).

Ti troverai benissimo: te lo auguro..se ne sei convinto probabilmente è vero, per esperienza come ti dicevo non andrei sopra il 26. Io per usarlo col PC sono appena passato da un 26 Cineos a un 24 Viewsonic. Per vedere i film era sicuramente meglio prima, ma per tutto quello che concerne il PC non c'è paragone..
Ne terrò conto.

Non ci saranno problemi tecnici: mi auguro anche questo. Io ne ho avuti non pochi in ambiente Win perchè pretendevo di usare il TV al posto di un monitor e se fossero la stessa cosa avrebbero lo stesso nome e li venderebbero come tali. Alcuni di questi problemi li ho risolti, con altri sono sceso a compromessi e mi sono accontentato. Fortuna non giocavo in quel perido e usavo le console, perchè altrimenti i problemi si sarebbero moltiplicati...
Per dire, riguardo alla storia dei portatili con HDMI. Un mio amico lo ha, e ha pure un bel Sony 32. Peccato che non sia assolutamente contento di come si vede per la degradazione dell'immagine ai bordi. Pure io ho una 1600HDMI, ma non è certo lei a risolvere problemi che possono presentarsi sia con DVI che con HDMI (anche perchè sono la stessa idendica cosa come già detto) e ovviamente possono anche non presentarsi se uno ha fortuna. Io mi orienterei più verso una porta VGA. Qualità di poco inferiore e sicurezza maggiore per la mappatura delle risoluzioni. Ovviamente sempre informandosi...

Ecco qui mi piacerebbe approfondire un po' di più, andando più su aspetti tecnici, tanto per non dare l'impressione che si stia parlato per sentito dire, non mi riferisco ovviamente alle vostre esperienze.

Altra cosa, magari più difficile, ma credo utile potrebbe essere quela di elencare esperienze negative specificando marche dei componenti che si è provato a collegare fra loro.

Andrà tutto bene: se devi vederci i film si e sarai super contento. Se devi collegarci qualche volta il portatile stesso discorso, ma se devi passare un pomeriggio davanti ad un 32 o usare il pc anche solo due ore al giorno da distanza ravvicinata buona fortuna... Tieni anche presente la differente densità di pixel

Terrò conto anche di questa cose e spero di poter vedere direttamente una configurazione come questa!

Grazie a tutti e a presto! :)
 
Ciao!

Io è da quasi 3 anni che utilizzo un TV samsung da 26" come monitor del pc e mi trovo bene....
L'unica pecca è che è HDready e la risoluzione è di 1368x768.
E' per questo che mi sto decidendo a comprare un 37" FULL-HD, sempre come monitor del pc, ma che mi permette di godermi per bene anche i film.

Ero orientato sempre su samsung... avete qualche modello da consigliarmi?
Il mio attuale samsung se lo collego al pc in HDMI non ne vuole sapere di funzionare bene come monitor e sono costretto ad utilizzare il VGA.
Con i nuovi full HD il problema è risolto? :)
 
A dire il vero vista la differenza di prezzo esigua e la maggior qualità del pannello più grande ho optato per un 40"..:p

Lo appenderei a parete utilizzandolo a più di un metro di distanza come monitor del pc (e a 3 metri di distanza come TV)

Con il samsung 26M51B che utilizzo ora da 3 anni mi trovo benissimo.. ho solo bisogno della risoluzione più elevata a 1920x1080 e dello schermo più grande (è incredibile la smania di " che viene :D )
 
è troppo problematico il proiettore nella mia camera..... più avanti è già nella to do list, però ora mi serve un lcd! :)
 
Comprato il samsung full HD 40".. che dire.. forse stavolta ho un po' esagerato e come monitor del pc è grandicello...
Ma a me va benissimo così, devo solo trovare i settaggi giusti! :D
 
djufuk87 ha detto:
Comprato il samsung full HD 40".. che dire.. forse stavolta ho un po' esagerato e come monitor del pc è grandicello...
Ma a me va benissimo così, devo solo trovare i settaggi giusti! :D

Come lo utilizzerai?
 
Top