• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

che cosa affianco al d2v e al p5 athem?

  • Autore discussione Autore discussione ANGEL873
  • Data d'inizio Data d'inizio
per quel che riguarda lìamplificazione,se il budget e' allineato,mi permetto di darti un consiglio,prova krell,possibilmente la serie evolution.
Io ho avuto in prova i mono classe m400,sono oggettivamente inferiori all'evolution su tutti i fronti,trasparenza,dinamica,velocita controllo sul basso,sul 2ch vanno benino,sul cinema e audio mch il krell e' una spanna sopra sopratutto per la dinamica e il basso,che direi che nel ht e ' discretamente importante.
Per quel che riguarda i diffusori ,avendo io le 802d e avendone provati tanti prime di prendere questi difffusori,ti dico:
le b&w sono dei buoni diffusori,poi ovviamente devi ascoltarle e vdere e se incontrano il tuo gusto,sul 2ch c'e di meglio,sul cinema sono ottime,perche' resituiscono un fronte sonoro devastante .
L'iìunico problema e' che sono casse che vanno pilotate ad hoc.
Hanno un parte medioalta molto trasparente ma un po duretta,per cui devi stare molto attento nella scelta dei cablaggi e sulle eletttroniche,perche il tweeter in diamante e molto arioso ma sis ente tutto e spara molto,quindi sei hai un elettronica un po tagliente o un cablaggio sbagliato diventano affaticanti.
Io dopo vari cambi ho raggiunto una configurazione ottimale per questi diffusori e ti posso dire che attualmente non le cambierei con nulla.

Anche il basso richiede elettroniche ad hoc,e' difficilotto da controllare ,anche lui abbstanza duro,se riesci a tenerlo a bada(krell)fanno paura.

Per ultimo il pre.
Anche qui mi permetto di darti un consiglio,io prima prenderei i diffusori e poi deciderei le elettroniche da abbinare,diversamente potresti incappare in errori molto onerosi.
Io di pre mch ne ho provati parecchi prima di prendere l'anthem,che ritengo ad oggi tra le macchine top tra quelle con nuove decodifiche,ovviamnete non ho provato tutti i pre esistenti sulla faccia della terra,ma fidati che di confronti ne ho fatti,in tutte le salse .
L'anthem e' una macchina nata e concepita per dare il meglio nel cinema,molto veloce e dinamico come pre,riesce a ricreare un effetto ambienza veramente emozionanate nella visione di un film,ha un ottimo sistema di eualizzazione via pc con mic professioanle nettamente superiore a qualsiasi equalizzatore di serie montato sulle macchine attuali ed ha un eccelente scare video.
In 2 ch e' da evitare,meglio un pre 2ch dedicato,ma questo vale anche per classe ssp800,krell1200(delusione) ecc....
Detto questo bada benepero', che come dice ktm,purtroppo tutte queste macchine devono fare i conti con un collegamento hdmi che par essere l'antiqualita' per eccelenza per veicolare l'audio.
Purtroppo devo dire che tutte le macchine provate ,compresa l'anthem mantengono ,collegate in hdmi,una caratteristica comune a tutte.
Il suono e' enormemente dinamico ma rimane sempre un filo scarno e asprino,come se si perdessero informazioni.
Queta sensazione l'ho avuta con tutte le macchine che ho provato,compreso anthem,che a mio parere rimane il migliore tra queste(se non non lo avrtei comprato).

oggi sto usando un krell hts 7.1 ed ho raggiounto un livello superiore utilizzando le analogiche e abbandonando l'hdmi per l'audio,facendo fare le decodifiche al lettor BD modficato ad hoc.
vedi tu,per qualsiasi info ci sono.
 
Ultima modifica:
SUPERSLIDE1965 ha detto:
...In 2 ch e' da evitare,meglio un pre 2ch dedicato,ma questo vale anche per classe ssp800,krell1200(delusione) ecc....
Ritengo che il punto sia proprio questo. Ha davvero senso investire certe somme per un pre ht? Tu stesso, se non ricordo male, affermavi che, in ht, sulla base dei tuoi ascolti, non riuscivi a cogliere alcuna differenza tra il pre Onkyo 5507 ed il Classè ssp-800. Differenze che, viceversa, emergevano in 2ch, dove però un pre dedicato sarebbe sicuramente preferibile (risparmiando nel complesso anche qualcosa).
 
