• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cavi HI-FI di alimentazione: servono?

L'errore che fate in molti e che non cercate di correggere, e che il cavo di alimentazione, segnale, potenza che sia NON CAMBIA IL SUONO, un cavo di alimentazione buono non deve far passare i disturbi che ci sono nella rete elettrica, che provocano a molti i fruscii di fondo, piccoli ronzii, ecc.ecc ma come dice Nordata allora basta mettere un filt..........[CUT]

quello che indichi come "buono", non è la funzione di un cavo, ma di un altro tipo di circuito.
 
ma questo lo dici tu perchè lo pensi o perchè hai fatto delle prove in prima persona?

Bhe mi sembra risaputo che i cavi intrecciati tipo i kimber hanno un effetto di far passare meno le basse frequenze....comunque se intendi dire se li ho provati la risposta e si, li ho provati nel mio impianto e non solo con lo stesso effetto sui vari provati
 
Ultima modifica:
2112luca ha detto:
infatti l'ho anche scritto.....ma se uno vuole di più....

Se uno vuole di più non può limitarsi ad usare un "cavo buono" (qualunque significato gli venga dato), perchè il solo cavo non può fermare i disturbi che si propagano nella linea elettrica.
 
Ultima modifica:
Bhe mi sembra risaputo che i cavi intrecciati tipo i kimber hanno un effetto di far passare meno le basse frequenze...

Parli dei powerkord da alimentazione?
Certamente costano un botto per la gioia di chi li vende, ma oltre ad aggettivi mirabolanti che li descrivono non ho trovato nessun grafico ne test di confronto tra questi cavi e cavi normali. Hai un link o qualche documentazione?
Mi perdonerai, ma pressochè nessuno accetta " mi sembra risaputo" come documentazione tecnica comprovante i risultati ottenuti
 
Ultima modifica:
Belli i due link,
peccato che il primo lo conoscevo già, il secondo fa un pochetto il riassunto delle teorie di elettrotecnica, roba che ho studiato una 30ina di anni fa.

Però in sostanza tu non sai spiegarmi il "è risaputo" e svicoli dando dei link che servono a niente.
In un confronto dialettico dopo aver fatto affermazioni, non ci si lava le mani dicendo "telefonagli" o "manda un fax".

E poi passi a parlare di cavi di potenza, mentre qui si parla di alimentazione.

Vabbè...
 
ma scusa una domanda ma perchè dovremmo essere noi creuloni a dover fornire dati e telemetrie varie, come già detto visto che siete voi quelli che ci sentite meglio, avete in mano gli studi e quindi il verbo, che dite che non servono a nulla portate delle carte dei grafici degli studi dove si dice che il cavo in argento, e lo stesso di uno in rame, o che il cavo da pc da 3€ per 10 mt e lo stesso di un kimber pm10 da 300€....

si portano la corrente entrambe certo, ma anche un panda ed una mercedes ti portano nello stesso posto, magari anche negli stessi tempi, ma con la schiena come ci arrivi, e con i bagagli come fai.....

vabbè.....però mi porta
 
ma scusa una domanda ma perchè dovremmo essere noi creuloni a dover fornire dati e telemetrie varie,

Guarda che l'onere della prova è in capo a chi afferma che una variazione provoca una conseguenza (effetto), non chi la nega.

Tra l'altro nota una cosa: i produttori di cavi di alimentazione non pubblicano grafici e/o letture varie dei loro prodotti effettuando confronti con materiale comune, ma secondo te dovrei essere io a farlo. Non ti suona strano?

come già detto visto che siete voi quelli che ci sentite meglio

Nessuno qui ha mai detto che sente meglio degli altri, perlomeno tra i "cavoscettici"
Anzi, visto che giottolo si è presto eclissato dopo la mia proposta, che ne dici di fare un doppio cieco sui cavi di alimentazione?
Sarò pronto a ricredermi nel caso si abbia un risultato statisticamente valido e credo che ci toglieremmo il dubbio, non pensi?

nche un panda ed una mercedes ti portano nello stesso posto, magari anche negli stessi tempi, ma con la schiena come ci arrivi, e con i bagagli come fai.....

Come analogia non c'azzecca niente...
 
Domani produco un'auto da 50 mila euro con 400 cavalli, ma senza rullata al banco ufficial, peso dichiarato di 700 kg, ma senza pesata ufficiale e dico che fa 7 minuti sul nurburgring

Però il giro cronometrato ufficiale non lo voglio fare, se qualcuno mi comprerà le auto credendomi sulla parola vorrà dire che sarò stato bravo con le parole oppure boccalone quello che me l'ha comprata

O in alternativa colui che me l'ha comprata va al nurburgring, gira, senza contachilometrii e senza cronometrare dicendo che va forte come un'auto nascar...le sensazioni personali non saranno di certo discutibili, in quanto soggettive, ma ecco, se mi vuol far cr rete che sia come la dichiara chi la costruisce beh, aspettate un attimo.....
 
Ultima modifica:
Anzi, visto che giottolo si è presto eclissato dopo la mia proposta, che ne dici di fare un doppio cieco sui cavi di alimentazione? [CUT]
Ci tengo a precisare, come ho già fatto presente nel post precedente, che mi sono eclissato quando il dibattito ha preso dei toni di saccenza, che sinceramente, dato che usufruisco del forum per rilassarmi 5 minuti e non per sfogare le mie repressioni, non mi piacciono per niente.
2112Luca eclissati anche tu prima che di finire alla gogna.
Detto questo esprimo per l'ultima volta la mia opinione:
i cavi sono SECONDO ME importanti, devono essere adeguati all'impianto. Nessun cavo fa miracoli ma servono "solo" per cercare di far passare più informazioni possibili. Quindi se spendo mille euro di lettore, io un cavo di segnale da 2 euro non lo metterei. Suonano in maniera diversa? secondo me si ma solo perchè tolgono in maniera diversa.
Una prova di ascolto in una sala che non conosco, con un impianto che non conosco sarebbe impossibile percepire le differenze. Nella mia sala con il mio impianto "logicamente" riesco a percepire queste piccole sfumature.
Buona musica a tutti.
 
