• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Chario Premium, Constellation o Hyper ? Quale serie scegliere

portusnaonis100

New member
Salve a tutti. Ho appena rinnovato il parco audio-video (vedi in firma) e vorrei aggiornare i diffusori. Sarei orientato su marca chario ma sono indeciso su quale serie cadere. Premesso che non prenderò il centrale con un budget di 1500-2000 € qualcuno mi sa consigliare su quale serie cadere ? ( in pratica servono 2 casse frontali che avranno di supporto le vecchie JBL e 2 casse per completare il 9.1 dell'Onkyo 807.

Inoltre mi par di capire che alcune chario sono a 4 ohm si posso mettere assieme a casse a 6 ohm ?

grazie fin da ora a chi mi vorrà aiutare in merito
 
Che modelli Chario di centrale e surround già possiedi?
Tieni presente che è mooolto importante avere il centrale con sezione medioalti uguale ai frontali...
inoltre considera che il Phoenix, secondo solo al solitaire, lo si prende con 400 euro, quindi potresti rientrare nel budget anche mettendo in conto i frontali...in quel caso dovresti starci se ti fanno un buon prezzo con le cygnus e sarebbe un'ottima soluzione
In caso lascia perdere le premium ed opta per le Hiper.
Certo che con 9 canali usati dei quali alcuni a pilotare 4ohm la vedo duretta per l'ampli...
 
adesso sono fuori casa e non so i modelli chario ma sono sicuramente degli entry level di 14 anni fa
dici che l'807 non ce la fa?
e allora che faccio ?
mi devo moderare ? alternative?
ma la premium non è la serie top delle 3 ?

attendo fiducioso altre risposte
grazie
 
la scala, partendo dal basso verso l'alto è la seguente:


Silhouette
Silverette
Hiper
Premium (no, sono inferiori alle Constellation :D)
Constellation
Academy


La serie Premium, rispetto alla Hiper, presenta piccole migliorie, il mobile è in HDF anzichè MDF, quindi è leggermente più "sordo" ed ovviamente pesante (22kg vs 20 a parità di dimensioni e configurazione), il tweeter ha la flangia in alluminio anzichè in plastica, cosa che contribuisce a migliorare lo smaltimento del calore (la flangia diventa di fatto un'estensione della piastra polare superiore a livello di scambio termico). I woofer hanno un diverso trattamento della membrana (che comunque in entrambe le serie è a base di cellulosa) ed utilizzano un formatore in alluminio, materiale che garantisce un migliore smaltimento termico. Ed infatti, tra il tweeter flangiato in alluminio e lo stesso materiale impiegato nel former del woofer, si guadagnano una decina di watt di potenza applicabile :rolleyes:
Cambiano anche le finiture, al posto del noce scuro della Hiper, c'è il Mogano.
Il motivo per il quale ti sconsiglio le Premium è semplice: il former in alluminio, è quasi un controsenso in casa Chario, dato che da sempre e pure nelle serie top di gamma, nei woofer viene usato il kapton, materiale si' termicamente non conduttore, e quindi meno efficente nello smaltimento del calore, ma che ha il grosso vantaggio di essere indeformabile, meccanicamente più robusto, ed ha pure un peso specifico minore dell'alluminio.
Posso garantirti che arrivare ai limiti elettrici di un diffusore, bruciando una bobina, è cosa assai difficile (a meno di non riprodurre un segnale clippato, distorto) viceversa, i limiti meccanici dei woofer, arrivano decisamente prima di quelli elettrici, ed il kapton, assicura una tenuta meccanica e relative perdite decisamente migliori dell'alluminio (ti basti sapere che questo materiale, o la fibra di vetro vengono impiegati ne woofer professionali, campo di utilizzo nel quale l'alluminio è praticamente bandito...), senza consideraree che per propria filosofia progettuale, in Chario si usano woofer dal Qms (fattore di merito meccanico) altissimo, tipicamente superiore a 10, cosa possibile solo nei trasduttori con former in kapton, e che all'ascolto, si traduce in un mediobasso meglio articolato e dal migliore impatto. Perchè cappero abbiano usato l'alluminio in quella particolare serie quando loro stessi prefriscono il kapton per tutte le altre (comprese quelle di punta) questo lo ignoro, ma io ti consiglierei di evitare, per esperienza ti dico che a volte nel funzionamento ad alta potenza l'alluminio si deforma e senti il woofer "grattare". Ti assicuro che sebbene la flangia del tweeter in alluminio ed il mobile più sordo siano graditi (ovvio che schifo non fanno), è decisamente meglio avere dei woofer più robusti, dato che sono interessati da una mole di lavoro maggiore, almeno, questo è il mio punto di vista. La tenuta elettrica è cosa risibile (considerando poi che parliamo di 10w...) messa a confronto di un woofer che fa "crack" quando gli arriva una bella "botta", ed in fin dei conti, se qualcuno direbbe di sentire le differenze all'ascolto in termini di minori risonanze con un mobile che pesa 2kg in più, credo gli sputerei in un occhio...
Ammazza che sproloquio che ho fatto :asd:
Comunque, se riesci o prendi Cygnus + Phoenix, o Hiper 2000T + Hiper Dialogue Dialogue.
9.1 canali daranno più coinvolgimento, ma sono più una strategia commerciale che qualcosa di realmente utile, perlomeno implementati in un amplificatore integrato, che faticherà come un dannato per spingere 9 diffusori non facili da pilotare





