• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cerco pareri su ventola Hyper 48, ultrasilent sulla scatola ma rumorosa come un mig

RoarinPenguin

New member
Ciao a tutti
Spero che l'argomento non sia ot, perchè riguarda comunque la mia cfg HTPC.
Scelto Pentium 4 3,2 Ghz socket 775 come processore, anzichè montare la sua ventola ho comprato (per ora purtroppo) una Hyper 48 della CoolerMaster (livello sonoro riportato su scheda tecnica PixMania 18 dB).
Ho montato quindi la ventola, cosa non facile visto che pesa quasi 9 etti e vuola un bretellone posteriore alla motherboard per tener su, soprattutto in verticale (case tower), questa bestia che sembra un bicilindrica Harley Davidson.

Il problema è che, accesso il PC, sembra che il bicilindrico Harley sia DAVVERO nel PC, visto che mi sembra di essere sulle piste di Linate a veder decollare gli aerei
:eek:

Eppure le opinioni su Pixmania e su web erano davvero entusiaste.
Ho anche provato a far partire un altro PC che ha P4 3,0 Ghz socket 478 ma è circa 5-6 volte più silenzioso del mio col ventolone ultrasilent.

La domanda al mondo è:
come posso verificare se la ventola è difettosa, prima di fare un reso che essendo in Francia e con tutte le spese a carico del Cliente rischia di essere più costoso che non usare il ventolone come soprammobile?

Una seconda domanda:
quali sono, se ce ne sono, le Vs esperienze con questo prodotto?

Scusate la "prolissitudine dantesca" e buona domenica.

RoarinPenguin
 
Possiedo il tuo stesso modello di dissipatore: che dire, se non che sono molto soddisfatto.

Il mio alimentatore è fanless, così come la scheda video, ergo la ventola della CPU era l'unica in tutto il case.
Nel momento ho provato il dissipatore non avevo collegato nemmeno il DVD Drive.

Ti dirò, la prima volta che ho acceso il PC, pensavo di non averlo fatto da quanto silenziosa mi è sembrata la ventola.

Ora l'elemento più rumoroso di tutta la catena è proprio il DVD Drive (Toshiba SDM-1912) ma a quello ci pensa DVDIdle Pro :)

La velocità di rotazione della ventola si attesta all'incirca sui 1500 rpm tanto che ho dovuto disabilitare il fan checking da motherboard che mi dava errore al boot... troppo pochi giri.

Controlla il numero di giri. Per il resto non so che dire: forse la costruzione della ventola è difettosa il che genera il rumore che senti... o forse senti gli ultrasuoni :P?

P.S. Io ho comprato il dissi da tecnocomputer.it
 
anche io problemi con ventola....
non so che tipo ne ho..ma dopo un oretta di proiezione comincia a fare un casino...ma un casino..che non potete rendervi conto...
avete un modello da consigliarmi?
qual'è la + silenziosa??
quale devo comprare e mettere?
grazie
 
RoarinPenguin ha scritto:
Ciao a tutti
Spero che l'argomento non sia ot, perchè riguarda comunque la mia cfg HTPC.
Scelto Pentium 4 3,2 Ghz socket 775 come processore, anzichè montare la sua ventola ho comprato (per ora purtroppo) una Hyper 48 della CoolerMaster (livello sonoro riportato su scheda tecnica PixMania 18 dB).
Ho montato quindi la ventola, cosa non facile visto che pesa quasi 9 etti e vuola un bretellone posteriore alla motherboard per tener su, soprattutto in verticale (case tower), questa bestia che sembra un bicilindrica Harley Davidson.

Il problema è che, accesso il PC, sembra che il bicilindrico Harley sia DAVVERO nel PC, visto che mi sembra di essere sulle piste di Linate a veder decollare gli aerei
:eek:

Eppure le opinioni su Pixmania e su web erano davvero entusiaste.
Ho anche provato a far partire un altro PC che ha P4 3,0 Ghz socket 478 ma è circa 5-6 volte più silenzioso del mio col ventolone ultrasilent.

La domanda al mondo è:
come posso verificare se la ventola è difettosa, prima di fare un reso che essendo in Francia e con tutte le spese a carico del Cliente rischia di essere più costoso che non usare il ventolone come soprammobile?

Una seconda domanda:
quali sono, se ce ne sono, le Vs esperienze con questo prodotto?

