• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi potenza una giungla...un consiglio?

andreaf

New member
Ciao a tutti,

oggi mi è arrivato lo Yamaha 771 ed ora andrò ad affiancargli delle IL serie Tesi x40.

Approfitterei del rinnovamento dell'impianto anche per sostituire il cavo rosso-nero vecchio di 11 anni (quando ristrutturai l'appartamento si usava quello :( ).
Poichè già a quel tempo ero stato previdente il cavo passa in canalette dedicate e quindi la sostituzione non dovrebbe essere difficoltosa.

Ora il quesito. Mi suggerireste marca e modello di un cavo commisurato al nuovo impianto? Pensavo ad un cavo 2x2,5. Dovrei prenderne ca. 50m e non vorrei spenderci una esagerazione (2-3€/m circa). Troppo economico?
In rete ho visto ad esempio il Norstone CL250. Ma non lo conosco. E non ne conosco altri a dire il vero.
Cosa mi consigliate?

Ciao e grazie,
Andrea
 
Per 50 m, una bella lunghezza per ogni canale e relativa non trascurabile resistenza elettrica, io propenderei - come ho già fatto nel mio - per il classico cavo elettrico trifase più terra 4 x 2,5 con i fili contrapposti uniti. La configurazione detta tntstar. Massimo rapporto prestazioni/costo.
IMHO, senza scatenare nuove guerre di religione...
 
No, no forse mi sono espresso male. Circa 50m in tutto.
Avrei trovato in un negozio un Target Audio OFC 2x2.2 ad un prezzo decente.

E' almeno decente? Cambia molto, secondo voi, da 2.5 a 2.2? La tirata max per il canale più distante è circa 12m.

Per favore fatemi sapere in mattinata che oggi pomeriggio il negozio è chiuso.

Grazie 1000!

Andrea
 
In negozio non avevano abbastanza cavo (Target Audio zsc222) e quindi ho rimandato la sostituzione a quando saranno disponibili le Tesi x40.

Nel frattempo però vorrei decidere quali cavi prendere. Circa 50m per Yamaha 771. Diffusore più lontano ca. 12m. Prezzo sui 2-3€/m.

Candidati:
- Target Audio zsc222
- Audioquest g2 (non mi convince per il poco spessore)
- Norstone cl250
- altri???

Cosa mi consigliereste in rapporto all'impianto e alle lunghezze?
Eviterei l'autocostruzione perché non sono troppo bravo.

Ciao,
Andrea
 
Ultima modifica:
Anche io penso che per cavi di buona fattura, non spranghe insomma, sia principalmente questione di diametro. Tutto il resto è quasi solo...marketing. Tecnici audio e un amico che si occupa di acustica ambientale dicono che anche le misurazioni strumentali indicano la quasi assoluta equivalenza tra cavi decenti della giusta sezione e quelli ritenuti esoterici. Ovviamente poi il cervello umano è capace di integrazione straordinaria :)
Tornando quindi al tema del post 2-3€/m li ritengo adeguati e sarei felice di ricevere altre indicazioni in tal senso anche per il solo scopo di reperirli più facilmente.

Grazie a tutti.
 
Hai escluso l'autocostruzione...Però...fossi in te una prova la farei: prendi del Cat5 x reti informatiche (50cent/metro) e segui il progetto di TNT FFRC (qui), però "sgrossandolo" di alcuni passaggi inutili, tipo l'uso delle forcelle finali (usa il cavo spelato)e gli eccessivi "arrotolamenti" (ne basta 1 ogni 30cm). Comincia con i soli frontali.
Questo cavo convive nel mio impianto da anni e ha "sverniciato" cavi blasonati dal costo di migliaia di euro...:cool:

Ti assicuro che l'impegno richiesto è veramente minimo (te la cavi in un paio di orette...) ed il risultato stupefacente :eek:

Se vuoi chiedimi in pvt ;)
 
non mettere sempre le dynavoice in mezzo, io le consiglio al posto di diffusori di pari prezzo, non certo al posto di diffusori da 2500 euro.
un conto poi è l'hifi, un'altro conto è prendere per il c..o la gente con cose che non esistono.
 
senza dubbio.....li prendiamo tutti per i fondelli gli appassionati...o meglio sono tutti stupidi da farsi prendere in giro da me o chi come e dalle aziende.....:rolleyes:
 
Dai amici, bando alle polemiche ;)
Personalmente ritengo che siano altri i parametri che influenzino maggiormente la qualità audio rispetto ai cavi: l'architettura che comprende anche arredi e disposizioni, le elettroniche, i diffusori e...una buona capacità uditiva non solo dal punto di vista audiologico.

Tornando al thread non spenderò più di 2-3€ per metro di cavo. Avere altri suggerimenti, oltre ai nomi summenzionati, mi servirebbe principalmente per valutare offerte e disponibilità. Come dicevo scarto l'ipotesi dell'autocostruzione perché preferisco prodotti già pronti all'uso e perché temo che il cavo finale passi nelle canaline con difficoltà.
 
ciao,
anche io (finalmente :D ) sto per cambiare i miei cavi di potenza e seguo sempre con la massima attenzione tutte queste discussioni.
Io aggiungerei all'elenco dei cavi da prendere in considerazione anche i gebl HP2400 oppure HP2250 che mi sembrano abbastanza buoni...
ne aprofitto per chiedere un parere su altri modelli (sempre con prezzi "umani") che potrebbero comunque interessare anche a chi come me vorrebbe qualcosa in più del solito cavo rosso/nero ;)
il mio budget mi potrebbe portare anche verso dei VDH skyline hybrid, oppure dei clearline, oppure dei monster XPHP...
cosa ne pensate ?
(impianto klipsch+arcam)
grazie

ciao
Mario
 
Top