• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CES: TV OLED Panasonic MZ 2000 MLA: oltre 1.500 NIT

Si infatti, il filtro polarizzatore sui pannelli abbatteva un pò la luminosità gia non eccelsa dei primi pannelli Oled, quindi per supportare meglio l'HDR che stava nascendo decisero di rimuovere il filtro 3D dai pannelli.
 
Mi auguro che oggi, a distanza di 7 anni dall'uscita degli unici OLED 4K con supporto 3D, tale limite sia superabile, sia utilizzando filtri polarizzatori meno "invasivi", sia grazie alla luminosità raggiunta dai pannelli attuali: vedremo se e come il sequel di Avatar riuscirà a smuovere le cose
 
A me piacerebbe molto avere di nuovo il 3D sul TV, specialmente quello passivo che non stanca gli occhi, ma la vedo dura, oramai la corsa dei produttori è verso la massima luminosità e le app.
 
Boh, ho avuto un solo TV 3d passivo e passata la novità ci ho visto ben poco e le mie figlie si rifiutavano di guardarlo. Molto meglio HDR IMHO
 
Il mondo è bello perché (a)vari(at)o :D:D
oramai la corsa dei produttori è verso la massima luminosità e le app.
Verissimo purtroppo: se posso anche capire la luminosità, non riesco proprio a concepire come un tv possa essere migliore una volta trasformato in uno smartphone da 50 e più pollici, quando con poche decine di euro ci si compra una periferica usb che fa la stessa cosa (o, se è per questo, basta attaccarci un PC, per chi lo ha): per me è un totale spreco di risorse questa corsa alla "smartizzazione"
 
Ultima modifica:
Con me sfondi una porta aperta sul discorso app, per me se non le mettessero sarebbe anche meglio, meno tasti sul telecomando.
E comunque anche quelli che ne hanno tante, sono sempre meno aggiornabili e veloci di una economicissima chiavetta da 30 euro.
Ma visti i commenti che leggo sul tema, anche su questo forum, per quel che riguarda la scelta nell'acquisto, mi rendo conto di essere la classica mosca bianca.
 
tenete conto che una marea di gente sta più dietro alla qualità dello schermo dello smartphone piuttosto che a quella della tv ("basta che si veda").
 
Ma l'importante alla fine è che si continuino a produrre TV di qualità, come pare proprio anche dall'ultima edizione del CES.
 
Non credo sia suggestione, ma nel video di Teoh sul suo canale, mi pare proprio che alcuni particolari delle immagini con maggiori nits (quelle sulla destra per intenderci) perdano di dettaglio, esempio cerchioni auto o foglie delle palme.

succede solo perche sia la sua acquisizione sia il tuo schermo non possono riprodurre certe sfumature e picchi luminosi, e quindi appiattisce tutto facendo perdere dettagli.
 
Nel taglio 77 pollici ha lo stesso pannello Pro della serie LZ invece che pannello Ultimate che nei tagli 65 o 55 pollici. Monterà il SOC Mediatek Pentonic 1000? Ma per il 3D ci sono notizie affidabili od ormai é uno standard purtroppo in abbandono?


Per il 3D si spera che LG sulla scia del grande succcesso di Avatar 2, con le sale 3D tutte esaurite da oramai un mese, possa reintrodurre almeno un modello con 3D, vista poi la recente introduzione delle microlenti sul pannello MLA, che auementa nettamente la luminosità massima, già quest'anno a oltre 1500 nits, ma si potrebbe arrivare anche ad oltre 2000, secondo LG, il prossimo titolo Real 3D in arrivo, è l'atteso film di Super Mario.

Per quanto riguarda il 2023, l'unico pannello Oled da 77' col pannello MLA, dovrebbe essere il G30 di LG, che offre l'MLA nei tagli da 55', 65' e 77'.

Per quanto riguarda il nuovo chip Mediatek, il Penronic 1000, è stato lanciato di recente, e non era pronto in tempo per essere incluso nella linea di produzione della serie MZ, probabilmente anche i nuovi sony top di gamma con pannello qd-oled samsung, probabilmente non monteranno il nuovo Mediatek, difatto lasciando ancora per un anno samsung ed LG gli unici ad avere 4 porte Hdmi 2.1 a 48 Gbps, e nel caso di LG il supporto al Dolby Vision 4K/120hz, anche per quest'anno su i Panasonic non ci sarà il supporto ad Hgig, ne ad Amd FreeSync Pro, ci sarà il supporto a VRR 4K, sulle due Hdmi principali e al Nvidia G-Sync.
 
Top