PS: A "naso" i modelli in tuo possesso dovrebbero essere la serie Syntar
 
Ultima modifica:
la scelta

molto chiaro nella spiegazione e anche se lunga è tecnica e a me questo piace perchè mi apre sempre dei nuovi mondi di cui ignoravo l'esistenza.(della serie fatti e non bubbole:) )
ho capito che l'807 è un pò debolino per dove sto andando a parare con le casse ma ho sempre ritenuto di riservare il massimo budget possibile per le casse rispetto al resto dato che sono loro che suonano.
per il 9.1 concordo è commerciale ma se acquisto queste le vecchie mi rimangono e le devo pur utilizzare e se l'insieme non funzia le staccherò.
a questo punto mi restano solo due questi
1) 807+chario nuove in 5.1 ce la fa ? o devo prendere qualcosa di meno impegnativo?
2) sito internet affidabile per l'acquisto on line.

attendo fiducioso anche con altre argomentazioni sempre gradite
 
considerazioni

si sono le syntar
bel sito ma hanno disponibile tutta quella roba?
certo che le pegasus son ancora meglio;)
soldi soldi soldi sempre soldi:mad:

ma adesso viene la parte difficile convincere la moglie della assoluta necessità della spesa:sperem:
 
La disponibilità viene segnalata nella scheda di ogni prodotto, così come il prezzo di consegna (corriere), che a seconda della merce può essere gratuita

Le Pegasus costano quanto il tuo intero budget praticamente, mentre io ti consiglio di abbinare il centrale della relativa serie che con le Cygnus rientrerebbe nella spesa. Considera però che potrebbero anche non piacerti, perchè il loro tweeter da ben 38mm è piuttosto dolce e setoso e non vuole saperne di tagliarti le orecchie, se sei abituato a squizzi e squashi potreti rimanerne deluso :D
Ad ogni modo, al posto tuo prenderei le Hiper 2000T per via del woofer di maggior diametro, ed il relativo centrale, con meno di 1500 euro (entro il 28)
In generale comunque, è sempre meglio ascoltare potendo ;)
 
Ultima modifica:
Allora in quel caso vada di Cygnus o potendo di Pegasus, se la moglie non lo uccide :D



...ma teoricamente il marito non è il capofamiglia? :cry:
 
si si la fai facile tu ma io ho già speso 1440 per g20+800xnr807+280xbd+360xsup (mi pare) totale già 2880 € e adesso gli vado a dire che ne spendo altri 2000 per cose che ho già :boh: non come andrà

ma ricapitolando hiper 2000 ( mi ha speventato il tw da 38 io voglio i frizzi e lazzi)+ phoenix + qualcolsa per completare il sourround dietro:D suggerimenti?
 
Le Hiper 2000 T le ho provate con il Phoenix come centrale e l'accoppiata mi è piaciuta (proprio con Onkyo, ma una serie passata). Tu parli dei bookshelf?

Dietro cosa vorresti mettere? Qualcosa sugli stand oppure qualcosa da attaccare al muro. O, ancora, hai già dei mobili, librerie o altro per poggiare dei diffusori?
 
