• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

CES: TV Samsung QD-OLED vince il CES Innovation Award

A parte che è il solito filmato del confronto fatto da samsung con altri due tv di cui nessuno sa come sono calibrati, ma se si mette in pausa al minuto 2:39 si vede chiaramente che il QD-Oled che dovrebbe essere il migliore, clippa di brutto su tutta l'immagine riproducendo come bianco parti d'immagine che sugli altri due tv appaiono verdi o rosse. In pratica un tv totalmente scalibrato che dei tre é il piu lontano dal riprodurre un'immagine fedele. Se questi sono i risultati di questi nuovi pannelli, sono molto deludenti.
P.S. La cosa piu divertente cmq è il confronto che fanno con l'lcd, che fino a ieri vendevano ai clienti come superiore all'Oled ed oggi lo usano come metro di misura della qualità inferiore.
 
Ultima modifica:
Dai da questo punto è chiara (e mi sembra legittima) la strategia commerciale: il confronto è con LCD di mercato (LG) e non con un QLED che è un'altra tecnologia ;) che vende la società dello stesso gruppo. Così come il confronto con un OLED non poteva che essere LG, in quanto non potevano mettere un Sony A90J (che è cliente QD-display) nè un Pana JZ2000 (che in America non esiste)
E comunque mi ricorda lo shootout che organizzava Philips (e che vinceva) tra display settati tutti in Vivid Mode... https://www.tpvision.com/blog/phili...lts in Vivid/Dynamic,in second place with 23%.
 
Questi shootout valgono quanto le foto pubblicitarie del confronto tra il modello vecchio e quello nuovo pubblicate sui cataloghi che facevano anni fa.
 
Si penso però che anche noi ci stiamo ripetendo, bisogna aspettare che escano i prodotti . E sembra che sará una lunga attesa, wisto che A95K è atteso per l'estate e i prodotti Samsung Visual Display non sono ancora nemmeno stati annunciati (per l'estate si parla del lancio dei WRGB LG prodotti da Samsung).... che fra l'altro mi fa dubitare dei numeri: come pensano di vendere 1 QD-OLED ogni 4 WRGB (500.000 vs 2.000.000) visto il costo elevato che avranno e il lancio ritardato?
 
Finalmente un osservatore diverso ha potuto mettere le mani sul Sony a95k https://www.flatpanelshd.com/focus.php?subaction=showfull&id=1643099190 non ancora misurandolo ma almeno vedendolo in condizioni corrette e le prime impressioni sembrano non troppo eccitanti anche se buone, rimane la componente prezzo e la concorrenza che comunque farà bene in campo OLED.

"For the next demonstration, Sony had both A95K and A90J running in a manually calibrated picture mode.

Comparing the two screens with 4K SDR content revealed no relevant differences to speak of, which is hardly surprising with the two screens operating in standard dynamic range, i.e. Rec.709 color gamut and lower peak brightness. With 4K HDR content, we observed some differences with A95K delivering more saturated colors in some scenes. It also had more headroom in brightness. However, the differences were subtle in the video clips we saw – A90J is already an excellent OLED TV."

Strano il fatto che rilevino una minore aggressività del abl di cui anche Sony sembra essere stupita e che IMHO potrebbe anche essere dovuta ad un bug più che ad una feature...
"A more interesting observation happened after 10-15 minutes of talking to Sony's representatives towards the end of our presentation. A95K and A90J were left idle in the Google TV menus and after a while A90J initiated its dimming algorithm to reduce the risk of burn-in. A95K remained bright and alive. I pointed out the difference which surprised even the Sony representatives"
 
A quanto pare le differenze visive, già con le demo che le dovrebbero esaltare, sono minime e visibili solo in HDR. Cosa che era prevedibile visto che i risultati raggiunti dai pannelli wrgb sono già più che ottimi se ben pilotati. Resta però l'enorme differenza di prezzo che a questo punto non sembra giustificata in proporzione all'aumento delle prestazioni. Sarà dura vendere questi modelli se il prezzo risulta molto più alto del modello con pannello LG.
Effettivamente essendo anche questo pannello basato sulla tecnologia Oled, il fatto che non diminuisca la luminosità in idle mode sembra più un bug che una scelta.
 
Top