Ultima modifica:
hai ragione ma ti spiego qual'e il problema a mio avviso.
Il krell hts,fa storia a se essendo insieme al evo707 e a poche altre macchine a doggi ancora un pre mch a discreti di altissimo livello,per cui con questa macchina potresti non rimpiangere assolutamente un pre 2ch dedicato,poi e ' ovvio che il budget la fa da padrone.Io ho un audio research ls26 per il 2ch,che e' superiore all hts in quanto a raffinatezza ,ma non c' e un abisso.
Per i pre mch di oggi collegati in hdmi il discorso e' diverso.
Quanto ne valga la pena non lo so,e' molto soggetiva.
Ti posso dire che se sei uno che non transige sulla qualita' anche quando guarda un film piuttosto che un concerto in mch,l'acquisto di un pre mch di livello e' obbligatorio.
Purtroppo si va incontro a 2 problematiche:
1: l'hdmi tende a livellare la qualita' delle macchine collegate appunto in hdmi,io la eviterei,ma questo non vuol dire che quel che ne viene fuori non sia di buon livello,dipende sempre da cosa e' meglio per te.
La differenza tra macchine consumer e top di gamma c'e comunque e si sente,dalla gestione del sub al panning laterale il piu credibile possibile.
E' chiaro che se vai a spendere certe cifre per un pre mch uso ht,queste cose per te sono importanti,non sono piccoli dettagli e fidati che la differenza c'e.
2:per quel che riguarda la differenza tra onkyo e classe',preferirei evitare di tornare su questo argomento visto le maliparole che ricevetti da alcuni possessori di codesta macchina ai tempi della discussione a cui ti riferisci tu.
Ma visto che mi stuzzichi ribadisco:
Il classe' lo provai piu di una volta perche per qualche recondito motivo mi ero convinto che quello doveva essere il mio acquisto.
All epoca ebbi la possibilita di poterlo confrontare con il pre onkyo,proprio per verificare l'effettiva convenienza della spesa viste le diverse cifre in gioco.
Ripeto,che mentre sul 2ch il classe manteneva un nettissimo distacco rispetto ai concorrenti diciamo entry level(onkyo,ecc),sul cinema per me e' stato deludente ogni qualvolta lo provai.
Il motivo credo stia nel fatto che il classe e' nato come come una macchina multicanale che pero' doveva andare ad accontentare tutta quella clientela che voleva ascoltare in stereo da un pre mch con una qualita elevata simile a chi utilizza un pre 2ch dedicato,publicizzando proprio questa caratteristica e rilegando quasi l'uso mch come ad un di piu,un qualcosa che va comunque bene cosi com'e'.
Errore clamoroso.
Perche' se io spendo 8000 euri per un pre mch me ne frego di come va in 2ch,perche tanto si sa che non va e non andra mai come un 2ch dedicato,ma bensi' cerco un pre mch che faccia la differenza sul multicanale,sul cinema,sui film sui concerti.
Un mch deve far bene quello e a quella cifra la differenza con macchine da 2000 deve essere piu che evidente,e li non c'e.
L'anthem ,ad esempio la prima volta che lo ascoltai non lo nemmeno sentito in stereo,perche mi ha impressionato in mch.
Ottima gestione dl sub,ottima equalizzazione,ottima effetto di coinvolgimeno,cattiveria,la spazialita' e la separazione del suono tra i surround e il fronte anteriore e nettamente superiore al classe.
Sai perche,perche anthem va solo premch,e nato per fare quello e hanno studiato su quello.

La cosa che mi lascia piu basito e' che all'epoca leggevo recensioni dove si dichiarava apertamente che l'ssp800 suonava come il 2ch classe con l' aggiunta di essere anche un mch e ultimamente su una notissima rivista italiana si e' recensito il classe ssp800 come il miglior mch che sia mai entrato nei loro uffici.
Fantastico ah ah

Dunque ,se hai voglia di toglierti uno sfizio,prova ad ascoltare in 2ch l'ssp800 e il classe 2ch,e poi dimmi se suonano uguali.
Si potrebbe anche andare a milano dove ho provato il classe piu volte ,prendo su l'anthem e facciamo un confronto,magari dopo si potrebbe chiamare la nota rivista e fargli presente che le cose sono 2,ho di pre ne han provati pochi,ho sono tendenziosi,perche fidati che leggere cose del tipo
"il miglior mch che sia mai entrato nei loro uffici.",sapendo come va relamente la macchina fa accapponare la pelle.

Adesso chiudo prima di ribeccarmi qualche insulto gratuito in mp da qualche possessore classe.

Io sono il primo che ha volte ha comprato elettroniche di cui mi son pentito e senza alcun problema le ho rivendute rimettendoci il dovuto e accettando di aver sbagliato,e dichiarandolo tranquillamente a chi mi chiedeva un parere.

