• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi "originali" e "assemblati"... pro e contro?

Magari fosse così... Le 802 le chiama "i due carabinieri", mentre il DD15 è "a scomparsa". A dire il vero "il" problema è stato il centralone, ma ho iniziato con uno minuscolo, per farla abituare. Poi si è trovato davanti il mostro a fatto compiuto... Per ora non mi ha cacciato, "con tutte le mie carabattole"... :D
 
a scomparsa???
...e chi sei, Houdini ???

vabbe' dai, mica e' one one... almeno rispetto ai 2 caramba :D :D :D :D

Cmq dovrebbe essere contenta, che ha i 2 caramba in salotto, invece che se quei soldi li spendevi e avevi la bionda e la mora....
 
Dunque, i cavi sono arrivati!

staccati i vecchi, provati i nuovi, riattaccati i vecchi, ascolto, riattaccati i nuovi, ascolto.... se devo essere onesto, tutta questa differenza non l'ho mica sentita, sara' che sono di bocca buona.... in compenso una minima differenza l'ha sentita mia moglie, che appena arrivati i cavi, li guarda e mi fa ".... e tu hai speso 90 euri per sti 2 cosi??? mo voglio sentire davvero la differenza"

Per curiosita' mia: i cavi sono un po' rigidi, e per me questo e' segno di scarsa qualita', perche' il cavo "buono" deve essere flessibile. Questo almeno e' cio' che ho appreso dai miei colleghi che compran cavi (trattasi soprattutto di cavi segnale tra schede e motori).
Oppure che nell'hi-fi i cavi rigidi sian segno di "buona qualita'" ?

Aspetto di vedermi con DAN_ , cosi' facciamo ste prove in doppio cieco sui cavi!

La morale e' che cambiando i cavi di potenza, la differenza l'ho sentita benone, cambiando quelli di segnale non sono cosi' entusiasta al confronto della spesa.... eeeh... probabilmente ancora una volta aveva ragione Nordata....
 
Grazie per la, non meritata, fiducia. :D

Per quanto riguarda la flessibilità di per sè non è indice di nulla, ma solo di praticità.

Se il cavo deve essere installato e mai più maneggiato e non deve fare curve strette non ha particolare importanza la rigidezza anzi, potrebbe voler dire che ha una schermatura molto robusta e che il centrale è di diametro non troppo piccolo.

In certi casi la flessibilità è però d'obbligo, pensa, ad esempio, al cavo di un microfono (o di una chitarra) in un concerto live, se fosse troppo rigido se ne vedrebbero delle belle; se lo stesso cavo dovesse invece essere impiegato all'interno di una canalina per andare da una placca a muro ad un'altra, senza fare curve particolari, andrebbe benissimo.

Per i collegamenti tra un apparecchio e l'altro posti nello stesso mobile è meglio che i cavi siano flessibili.

Ciao
 
gne gne gne

Altra spiegazione, potrebbe essere che sto cavo e' "piu' bello" del CD e dell'ampli, e quindi non si sente come dovrebbe :D

Cmq ora sono tranquillo, ho i cavi "giusti" :D :D :D

Cmq il cavo e' "rigido", nel senso che come lo metti, lui sta.
gli fai fare la curva? lui fa la curva, e "tiene" la forma....
 
A me è capitato di lavorare con cavi in cui la schermatura era costituita da un tubo corrugato in rame e con il conduttore centrale unico del diametro di diversi mm., il connettore si fissava filettando questo centrale.

Non erano molto flessibili, per fare una curva il raggio minimo era almeno un paio metri. :D

Anche quelli come li piegavi stavano, il punto era, appunto, piegarli. :rolleyes:

800pxcellflexkoaxialkab.jpg


Ripensandoci, chissà come si comportano per Hi-Fi, anche come cavi di potenza (ci sono anche i modelli di diametro superiore al pollice).

Ciao
 
Ultima modifica:
Ho già aperto una discussione sull'argomento, ma poi ho visto questo thread che parla di cavi.Scusate dunque se ripeto la domanda e chiedo se qualcuno utilizza cavi audio della Blue Jeans Cable. In effetti nei siti stranieri vengono considerati prodotti con un 'ottimo rapporto qualità prezzo.Utilizzano cavi BELDEN e li fanno della lunghezza richiesta.
 
Non li ho mai sentiti nominare nemmeno qua dalle mie parti.... non ti posso essere d'aiuto.

Pero' alla luce della mia esperienza con i cavi di segnale, un consiglio te lo posso dare: non vale la pena spendere cifre assurde per i cavi di segnale, tienili corti e mettici al massimo massimo 40 euri
 
Top