Scusate la "prolissitudine dantesca" e buona domenica.

RoarinPenguin

credo sia un problema di velocita tienila più bassa possibile da bios, ma controlla le che le temperature non arrivino a oltre 65° a regime.
 
Cheddire? Grazie per le risposte... ;) in effetti ho provato da BIOS a metterla su "Auto" (ho una motherboard Asus PCDG2 De Luxe) e in effetti al boot si attesta a 3200 RPM... ma fa sempre un bel casotto (e non sento gli ultrasuoni :) )
Per fare un esempio, considerate il rumore che fa un forno elettrico ventilato quando si accende...

Qui non si tratta di essere paranoici sul rumore, ma se mi dà fastidio in una sala con altri computer in ufficio immagino cosa farà quando lo metterò nel salotto di casa.

Mi piacerebbe capire a cosa vado incontro agendo sulla ventola... e come abbassare i giri a 1500 per esempio...

Ma quello che mi disturba di più è "perchè la ventola di un Intel P4 su socket 478 è così tanto più silenziosa"...

Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli...

RoarinPenguin
 
RoarinPenguin ha scritto:


Ma quello che mi disturba di più è "perchè la ventola di un Intel P4 su socket 478 è così tanto più silenziosa"...


I vecchi Pentium 4 (specie i Northwood C), dissipano, a parità di prestazioni, un numero di W sensibilmente inferiore a quello del Prescott su LGA775 (uno dei minus, soprattutto per un utilizzo HTPC-oriented, dei Pentium 4 in confronto ai "freddissimi" Athlon 64 integrati in 90 nm).

Se setti la ventola su "Auto", il numero di giri verrà regolato in base alla temperatura della CPU. Puoi provare ad impostare manualmente la velocità di rotazione della ventola a valori via via più bassi, tenendo d'occhio le temperature, soprattutto con la CPU sotto carico (se superi una certa soglia la CPU diminuisce automaticamente le prestazioni).

A 3000 giri la tua ventola emette un'intensità sonora pari a 34 dB (tutto fuorchè silenziosa), mentre al minimo si ferma a 18. Sono valori dichiarati, che vanno presi sempre con beneficio di inventario, ma sono comunque utili per un confronto, visto che sono riferiti alla stessa girante.

Il miglior dissipatore "ad aria" (la ventola si compra a parte) è attualmente il Thermalright XP-90C, seguito dall'XP-120 e dall'XP-90 (questi ultimi sono realizzati in Al/Cu, mentre il primo è completamente in Cu). Ventole silenziose le trovi nei cataloghi Papst e Nexus.
 
Ultima modifica:
erick81 ha scritto:
I vecchi Pentium 4 (specie i Northwood C), dissipano, a parità di prestazioni, un numero di W sensibilmente inferiore a quello del Prescott su LGA775 (uno dei minus, soprattutto per un utilizzo HTPC-oriented, dei Pentium 4 in confronto ai "freddissimi" Athlon 64 integrati in 90 nm).

Quindi la ventola in dotazione Intel se montata sul mio PC al posto del bestione Hyper 48 dovrebbe essere comunque più rumorosa rispetto ai P4 sui PC con socket 478?
E c'entra qualcosa il fatto che quella Intel mi sembra fatta di alluminio, mentre l'Hyper48 è in rame? qual è il materiale migliore?

Se setti la ventola su "Auto", il numero di giri verrà regolato in base alla temperatura della CPU. Puoi provare ad impostare manualmente la velocità di rotazione della ventola a valori via via più bassi, tenendo d'occhio le temperature, soprattutto con la CPU sotto carico (se superi una certa soglia la CPU diminuisce automaticamente le prestazioni).

...e questa soglia a quanti gradi è?

A 3000 giri la tua ventola emette un'intensità sonora pari a 34 dB (tutto fuorchè silenziosa), mentre al minimo si ferma a 18. Sono valori dichiarati, che vanno presi sempre con beneficio di inventario, ma sono comunque utili per un confronto, visto che sono riferiti alla stessa girante.


Ma sei un mito!!!!!
Domandona: secondo Te 'sto bicilindrico tipo Harley che ho comprato, settato al minimo, raffredda comunque un P4 3.2 Ghz?
O posso lasciarlo al minimo ed attivarlo solo quando la temp arriva a soglie di attenzione?