Trovo che ostinarsi a sostenere l'insostenibile perche' si e fatta la spesa e la bisogna difendere a priori sia sbagliato,tanto quanto e' limitante spendere cifre importanti e chiudersi in casa convincendosi che il nostro impianto va da dio,vista la spesa effettuata,evitando cosi magari di scoprire che c'e qualcosa che forse va meglio la fuori.

finito lo sfogo
sorry
 
Ultima modifica:
Ritornando al discorso diffusori però sono d'accordo con il consiglio di Superslide, io se fossi in te prenderei un sistema di diffusori che ti piace e poi proverei qualche pre-finale multicanale da abbinare al meglio. Il pre caratterizza in bene o in male il suono dell'intero sistema ed è a tutti gli effetti il cuore dell'impianto. Se sei intenzionato a prendere le Monitor Audio compra quelle che più incontrano il tuo gusto e poi proverei un pre e finale per vedere come si sposa il tutto. Puoi optare per due strade, la via analogica o quella con collegamento digitale hdmi. La seconda è più semplice e di facile giudicabilità basta un cavo hdmi e qualche accortezza nel posizionamento dei diffusori e nella personalizzazione che ti possono dare i vari controlli presenti sul pre. La prima è più difficile da realizzare perchè non puoi tralasciare la qualità di lettore e pre e dalle loro prestazioni in analogico senza trascurare il cablaggio che arrivati ad un certo livello diventa determinante. Diciamo che la seconda strada qualitativamente ti puo dare molte più soddisfazioni ma anche molte più problematiche mentre la seconda è molto più facile da ottimizzare ma la qualità complessiva è decisamente inferiore. Penso che se tu conosci qualche rivenditore serio ti possa dare la possibilità di sentire e valutare macchine e diffusori di questo livello e solo ascoltando potrai toglierti tutti i dubbi, io non ne ho e ritengo il collegamento analogico sia molto più appagante e di qualità a prescindere rispetto al collegamento digitale che ha dalla sua solo una estrema preticità.
 
Non me ne vogliate ma con questo budget un impianto che faccia stereo e ht insieme è a mio avviso una bestemmia.

Le giuste elettroniche per fare il giusto lavoro!

Lo capirei se ci fosse una budget limitato e con questo bisogna fare tutto, ma così..........
 
scomed99 ha detto:
Non è per caso che a voi due alla fine dell'anno il sig. Krell vi regala un ampli? :D :D

Non penso Fabio anche perchè abbiamo anche detto che l'S1200 è il peggiore dei tre. Per me non è un discorso di marchio, un apparecchio o diffusore che sia deve avere i requisiti giusti di progetto e costruzione non perchè c'è la firma come nel vestito... Se Krell fa un apparecchio scadente io lo dico, l'S1200 è un prodotto scadente per quello che costa anche se c'è scritto Krell sul frontale. Chiaro che non è un apparecchio da buttare ma se uno compra un pre da 12000 euri penso che si debba aspettare molto di più e per quel prezzo è scarso, sia Anthem che Classè sono a mio avviso migliori e costano 1/3 in meno...
 
so che sembra una fesseria,ma alla fine il discorso e' piu semplice di quel che sembra.
quando uno e ' soddisfatto di come vede e come sente in un ambiente ht o 2ch che sia ,e non sente l'esigenza di provare qualcos altro,ho non sente in giro niente di meglio,ha raggiunto l'obbiettivo,ovviamente con i propri gusti e nel proprio budget.
E' normale che chi chieda informaziioni e consigli sugli eventuali acquisti si voglia fare un idea sentendo altri pareri prima di staccare l'assegno.
Io ripeto che in base a quello che ho provato e dall 'idea che mi son fatto, che,per me, non c'e ad oggi impianto mch in hdmi che possa eguagliare l'analogico.
Rimane il fatto che io consiglio di prendere prima i diffusori e poi abbinarci le elettroniche e iniziare a cablare seriamente l'impianto se si vuol fare un lavoro di fino e ottenere quello che si cerca ,armarsi di tempo,pazienza ,qualche eurino e provare prima di comprare,magari sentire qualche impianto in giro ,non nei negozi,che tendenzialmente devono vendere quello che hanno o che trattano,e difficilmente hanno una catena completamente ottimizzata,non ne hanno nemmeno il tempo per farlo,cosi facendo si possono capire le reali potenzialita' di una catena audio-video,perche alla fine sono le miriadi di piccoli dettagli che fanno la differenza tra un impianto costoso preso e messo li,e un impianto ottimizzato al max,e scelto con un criterio per raggiungere un obbiettivo.
 
