• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cerco suggerimenti per un minimo trattamento acustico

ragazzi ma i pannelli di poliuretano vanno bene? Ho trovato un sito con prezzi vantaggiosi... Se non erro dovrebbero essere quelli tipici... :confused:
 
new77 ha detto:
se dai un'occhiata alla mia sala capiresti subito.
Ho visto il link e relative foto.

Scusa la franchezza, però direi che la tua sala dal punto di vista architettonico ed arredativo è molto bella, ma dal punto di vista acustico è un incubo, per non dire peggio.

Mi ricorda le foto che compaiono su una celebre rivista italiana di Hi-Fi (così dicono loro), in cui ci sono ambienti bellissimi, arredati con cura e gusto, ma con l'impianto audio installato senza la minima preoccupazione circa le più elementari regole della riproduzione sonora in un ambiente.

Il trattare però qui i tuoi problemi porterebbe troppo OT la discussione.

Ciao
 
la difficoltà sta proprio nel far rendere un ambiente totalmente living... Non volevo sacrificare la "vivibilità" e l'estetica della sala, poi come dici tu sono consapevole che se avessi provveduto a costruirla secondo alcune regole avrei ottenuto risultati superiori! Dai non mi svilire :cry: Chiudendo l'OT, ovviamente non posso fare altro che migliorare il tutto, di certo non mi metto a demolire il salotto! :D

Ho fatto quanto da te indicatomi, e per prima cosa correggo il lato posteriore con un pannello a quadro da 200 cm per 30 cm, lo posizionerò dietro al divano... altri due pannelli da 150cm per 50 cm, saranno posti lateralmente alle colonne, e dietro le torri non so se serve metterne altri... sulla parete di vetro installo una tenda a rullo con materiale pesante e di colore nero... Secondo voi serve quanto detto per migliorare il tutto o è solo tempo perso? Grazie
 
Ultima modifica:
OK per pannelli vari e tende, ora come ora il tuo ambiente, da quel che ho visto, ha pochissimo arredo, ma vaste superfici perfettamente riflettenti per cui bisogna renderlo un pochino assorbente.

Mi sembra di capire che si tratta di una ambiente molto vasto di cui la parte HT occupa una parte, pertanto il tempo di riverbero non sarà proprio basso, bisogna anche vedere come sei messo con la gamma bassa.

A parte questo direi che il divano andrebbe allontanato dalla parete di fondo e i due frontali allontanati dalla parete (piccolo muretto?) posteriore.

I surround sono troppo vicini al punto di ascolto.

Il frontale destro è troppo nell'angolo, mentre il sinistro mi sembra abbia un grande spazio posteriormente e lateralmente, questo credo provochi una certa qual disimmetria nelle due rese.

Ciao
 
aggiungo a quel che dice giustamente Nordata.
Prima si aggiusta il più possibile posizione casse e ascolto, poi si valutano, meglio se con qualche misura, i trattamenti possibili.
Mettere pannelli quà e là senza cognizione di causa può avere anche l'effetto opposto a quelle desiderato.
 
Motosega ha detto:
... però prima di piazzare i pannelli devo dare una sistemata "edile" alla staza:p

Attenzione.
Se ho capito bene nel primo post avevi "fissato" una distanza dei diffusori dalla parete.
Invece i diffusori e punto d'ascolo vanno cercati minuziosamente, una manciata di centimetri più fare la differenza.
Ti conviene fare prima dei pannelli mobili in modo da seguire le riflessioni in base ai spostamenti casse/ascolto.
 
nordata ha detto:
allontanati dalla parete (piccolo muretto?) posteriore.

All'inizio c'era solo un piccolo muretto, ora c'è una parete (anti vibrazioni) costruita apposta per localizzare meglio l'audio verso l'ascoltatore e per dividere meglio gli ambienti. Le torri stanno a 35 cm dalla parete, (che è quanto suggeriscono le varie review) però li sposto come da te suggeritomi. Sulla disimmetria hai perfettamente ragione, ho verificato con audissey e mi da un dislivello di 2db a favore del diffusore dx. Ho risolto il problema ribilanciando , tramite l'ampli 2ch e ora la spazialità credo sia corretta, nel senso che sento la voce perfettamente centrata e il resto degli strumenti ben distribuiti e localizzati nello spazio :) .
Purtroppo non posso intervenire sui surround, distano 180 cm dal punto di ascolto centrale, sono pochi ma sto a limite :cry:

@Danik

E' vero che non serve mettere pannelli qua e là... proprio per questo vi rompo le scatole per sapere che fare! :D :D :D Cmq in due giorni grazie a voi, e in particolare a Nordata ho capito molte cose! Grazie
 
Danik ha detto:
Attenzione.
Se ho capito bene nel primo post avevi "fissato" una distanza dei diffusori

Si grazie Danik.
Allora, ho gia i pannelli mobili che aspettano di essere fissati.
Arrivati i diffusori mi sono arrangiato piazzando per la stanza vari imballi e polistirolo tanto per eliminare i primi riverberi, dopodichè ho piazzato i diffusori per individuare la distanza dal muro/posizione di ascolto che mi dia il giusto compromesso fra tridimensionalità della scena e rinforzo delle mediobasse. Ho fissato questa distanza in 50-60 cm dalla parete di fondo e 1,20 mt la parete dietro il punto d'ascolto. Ora ho sgombrato il tutto, nei prossimi giorni dò una bella pitturata, dopodichè rimetto i diffusori nella posizione stabilita e procedo col metodo dello specchio per istallare i pannelli mobili.
 
Se la stanza è rettangolare puoi usare il metodo della simmetria/punti virtuali. Si fa tutto sulla carta senza fatica.
Avevo postato uno schemino tanto tanto tempo fà.
Provo a cercarlo
 
Danik ha detto:
.I punti di prima riflessione li puoi calcolare con il sistema dei punti virtuali.Fatti una piantina della tua sala, con diffusori e punto d'ascolto.Misura la distanza, perpendicolarmente, tra il diffusore ed una parete, riporta questa misura dalla parete all'esterno della stanza ( es. ruota la linea di 180° facendo perno sulla parete).Il risultato è il tuo diffusore virtuale.Traccia una linea da quest'ultimo al tuo punto d'ascolto.Il punto di incrocio tra questa linea e la parete è la prima riflessione.Ripeti poi il tutto con le altre 3 pareti.

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=213992&postcount=13
 
Top