• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

CES 2009: Day 01

Bel reportage!
Sono solo un po' deluso dalla parte sul nuovo formato audio proposto da TAD, che sembra essere una bolla di sapone. Si sono limitati a dire che il blu-ray sarebbe un buon supporto, senza avere niente di concreto in mano. Inoltre la candidatura di S/PDIF come interfaccia per risolvere problemi di clock non mi sembra azzeccatissima, visto che introduce a sua volta problemi di jitter...
 
Tanto fumo e niente arrosto...:eh: era prevedibile..:rolleyes:

Poi a me quelle TAD nn mi son mica mai piaciute, se son quelle che stavano allo stand Pioneer l'anno scorso..:boh:

In ogni caso, a meno di 3 mesi dal TAV attendersi novità bomba non era sensato...

Cmq grazie ad Emidio:)

Mai come quest'anno i suoi puntuali reportage permettono a noi umani di addentrarci in minimissima parte nell'atmosfera della Kermesse che si sta svolgendo nel Nevada. :) :mano:

walk on
sasadf
 
quindi nessuna speranza che elimino le totalmente inutili (se non a far lievitare il prezzo) protezioni dai BD?!?
peccato... secondo me farebbero schizzare ancor piu' su le vendite sia di hw che di sw...
 
Per quanto riguarda TAD, sono d'accordo che molti si aspettavano qualcosa di più. Diciamo che sono stati bravissi a compilare una notizia molto intrigante che ha fatto sì che fossero presenti molti giornalisti.

D'altra parte quello che dice Pioneer ha molto senso: utilizzare il Blu-ray come fosse un DVD Audio, con la netta differenza che in questo caso la penetrazione dell'hardware è straordinariamente superiore.

Anch'io non sono d'accordo con quello che dice TAD sull''HDMI. E infatti subito dopo sono andato proprio da HDMI Licensing LCC che mi ha confermato che è solo una questione politica ed economica. Esistono le stesse soluzioni per il re-clock dei segnali audio digitali via HDMI.

Certo: i produttori di DAC esterni dovranno sbattersi un po' di più per integrare qualche componente in più rispetto ad una soluzione che utilizzi l'interfaccia S/PDIF. D'altra parte perché non dare la possibilità al blu-ray di veicolare audio HD anche attraverso la S/PDIF?
 
ma da alcune voci non confermate c'è già qualcuno che pensa di ridurre un pochino il costo della licenza AACS, almeno alla luce della sua disastrosa utilità.

E sarebbe anche ora che si svegliassero...
 
Ma toglietela direttamente: oramai non c'è quasi più nessuno che rippa i film: è fuori moda: oramai scaricano direttamente dalla rete...:rolleyes: (in qualità scandalosa tra l'altro..:nono: )

walk on
sasadf
 
non vorrei dire un'immane pu@@@@,
ma l'interfaccia s/pdif non ha per sua stessa natura una limitazione nella banda passante di 1,5mb/s che si raggiunge o in pcm stereo non compresso o dts full rate?
 
No, è il protocollo che ha questa limitazione, ma la fibra ottica arriverebbe a svariati Gbps...e infatti il problema sarebbe ridefinire il protocollo e credo che non sia possibile con quello che è attualmente in commercio (ovvero, bisognerebbe cmq comprare qualcosa di nuovo)...correggetemi pure se ho detto una fregnaccia...;)
 
parlano di "politica"....evidentemente si riferiscono al fatto che già la Spdif così come è, cioè senza protezione da copia digitale alcuna, è una gran rogna, ed infatti a livello globale stan cercando di soppiantarla a favore dell'HDMI HDCP compliant :Perfido:

Convincere le industrie ad inserire una SPDIF così performante è cosa inattuale ed inattuabile.

COloro che aspirano alla qualità assoluta, dovranno cercare altrove la loro soluzione.... :rolleyes: , a meno di non inseire anche lì qualche chiave di cerittazione inattaccabile e costosa (con Any dvd alla finestra! :Perfido: ).

walk on
sasadf
 
Ricordiamo che il non mettersi d'accordo su quale interfaccia digitale usare, per paura delle copie digitali, è stato uno dei motivi (assieme a tanti altri) per cui SACD e DVD-A hanno fallito.

Entrambi i sistemi furono penalizzati dalla diatriba: il SACD uscì senza nessun modo di trasportare in digitale, e il DVD-A venne lanciato con grosso ritardo.

Nel frattempo, cominciò la babele delle interfacce, Meridian fu la prima ad offrirne una, la MHP proprietaria e compatibile solo con i loro apparecchi, per il solo DVD-A, la Pioneer puntò sulla Firewire, la Denon propose la Denon Link usando i cavi Ethernet. La situazione si sbloccò solo con l'uscita dell'HDMI 1.1 per il DVD-A e l'HDMI 1.2 per il SACD, ma ormai era troppo tardi...

E anni prima, la paura delle copie digitali affossò diversi sistemi di registrazione casalinghi, dal DAT al Minidisc alle DCC...
 
papux ha detto:
non vorrei dire un'immane pu@@@@,
ma l'interfaccia s/pdif non ha per sua stessa natura una limitazione nella banda passante di 1,5mb/s ?
Non è così.

Non vorrei andarmi a rileggere la documentazione AES (che perlatro non ho con me in questo momento) ma mi sembra di ricordare che siamo ben al di sopra dei 10 Mbps. Forse 12?

Comunque mi sembra proprio che la stragrande maggioranza delle schede audio 24/192 e i migliori DAC audiophile accetti segnali S/PDIF o AES/EBU stereo 24/192.

Per farvi un esempio, anche una banalissima scheda audio Creative accetta via S/PDIF segnali 24/192.

Il problema in questo caso è che se mettete un Blu-ray Disc con traccia PCM lineare 24/129 non esce nulla attraverso l'uscita S/PDIF ma solo attraverso l'HDMI.

In questo senso, l'adeguare i lettori Blu-ray con l'uscita S/PDIF 24/192, non renderebbe obsoleti i DAC attuali.

Chissà: per alcuni BD player forse basterebbe un aggiornamento firmware...

Emidio
 
...e ritorna quanto detto prima:)

Chissà perchè non lo fanno?!? :fiufiu: :angel:

Chi ha parlato di HDCP? :huh:

walk on
sasadf
 
Top