E' sempre meglio stare su di un fronte omogeneo (che tra l'altro lo sarebbe anche esteticamente visto che hiper e constellation tra loro fanno a botte), inoltre visto che preferisce un acuto più "brillante" rispetto alla serie constellation meglio stare sulle Hiper più relativo dialogue, se non addirittura sulle Silverette, che sono più brillanti sull'acuto ed hanno mostrato prestazioni al banco superiori sul piano dinamico dei modelli superiori (il centrale di quella serie è spaventoso, una MOL media sempre sopra 115db su tutta la banda utile http://www.megaupload.com/?d=QRS0CNUZ :eek: ), più facili da pilotare, oltre che, personalmente, più gradevoli alla vista.
Tra l'altro si risparmierebbe al punto tale da portarsi un sistema 5.1 nuovo... (Silverette 200T + sileverette dialgue + silverette 200 oppure le silverette surround, predisposte per il montaggio a parete)



@Portusnaonis
Nel caso delle Hiper, come posteriori potresti usare le piccole 1000 e poi no, con hiper 2000t rigorosamente hiper dialogue non phoneix
 
Ultima modifica:
cosa mettere dietro

bookshelf? scusa ma non sono un esperto e non conosco questo termine

adesso ho le due syntar messe dietro in alto al muro

la stanza non è ancora arredata e chissà quando lo sarà ( ho solo divani poltrona e mobiletti per l'impianto ) la dispozione è un pò complessa ma quanto l'hanno costruita mi son fatto fare molte canaline a muro per cui credo che andrebbero a parete in alto e rispetto agli ascoltarori la posizione sarebbe a dx e sx. Ovviamente potrei spostare le syntar li e dietro mettere le nuove o addirittura spostare le syntar davanti assieme alle 4 frontali ma alte ( così suggerisce manuale onkyo come opzione)
Un futuro le nuove potrebbero finire sul scaffale ma chissà quando.
Morale sono molto flessibile in merito e voglio fregare la moglie che quando si deciderà ad arredare la stanza si dovrà piegare al fatto compiuto :D :D e io serei il the:winner:
scusa la lunghezza ma la verità e che servirebbe un disegno assonometrico
ti aggiungo solo che la stanza è circa 5.5x4.5 ( a spanne)
 
Ale55andr0 ha detto:
....se non addirittura sulle Silverette, che sono più brillanti sull'acuto ed hanno mostrato prestazioni al banco superiori sul piano dinamico dei modelli superiori....
infatti ad esempio in confronto con le hyper, mi sono piaciute di più le silverette!
ma io non faccio testo perchè ho l'orecchio "grezzo"! :D
ho bisogno di suoni "brillanti" per mettere in moto il mio trio martelletto-staffa-incudine!;)
1 ascolto per sciogliere i dubbi è d'obbligo vista la spesa. ci riesci?
 
Il centrale Hyper si perde in mezzo a due 2000T, ne sono certo. Nel Phoenix c'è molta più sostanza e potenza.
Ale55andr0 ha detto:
...se non addirittura sulle Silverette, che sono più brillanti sull'acuto ed hanno mostrato prestazioni al banco superiori sul piano dinamico dei modelli superiori (il centrale di quella serie è spaventoso,
Se andiamo sulla serie Silverette concordo su tutto. Poi sono molto meno morbide delle altre due serie e sarebbero anche ben accoppiate con l'Onkyo.
 
io volevo salire un pò di livello e invece vedo la proposta delle silverette.
Ripeto io non sono un esperto ma mi convince di più l'accoppiata hiper-phoenix anche se devo dire che l'estetica vuole la sua parte e tutto hiper potrebbe essere o addirittura tutto constellation ( si sentirà pur qualcosa con quei tw da 38)
mah qui l'indecisione aumenta invece di calare.

provare le casse? magari . io sono del friuli occidentale con 200.000 abitanti in una zona assai vasta. qui arrivano solo cose di larghissima diffusione per il resto solo su ordinazione.

se conoscete luoghi attrezzati nel friuli o nel veneto magari un giro me lo faccio
 
nemo30, la "potenza" non ci stà, la sensibilità è perfettamente allineata all'hiper, quello che invece si perde è l'omogeneità, data la resa totalmente diversa del T38 rispetto al t27 dei frontali (la fattura dei midwoofer è assolutamente identica), che suonano completamente diversi, la resa timbrica sarà immancabilmente diversa, comunque i gusti son gusti ;) (ad ogni modo ci vuole un attimo ad alzare di qualche dB il livello del centrale, ma non ce ne sarebbe affatto bisogno)
Si' le silverette son più "vivaci", proprio perchè sono una delle gamme di "attacco" pensate più per i neofiti (non per forza ovviamente) che negli ascolti a confronto sono soliti preferire diffusori più "scapestrati" :D
In basso perdono qualcosina in corposità rispetto alle serie superiori, anche se col sub si risolve tranquillamente. I chario tra l'altro sono ottimi sub, ed alla faccia degli "audiofigh"i è possibile, se ben tarati, armonizzarli perfettamente con i frontali mantendendo controllo ed articolazione godendo appieno della prima, meravigliosa, ottava
 
Top