Ultima modifica:
Non c'è dubbio sul fatto che l'analogico vada meglio dell'hdmi, come non c'è dubbio sul fatto che i gusti non si discutono.
Già il fatto di preferire il suono iperdettagliato rispetto a quello "musicale" fà propendere per certi tipi di elettroniche e diffusori rispetto ad altre che non necessariamente sono migliori o peggiori.
E' sicuramente giusto dare consigli a chi li chiede seguendo le proprie idee e le proprie esperienze evidenziando sempre il punto di partenza: le particolarità del suono che più ci piacciono e che più ricerchiamo.
Faccio un esempio su me stesso: sono un basso dipendente, a me piacciono i suoni grassi, potenti, devastanti, sia in ambito HT che in ambito 2ch tanto che per avere 120db da 20 a 80hz ho dovuto mettere 3 sub in una stanza nemmeno troppo grossa, come mi piacciono gli alti presenti ma non fastidiosi, che creano fatica d'ascolto, ed ho scelto McIntosh perchè è l'unico tra quelli che ho ascoltato io che è riuscito a darmi quello che cercavo.
Io sono molto soddisfatto del mio impianto e solo dopo quasi 10 anni sono arrivato ad avere più o meno quello che cercavo.
Ripeto, cercavo dal mio impianto le prestazioni come ho descritto sopra e posso dare consigli in merito, non potrei mai dare consigli a chi cerca un impianto radiografante per ascoltare musica da camera.
 
scomed99 ha detto:
Non c'è dubbio sul fatto che l'analogico vada meglio dell'hdmi, come non c'è dubbio sul fatto che i gusti non si discutono.
Già il fatto di preferire il suono iperdettagliato rispetto a quello "musicale" fà propendere per certi tipi di elettroniche e diffusori rispetto ad altre che non necessariamente sono migliori o peggiori.

Anche se siamo un po' ot penso che per alcuni punti di vista il discorso che sto per fare sia inerente al dicorso gusti che fanno scegliere o meno un determinato componente.
Il discorso "gusto sonoro" o "correttezza sonora" lo si si fa spesso, il gusto è imprescindibile dal personale a me piace quel oggetto, quella donna, quella macchina o quella moto e qui non si puo andare contro ai gusti di una persona se ad uno non piace... La correttezza sonora è oggettiva e si fa sempre il paragone con un "evento reale", un concerto un film, gia meno, ma con la musica basta andare a sentire qualche concerto dal vivo uno strumento dal vivo e queste sono cose che non dipendono dal gusto, la cosa migliore è quella che riproduce più fedelmente quello che si puo ascoltare dal vivo, un suono di una chitarra di una batteria di un flauto ecc,ecc questi suoni non sono dipendenmti dal gusto ma da un riferimento che si puo avere quotidiamamente impossibile da ricreare uguale ma in certi casi ci si puo avvicinare molto. Se tu sei un amente dei bassi e ti piace un basso a 120db a 20 hz ascolterai bene il decollo di un aereo supersonico nella tua stanza ma la musicalità non c'entra niente visto che l'hai tirata in ballo... L'iperdettaglio non va in contrasto con la musicalità un impianto, puo essere l'una e l'altra cosa. Non dubito sulle potenzialità e la piacevolezza d'ascolto del tuo impianto ma penso che mettere d'accordo tre sub in un ambiente non sia un raro caso di musicalità e correttezza timbrica. Se mi dici che i gusti sono gusti sono completamente d'accordo con te se mi dici che il gusto è realtà dell'evento in assoluto no, a mio avviso sono due cose differenti. Il mio scopo è ricreare il più fedelmente possibile un evento che sto ascoltando riprodotto da una registrazione non i 120db a 20hz. Spero di essermi spiegato e senza nessuna polemica.
 
Macchè polemica, qua si discute tra persone serie, le opinioni personali devono essere espresse e recepite in modo costruttivo, altrimenti è il nulla...:) :D
Il discorso è comunque molto complesso e per non andare ulteriormente ot ne riparleremo quando abbiamo modo di vederci (a casa mia questa volta).

P.S. nel tuo ambiente con un solo DD15 i 120db a 20hz te li sogni!
Il problema è che sono un miraggio anche solo i 110db e non solo a 20hz!

