• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavo VGA/RGBHV questo sconosciuto....

ciuchino ha detto:
Il cavo che ti funziona e' sempre un VGA/BNC connesso allo stesso ingresso del VPR ?

Ciao

cavo identico, stesso ingresso, sincronismi a posto (è la prima cosa che ho guardato), il cavo con il tester sembra non avere problemi ne interruzioni ma in effetti se non va........... :(

saldature fredde nessuna, i pin sembrano essere in ordine...... indubbiamente c'e stato un errore nella costruzione del cavo, ma dove?

in questi casi,forse, due sforbiciate e riniziare da capo forse è la soluzione migliore (per me, peggiore per il povero cristo che rifarà il lavoro da zero:D )

Vi ringrazio per l'interessamento, spero di vedere un film entro il 2007 o perlomeno prima che il dvd sia obsoleto........:cry:
 
Bryan_Pedemonte ha detto:
Vi ringrazio per l'interessamento, spero di vedere un film entro il 2007 o perlomeno prima che il dvd sia obsoleto........:cry:

Figurati incrociamo le dita per te :)

Se hai l'ingresso composito e' piu' facile ... piuttosto che niente e' meglio piuttosto ;)
 
Oltre a controllare, con un tester, che esista continuità tra un pin in ingresso e corrispondente pin in uscita, controlla anche che non vi sia continuità tra un pin e il suo schermo o massa, singola e/o comune.

Mentre fai le due prove sarebbe utile che "storcessi" leggermente il cavo in prossimità dei connettori, non si sa mai.

Oltre a quanto detto sino ad ora, non so cosa altro pensare.

Ciao
 
ciuchino ha detto:
Se hai l'ingresso composito e' piu' facile ... piuttosto che niente e' meglio piuttosto ;)

è diventata una questione di principio, o funziona in rgb o rimane spento :mad: :rolleyes: :cry:

nordata ha detto:
Oltre a controllare, con un tester, che esista continuità tra un pin in ingresso e corrispondente pin in uscita, controlla anche.....sarebbe utile che "storcessi" leggermente il cavo......

finito ora, purtroppo tutto sembra come deve essere...... speravo in qualche errore.....

sto per spostare lettore/ampli/processore (con relativo spostamento cavi/alimentazioni.......), usero' il cavo da 2mt sino a che non mi apparirà in sogno Santa Lucia (la santa protettrice di elettricisti ed oculisti, non ho trovato quello per costruttori di cavi incapaci/sfigati.....) e mi dirà cosa fare con quel cavo oltre che stendere il bucato/salto della corda/cappio (lo tengo per ultimo perchè ho paura che non regga.......:eek:)

buona serata, se non salta la luce o mi esplode un tubo (sto scrivendo con una mano sola......) forse stasera riusciro a vedere Memento, forse.........
 
Guarda che è diventata una questione di principio, quel cavo DEVE funzionare.

Appena hai un po' di tempo ritorna all'attacco, al limte taglia alle due estremità e rifai, ma non dargliela vinta....

e poi facci sapere.

Se hai una digitale posta qualche foto delle varie connessioni (lato saldature).

Ciao
 
Bryan_Pedemonte ha detto:
usero' il cavo da 2mt sino a che non mi apparirà in sogno Santa Lucia
.
Taglia la testa al toro .......................... e allunga il cavo da 2 metri ....... utilizzando il cavo che non funge ........:D :D
mi sa che fai prima ed esce meglio ........ ;)

ciao ..:cool:
 
http://img163.imageshack.us/img163/5294/13ib5.jpg

http://img212.imageshack.us/img212/6316/25zt1.jpg

nella seconda foto i pin 678 sono stati uniti in un secondo momento, per fare prima "il saldatore" ha fatto un ponte, cosa che non avrebbe fatto se lo avesse saputo da subito ( o perlomeno lo avrebbe fatto ma diversamente=meglio)

sabato tornero a salutarlo (quando si dice una visita di cortesia:rotfl: ), spero per lunedi di risolvere......

ammesso che da queste due foto si possa capire qualcosa, ritenete che sia un lavoro decente?
 
benegi ha detto:
allunga il cavo da 2 metri ....... utilizzando il cavo che non funge ........:D :D
mi sa che fai prima ed esce meglio ........ ;)

lo sai che ci avevo pensato.... ma avevo paura a dirvelo :D

Chiedo il permesso a Nordata se mi dà l'ok procedo con il metodo Benegi:D
 
Ehm !

Cosa è quella cosa appiccicaticcia e marrone che fa da ponte tra i piedini e cola qua e là?
Forse The Blob :D o
Forse pasta salda
?:ncomment:

Non voglio dire che possa essere quello la causa dei problemi, però è da evitare, specialmente a quelle frequenze.

Dalle foto non ho capito molto bene i collegamenti, anzi, non li ho capiti :p, ma non è quello il punto.

Io consiglierei di dissaldare il tutto, tagliare via le estremità del cavo e rifare le saldature; utilizzando dei contatti e del cavo pulito basta e avanza l'anima di colofonia interna al filo di stagno (60/40 da 0,8 - 1 max.)

Ciao
 
nordata ha detto:

Forse The Blob :D o
Forse pasta salda
?:ncomment:


:D

guarda per quanto ne so io la pasta salda potrebbe essere il dentifricio dei metalmeccanici :D

a parte gli scherzi, ho letto cosa è, riferirò a chi di dovere e gli sconsiglierò di usarla nuovamente per unire piedini;

mi sono scritto su un foglietto "l'anima di colofonia interna al filo di stagno" almeno sabato ci arrivo preparato

:ave: Grazie ancora per l'aiuto, vi faro sapere gli sviluppi
 
Si e' visto di meglio.
Effettivamente anche se funzionasse potresti avere un immagine un po' imPASTAta :).
Segui gli ottimi consigli di Nordata , un ottima saldatura e' fondamentale.