Il miglior dissipatore "ad aria" (la ventola si compra a parte) è attualmente il Thermalright XP-90C, seguito dall'XP-120 e dall'XP-90 (questi ultimi sono realizzati in Al/Cu, mentre il primo è completamente in Cu). Ventole silenziose le trovi nei cataloghi Papst e Nexus.

Grazie... sono davvero stupito!
Ma chel forum :p
 
Anch'io ho il dissipatore Hyper48.. e sono soddisfatissimo.
Ho una mb Asus con qfan2 (penso come la tua..) e la ventola supera raramente i 1200 giri.. con temperatura CPU intorno ai 50-55°..

Mi sembra strano il comportamento del tuo dissi..

Ciao

Stefano
 
RoarinPenguin ha scritto:
Quindi la ventola in dotazione Intel se montata sul mio PC al posto del bestione Hyper 48 dovrebbe essere comunque più rumorosa rispetto ai P4 sui PC con socket 478?
E c'entra qualcosa il fatto che quella Intel mi sembra fatta di alluminio, mentre l'Hyper48 è in rame? qual è il materiale migliore?

...e questa soglia a quanti gradi è?

La ventola presente sui dissipatori per LGA775, è generalmente più rumorosa di quella atta al raffreddamento dei Pentium 4 Northwood (parlo solo per le versioni "boxed" della CPU, vendute insieme al dissipatore attivo).

La massima temperatura sopportabile dalla tua CPU è intorno ai 70 °C (ci sono varie revision dei Prescott per LGA775, con differenti TCase max). Tieni conto che sarebbe meglio rimanere di una decina di °C al di sotto di tale valore, anche perchè l'estate è alle porte...

Se si considerano solo le proprietà fisiche del materiale, il rame conduce il calore meglio dell'alluminio.

Tieni conto che, comunque, il Thermaltake XP-120 in Al/Cu, è migliore di moltissimi dissipatori in Cu: all'atto pratico contano anche il peso, il volume (legato al peso tramite il peso specifico) ed il disegno del dissipatore, non solo le proprietà del materiale.

RoarinPenguin ha scritto:

Ma sei un mito!!!!!
Domandona: secondo Te 'sto bicilindrico tipo Harley che ho comprato, settato al minimo, raffredda comunque un P4 3.2 Ghz?
O posso lasciarlo al minimo ed attivarlo solo quando la temp arriva a soglie di attenzione?
Grazie... sono davvero stupito!
Ma chel forum :p

Grazie, per alcuni sono solo un saccente:o

Prova ad impostare differenti velocità di rotazione, è l'unico consiglio che ti posso dare, anche perchè ogni PC fa storia a sè!

P.S. Sicuro di averlo montato correttamente?

;) :)
 
Ultima modifica:
Anch'io ho una Hyper 48 che è praticamente inudibile ( un fruscio impercettibile con RPM che varia da 1300 a 1600 giri max. e temp CPU normalmente tra i 45° e 50° ) . La ventola originale, appena la CPU andava un pò su di temperatura, a mio parere faceva un casino orrendo.

Saluti

Victor
 
Ciao Io ho un p4 lga775 a 3.4 su asus P5AD2, quindi similare alla tua, la ventola originale (quella nel case boxato gia descritto da erick) quando andava a bassa velocita' andava abbastanza bene, ma ad alta velocita' (cioe' dopo pochi minuti di lavoro a case chiuso...) diventava un elicottero.

Ho preso la thermalright xp120 (solo dissipatore il alluminio) ed è una meraviglia, sopra ci ho montato una papst da 12cm a basso numero di giri che non si sente neanche girare, ma sono un po al limite, ora devo trovare per l'estate un compromesso...

Guardati questo thread

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&threadid=23738&highlight=thermalright

ciao

Raffaele
 
acris ha scritto:

Ho preso la thermalright xp120 (solo dissipatore il alluminio) ed è una meraviglia, sopra ci ho montato una papst da 12cm a basso numero di giri che non si sente neanche girare, ma sono un po al limite, ora devo trovare per l'estate un compromesso...

ciao

Raffaele

Raffaele, permettimi una puntualizzazione (spero che non salti fuori qualcuno a darmi del saccente!): l'XP-120 ha base e pompe di calore in rame, mentre l'alettatura è in alluminio. L'aspetto estetico è dato da un trattamento di nichelatura.