Ma quello che dico io è che la percezione della musica è sempre personale e di oggettivo resta ben poco, conosco tanta gente che col passare degli anni cambia radicalmente modo di ascoltare musica e stravolge l'impianto intero perchè il gusto cambia, non solo tra persone diverse, ma addirittura nella stessa persona in diverse fasi della propria vita, qui mi sento di dire che non esiste un impianto più coerente di un altro, esiste un impianto che in un determinato momento della nostra vita va meglio di tutti gli altri.
La musica non è diversa dalle donne, dalle macchine o quant'altro.
Io dei concerti ne ho visti un bel pò, alcuni avevano un bel suono (mai eccezzionale) altri sono stati al limite della censura, sarei molto dispiaciuto se col mio impianto sentissi come alcuni concerti che ho visto recentemente.

Ciao
 
scomed99 ha detto:
P.S. nel tuo ambiente con un solo DD15 i 120db a 20hz te li sogni!
Il problema è che sono un miraggio anche solo i 110db e non solo a 20hz!

La pressione sonora non è indice di qualità e dei 120db a 20hz non saprei che farmene non servono a nulla se non a fare del casino e a quelle frequenze non c'è NULLA di musicale. Mi sembra un po' una gara su chi c'è l'ha più "lungo" scusami il paragone... A parte che un thx certificato li dovrebbe almeno toccare i 110db non ricordo a che frequenza ma dal mio punto di vista comunque non sono raggiungibili con un minimo di credibilità in ambiente domestico. Mi parli di musicalità e piacevolezza d'ascolto e poi mi parli di 120db a 20hz, mi sembra un po' un controsenso, poi ripeto sono pressioni inutili in ambiente domestico immo. Per me la musicalità va considerata in altri aspetti del suono non in questi... Comunque i gusti sono gusti..
 
non sono d'accordo.... avendo le possibilità economiche per realizzare un sistema che ti permette di avere 120db a 20Hz(ovviamente sfruttabili solo in HT) e rigorosamente controllati con sistema di Eq attiva tipo DRC, sfido chiunque a tornare in dietro;)
Il punto è che per tali pressioni sonore è d'obbligo l'Eq attiva altrimenti si che salta fuori solo un gran "fracasso"!
 
In natura penso sia difficile trovare rumori che naturalmente arrivino a 120db e soprattutto a 20hz, mi viene in mente un aereo supersonico in decollo o un esplosione ravvicinata. Ovvio che anche a me piacerebbe avere la Batmobile che va ai 400 km/h in mezzo al traffico e magari polverizzare all'occorrenza l'ostacolo. Penso che questi valori siano abbastanza inutili in un ambiente domestico e soprattutto quasi impossibili da gestire anche con un equalizzatore DRC. Io ne faccio anche a meno e soprattutto non ne sento il bisogno, comunque rimaniamo sempre in ambito di gusti personali e ricordiamo che la soglia del dolore è appena sopra ai 110db... ;)
 
ciao

Grazie a tutti per la vostra partecipazione,davvero.:cry:

Ma il p5 e buono cosa ne dite, per il 2 canali se mettessi un p2?
 
KTM15 ha detto:
. Io ne faccio anche a meno e soprattutto non ne sento il bisogno, comunque rimaniamo sempre in ambito di gusti personali e ricordiamo che la soglia del dolore è appena sopra ai 110db... ;)

Vedi che vieni dalla mia, tu non ne senti il bisogno ed il tuo gusto è altrove, hai un ottimo impianto che va benissimo per certi tipi di materiale di cui tu usufruisci regolarmente ed è questo quello che importa.

Però non dire che in HT le bassissime frequenze non sono importanti ad alto spl, ci sono centinaia di esempi di film che presentano tracce sul canale LFE ben sotto i 20hz anche a 115db e forse tu non hai mai provato a vedere un film con queste frequenze in gioco ad alto volume perchè altrimenti non parleresti così.
Sono daccordo con AVS_max, chi prova questa esperienza non torna più indietro.

P.S. la soglia del dolore è variabile da individuo ad individuo e per una persona adulta è intorno ai 130db.
 
Ultima modifica:
AVS_max ha detto:
non sono d'accordo.... avendo le possibilità economiche per realizzare un sistema che ti permette di avere 120db a 20Hz(ovviamente sfruttabili solo in HT)...
E' in effetti un brivido che vorrei poter provare presto anch'io...giusto prima notavo che i sub del mio futuro sistema (il klipsch thx ultra 2) sono capaci di ben 122 dB @ 20 hz (e 130 dB @ 30 hz).
Sicuramente, come faceva notare KTM, non sarà indice di musicalità ma, se si è alla ricerca di un suono oserei dire fisico, ritengo possa essere una cosa piuttosto appagante.
 
Top