Ciao
 
Già facile a dirsi .......... ma avete mai provaro a saldare quelle "robe" lì ?????
Vi posso garantire che non è cosa di tutti i giorni .......... anzi ..:eek: :eek:
Quello che dice Nordi (Nordata :D ) Pasta Salda è dentro direttamente nel filo di stagno che si usa per saldare simili aggeggi e non è facile toglierla, anche perchè se non c'è NON saldi a meno di surriscaldare le parti .............. cosa qui impossibile a farsi perchè troppo deleteria per le stesse .............. indi per cui non sarà facile ma nemmeno impossibile ........ Bryan hai controllato con un tester (mettendolo su scala 1 hom) testa testa del cavo con già i terminali saldati per vedere se non hai il minimo aumento su singolo cavo della resistività ......... così come prova empirica ........ non è che significhi molto ma potresti capire se qualche terminale è saldato male o qualche cavetto fa i capricci ........
In bocca al Lupo ....;)

ciao ..:cool:
 
Come ho già detto, nel filo di stagno è infatti già presente la colofonia (o simili), ma se tutto è fatto per bene, si cristallizza in piccolissime goccioline e non imbratta a quel modo i terminali.

Se il pin e il cavetto da saldare sono puliti e non unti, anche solo per averli manipolati, oppure rimasti molto tempo in ambiente sporco e umido, basta inserire la parte spellata (un paio di mm.) nell'incavo apposito del pin, appoggiare il saldatore e, qualche attimo dopo, appoggiare il filo di stagno, facendolo avanzare leggermente man mano che fonde.

Si dovrebbe ottenere una saldatura lucida e pulita, in caso contrario vuol dire che si è scaldato troppo e/o si è impiegato troppo stagno, se la saldatura appare opaca è molto probabile che sia "fredda".

Ciao
 
nordata ha detto:
se la saldatura appare opaca è molto probabile che sia "fredda".

Ciao
ma se fosse "fredda" non dovrei capirlo usando il tester?
oppure il segnale passa ugualmente ma subisce dei disturbi/perdite?

benegi ha detto:
Bryan hai controllato con un tester (mettendolo su scala 1 hom) testa testa del cavo con già i terminali saldati per vedere se non hai il minimo aumento su singolo cavo della resistività

il segnale settando il tester ad 1 ohm e' perfettamente identico su ogni singolo cavo dei colori e non vi è la minima interferenza con i vari gnd :boh:


in compenso oggi usando il cavo funzionante non sono riuscito ad agganciare una 720X576p 50hz :( che dovrebbe tranquillamente rientrare nei 31.5 hz di banda passante impostata..... ma questo è tutto un altro discorso che porterebbe in OT, apripro una discussione in caso non dovessi risolvere........

come se non bastasse alle 19.00 circa ho spento tutto terrorizzato dai tuoni e fulmini :cry: :D

buona serata, per oggi mi accontento di Ray a 576i...... e visto che si accontenta gode....... :D
 
non vorrei dire una cavolata, ma quei cavi sono coassiali 75Ohm?
perchè magari sulla lkunga distanza sarebbe meglio usar quelli...
 
Non è che "sulla lunga distanza" è meglio, bisogna sempre usare cavi coassiali a 75 Ohm, anche per 40 cm., in quanto è quella l'impedenza di tali connessioni (nota: parlo di video, non ricominciamo con i cavi audio).

Comunque, anche avesse usato normale cavo schermato per segnale stereo, non è che non si sarebbe visto nulla, si sarebbe visto più o meno disturbato e con riflessioni.

Ciao
 
nordata ha detto:
Comunque, anche avesse usato normale cavo schermato per segnale stereo, non è che non si sarebbe visto nulla, si sarebbe visto più o meno disturbato e con riflessioni.
Ciao
Be ............... ma non è quello che capita proprio a Bryan ..........:eek: :eek:

ciao ..:cool:
 
benegi ha detto:
ma non è quello che capita proprio a Bryan ..........:eek: :eek:

:cry: per niente direi......

OT: in compenso ho capito perche non agganciava un segnale a 576 linee progressive...... una dritta ogni tanto, per sbaglio, ci vuole......
 
lo sapevo che non dovevo mettere il cavo da 2 metri..........

... e per di piu il mobiletto spostato dalla "cameretta" alla sala (40 minuti di pacata discussione, waf bassssssissssssimo....:D ) sembra non destare piu motivo di discussione :yeah:

domani passo dal saldatore, sapete come si dice: la calma prima della tempesta....... :rolleyes:
 
nordata ha detto:
Non è che "sulla lunga distanza" è meglio, bisogna sempre usare cavi coassiali a 75 Ohm, anche per 40 cm., in quanto è quella l'impedenza di tali connessioni

Sì, lo so bene, ma se domandi a certa gente che ha fatto con cavo cat5 e gli funziona...:O
...io non lo farei nemmeno sotto tortura di usare cavo qualsiasi per connessioni video o audio digitale, stiamo lì a impazzire perchè il nero è poco nero o l'incarnato sa di pesce e poi usiamo i tubi dell'acqua per trasferire i segnali...mah!:rolleyes:
 
Top