Il compromesso si chiama Venezia o San Diego (Athlon 64)!:D:p

Si scherza eh!

Ciao:)
 
Ultima modifica:
cobracalde ha scritto:
Anch'io ho il dissipatore Hyper48.. e sono soddisfatissimo.
Ho una mb Asus con qfan2 (penso come la tua..) e la ventola supera raramente i 1200 giri.. con temperatura CPU intorno ai 50-55°..

Mi sembra strano il comportamento del tuo dissi..

Ciao

Stefano

Non è che hai configurato il BIOS in modo particolare?

O stai usando utility per il controllo della ventola?

Io se nel BIOS - Hardware Monitor - Q-FAN CPU metto [Auto] la ventola gira a 3280 RPM (più o meno), se metto il minimo (60%) gira a 2860 RPM ::confused:

la temp della CPU (Ho appena acceso la macchina) è 44,5 gradi... praticamente ghiacciata :)

A 2860 il rumore è meno ma comunque elevato...

Any hint?

RP
 
RoarinPenguin ha scritto:


la temp della CPU (Ho appena acceso la macchina) è 44,5 gradi... praticamente ghiacciata :)

A 2860 il rumore è meno ma comunque elevato...

RP

44,5 °C (prendendo per buoni i valori rilevati dal sensore della mb, spesso impreciso), non sono pochi con il PC appena acceso e la ventola a 2800 rpm.

Prova a fare uno stress test con Prime 95 e vedi fin dove arriva la temperatura.

Ciao;)
 
Ultima modifica:
erick81 ha scritto:


P.S. Sicuro di averlo montato correttamente?

;) :)

Mah... sì... le figure sul depliant mi sembravano coerenti... l'unica cosa che potrebbe differenziare la mia installazione da altre è che io l'ho montato in verticale (ho un tower), cercando di indirizzare il flusso d'aria proveniente dal front verso il rear fan ad incontrare le alette del dissi anzichè "sbatterci contro"...

Opinioni sulla foto (necessariamente lowres per ragioni di attachment)?

Ciao,

RP
 

Allegati

  • hyper48-lr.jpg
    hyper48-lr.jpg
    13.5 KB · Visualizzazioni: 67
Hai settato a dovere le opzioni qfan?

Q-fan mode: DC
Q-fan ratio: Auto
CPU target temperature: quella proposta dal bios..


Ciao
Stefano
 
cobracalde ha scritto:
Hai settato a dovere le opzioni qfan?

Q-fan mode: DC
Q-fan ratio: Auto
CPU target temperature: quella proposta dal bios..


Ciao
Stefano

Q-FAN Mode è a PWM, perchè dice di mettere DC solo se il connettore è a tre pin e quello dell'Hyper 48 è a 4...

Q-FAN Ratio è Auto, CPU target temperature ho messo 70 gradi...
 
cobracalde ha scritto:
Anch'io ho il dissipatore Hyper48.. e sono soddisfatissimo.
Ho una mb Asus con qfan2 (penso come la tua..) e la ventola supera raramente i 1200 giri.. con temperatura CPU intorno ai 50-55°..

Mi sembra strano il comportamento del tuo dissi..

Ciao

Stefano

Al momento sto facendo un test con Prime95 come suggerito da Erik81, mentre misuro con SpeedFan la temperatura di motherboard ed è molto, molto strano.

Appena lanciato speedfan, prima del test, la temp. di motherboard era 34 e quella del processore (rilevata da SpeedFan) era 33 gradi.
La ventola, impostata nel BIOS au Auto, andava a 3230 RPM.

Adesso, a 15 minuti dall'inizio del test, la temp di motherboard è 41 gradi, quella della CPU è 54 gradi e la ventola va a 3245.

Ma sta caz....a di una ventola non dovrebbe aumentare e diminuire con le temperature? Cosa sto sbagliando?

Aiutatemi!!! :(
 
Io ho una asus P5P800 con Pentium 3.4 e hyper48 ho risolto solo aggiornando il bios della asus che adesso mettendo Qfane mode a PWM e Qfan ratio a 20% (con il vecchio bios mi permetteva solo 60%) ho abbassato la velocita a 2000 RPM.

Ciao
cico
 
Top