la scala, partendo dal basso verso l'alto è la seguente:
Silhouette
Silverette
Hiper
Premium (no, sono inferiori alle Constellation

)
Constellation
Academy
La serie Premium, rispetto alla Hiper, presenta piccole migliorie, il mobile è in HDF anzichè MDF, quindi è leggermente più "sordo" ed ovviamente pesante (22kg vs 20 a parità di dimensioni e configurazione), il tweeter ha la flangia in alluminio anzichè in plastica, cosa che contribuisce a migliorare lo smaltimento del calore (la flangia diventa di fatto un'estensione della piastra polare superiore a livello di scambio termico). I woofer hanno un diverso trattamento della membrana (che comunque in entrambe le serie è a base di cellulosa) ed utilizzano un formatore in alluminio, materiale che garantisce un migliore smaltimento termico. Ed infatti, tra il tweeter flangiato in alluminio e lo stesso materiale impiegato nel former del woofer, si guadagnano una decina di watt di potenza applicabile
Cambiano anche le finiture, al posto del noce scuro della Hiper, c'è il Mogano.
Il motivo per il quale ti sconsiglio le Premium è semplice: il former in alluminio, è quasi un controsenso in casa Chario, dato che da sempre e pure nelle serie top di gamma, nei woofer viene usato il kapton, materiale si' termicamente non conduttore, e quindi meno efficente nello smaltimento del calore, ma che ha il grosso vantaggio di essere indeformabile, meccanicamente più robusto, ed ha pure un peso specifico minore dell'alluminio.
Posso garantirti che arrivare ai limiti elettrici di un diffusore, bruciando una bobina, è cosa assai difficile (a meno di non riprodurre un segnale clippato, distorto) viceversa, i limiti meccanici dei woofer, arrivano decisamente prima di quelli elettrici, ed il kapton, assicura una tenuta meccanica e relative perdite decisamente migliori dell'alluminio (ti basti sapere che questo materiale, o la fibra di vetro vengono impiegati ne woofer professionali, campo di utilizzo nel quale l'alluminio è praticamente bandito...), senza consideraree che per propria filosofia progettuale, in Chario si usano woofer dal Qms (fattore di merito meccanico) altissimo, tipicamente superiore a 10, cosa possibile
solo nei trasduttori con former in kapton, e che all'ascolto, si traduce in un mediobasso meglio articolato e dal migliore impatto. Perchè cappero abbiano usato l'alluminio in quella particolare serie quando loro stessi prefriscono il kapton per tutte le altre (comprese quelle di punta) questo lo ignoro, ma io ti consiglierei di evitare, per esperienza ti dico che a volte nel funzionamento ad alta potenza l'alluminio si deforma e senti il woofer "grattare". Ti assicuro che sebbene la flangia del tweeter in alluminio ed il mobile più sordo siano graditi (ovvio che schifo non fanno), è decisamente meglio avere dei woofer più robusti, dato che sono interessati da una mole di lavoro maggiore, almeno, questo è il mio punto di vista. La tenuta elettrica è cosa risibile (considerando poi che parliamo di 10w...) messa a confronto di un woofer che fa "crack" quando gli arriva una bella "botta", ed in fin dei conti, se qualcuno direbbe di sentire le differenze all'ascolto in termini di minori risonanze con un mobile che pesa 2kg in più, credo gli sputerei in un occhio...
Ammazza che sproloquio che ho fatto :asd:
Comunque, se riesci o prendi Cygnus + Phoenix, o Hiper 2000T + Hiper Dialogue Dialogue.
9.1 canali daranno più coinvolgimento, ma sono più una strategia commerciale che qualcosa di realmente utile, perlomeno implementati in un amplificatore integrato, che faticherà come un dannato per spingere 9 diffusori non facili da pilotare
PS: A "naso" i modelli in tuo possesso dovrebbero essere la serie Syntar