• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

cd->ampli collegamento diretto o via dac esterno?

leo600

New member
buonasera a tutti,
sono gentilmente a chiedervi un consiglio per ottenere la migliore resa di ascolto per cd e sacd sul mio impianto.

ho collegato il lettore cd/sacd (oppo dv-980h) all'ampli (yamaha a-s500) sia direttamente (utilizzando l'uscita analogica), sia tramite il dac esterno (beresford tc-7510, utilizzando l'uscita digitale coassiale). entrambi i dispositivi sono collegati all'ampli con cavi analogici rca wireworld luna 6.
il mio dubbio è che, selezionando una o l'altra sorgente, avverto all'ascolto sensibili differenze, che vado a descrivere:

-dac
suono molto equilibrato, tondo, morbido, ma un pò chiuso e ovattato

-cd
leggerissimo sbilanciamento verso le frequenze medio/alte (ma forse si tratta solo di mia suggestione), suono un pelino spigoloso e duro, ma molto aperto e squillante, con maggior presenza di volume (rispetto al dac)

nonostante le differenze, non mi sento di dire che una suona peggio (o meglio) dell'altra, suonano diversamente e, al di là dei gusti e delle preferenze personali e consapevole che solo ascoltando potreste davvero suggerirmi al meglio, vi chiedo quale tra la due sorgenti potrebbe essere quella più fedele o che converte meglio.
inoltre, vi chiederei se è tecnicamente possibile che il dac interno dell'oppo (cirrus logic cs4361) possa confrontarsi con il beresford (cirrus logic cs8414 96kHz + burr-brown pcm 1716 24-bit/96kHz), che è un dispositivo concepito esclusivamente per svolgere la funzione di convertitore d/a.

grazie in anticipo a tutti per l'aiuto e l'attenzione.
a presto,
leo
 
Ultima modifica:
Non li ho ascoltati,ma dovrebbe per forza di cose essere meglio il dac Beresford su tutti i parametri rispetto l'Oppo...Non a caso il primo è meno spigoloso e brillante, caratteristiche che sicuramente portano ad una maggiore linearità dell'ascolto, rendendolo anche meno affaticante rispetto al più squillante Oppo. ;)
 
Fra73kl ha detto:
Non li ho ascoltati,ma dovrebbe per forza di cose essere meglio il dac Beresford su tutti i parametri rispetto l'Oppo...Non a caso il primo è meno spigoloso e brillante, caratteristiche che sicuramente portano ad una maggiore linearità dell'ascolto, rendendolo anche meno affaticante rispetto al più squillante Oppo. ;)

effettivamente l'affaticamento non l'avevo considerato... e tra i due quello più affaticante è sicuramente l'oppo...
 
leo600 ha detto:
...
nonostante le differenze, non mi sento di dire che una suona peggio (o meglio) dell'altra, suonano diversamente e, al di là dei gusti e delle preferenze personali e consapevole che solo ascoltando potreste davvero suggerirmi al meglio, vi chiedo quale tra la due sorgenti potrebbe essere quella più fedele o che converte meglio.
...
grazie in anticipo a tutti per l'aiuto e l'attenzione.
a presto,
leo
Ciao Leo,
la risposta a mio parere più corretta è quella che tu stesso ti sei dato.

Le caratteristiche e la (presunta) qualità di un DAC rispetto ad un altro sono solo una parte del problema: impiegare un DAC esterno significa anche introdurre un collegamento ulteriore, vincolarsi alla qualità dell'uscita digitale della sorgente (sovente non di elevatissimo valore, esclusi i prodotti più pregiati o quelli nati per operare nativamente come pura "meccanica"), introdurre presumibilmente più jitter rispetto ad una soluzione integrata, ...

Insomma: it depends...;)

Buona giornata.
 
Top