Organizziamo il doppio cieco nella tua sala, allora.
Che ne dici?
Io scendo tranquillamente da te, ma poi si fa una prova con tutti i crismi.

Non è mio interesse dimostrare niente... non sono ne un costruttore ne un rivenditore di cavi di alimentazione.
In più posso vivere lo stesso se qualcuno non la pensa come me o se qualcun altro pensa che ho le allucinazioni psicoacustiche.
Per me ognuno può vivere le proprie passioni come meglio crede, e se qualcuno non le vive come me questa non mi autorizza a denigrarlo e ne a doverlo per forza convincere delle mie inappuntabili opinioni.
 
alcune mie personali considerazioni.i cavi d alimentazione sono tra di loro differenti nel momento che tra di loro sono differenti:la schermatura(se esiste),la geometria dei conduttori e il materiale degli stessi.questi elementi possono introdurre differenze udibili?ritengo di si.sarei capace di riconoscere 2 cavi in doppio cieco?no,ci ho gia provato.ma vado oltre:allo stesso modo,sarei capace di distinguere in doppio cieco 2 finali differenti ma con parametri elettrici simili?no,ci ho gia provato.quindi devo dedurre che anche tutti i finali sono uguali?e attenzione perchè lo stesso giochino si puo fare anche con le sorgenti e forse altro.ma magari sono io ad avere un udito non all altezza,oppure è il mio impianto a non essere all altezza.
tornando pero piu specificatamente sui cavi d alimentsazione,io non sopporto quelli schermati e ancora peggio quelli con anelli di ferrite montati alle estremita.in ogni caso bisogna ricordarsi che i disturbi sulla rete elettrica vengono spesso introdotti dalle nostre apparecchiature.
 
Ti chiedo pero' di lasciare perdere il discorso "umanitario&..........[CUT]

Chiedo scusa per l'OT umanitario ma non ce la faccio proprio a vedere su internet i prezzi di alcuni cavi di alimentazione, di conseguenza la considerazione è nata spontanea :D


Scusa ma il disturbo elettromagnetico come influirebbe sulla 220v
Innanzi tutto deve essere chiaro che è la 220, come qualsiasi altra corrente, a generare elettromagnetismo di per se.

o come passerebbe attraverso essa nell'impianto cambiandone il suono?E' una domanda vera senza secondi fini, non so davvero come potrebbe influire cambiandone le caratteristiche, parliamo di corrente, non di segnale.

tornando a noi: non ho affermato che l'elettromagnetismo "cambia il suono" o le "caratteristiche". Ho bensì reso noto che introduce disturbi percepibili sia sull'audio che sul video.
Se vuoi la prova empirica ti invito a fare un piccolo esperimento spendendo pochi euro: compra un cavo antenna tv, un cavo S-video e un cavo di segnale rca.
Tutti e tre dovranno essere senza alcuna schermatura e di materiale scadente.
Successivamente collegali ai rispettivi apparecchi e prova ad avvicinali o meglio ancora intrecciarli tra di loro.
Sull'immagine tv vedrai delle linee di disturbo. Nel diffusore sentirai un suono piuttosto inquinato e rumore di fondo.

Ritengo comunque assolutamente inutile investire cifre folli per un cavo d'alimentazione a meno che qualche orecchio sopraffino mi descriva i reali miglioramenti in impianti da 1000 euro o da 1.000.000 di euro.
Giuro che sono pronto a pagare chi mi farà sentire le differenze che ne giustificano il prezzo. :D
 
Ma il vostro problema qual'è? Il fatto che spendere 500€ per un cavo di alimentazione e inutile perché difficile sentire la differenza perché minime, oppure perché non c'è differenza?
 
Non c'è differenza. È solo nella vostra immaginazione. E quando vi si invita a dimostrare che le differenze le sentite sul serio, vi squagliate, sempre, non solo in questo thread oggi, non solo in questo forum.
 
Esatto, nessuno riesce a dimostrare la cosa, addirittura si scrive che non si nota in casa d'altri... un dato oggettivo e' oggettico dovunque...

ma scusa una domanda ma perchè dovremmo essere noi creuloni a dover fornire dati e telemetrie varie, come già detto visto che siete voi quelli che ci sentite meglio, avete in mano gli studi e quindi il verbo, che dite che non servono a nulla portate delle carte dei grafici degli studi dove si dice che il cavo in argento, e lo stesso di uno in rame,..........[CUT]

Prima parli di bit e di trasmissione digitale, ora di cavi di segnale, continui ad evitare l'oggetto del thread, il cavo di alimentazione e basta, forse perche' su questo argomento hai meno frecce al tuo arco?

Hai citato una mia domanda, puoi anche dare una risposta?
 
Ultima modifica:
Ci tengo a precisare, come ho già fatto presente nel post precedente, che mi sono eclissato quando il dibattito ha preso dei toni di saccenza, che sinceramente, dato che usufruisco del forum per rilassarmi 5 minuti e non per sfogare le mie repressioni, non mi piacciono per niente.
2112Luca eclissati anche tu prima che di finire alla gogna.
Detto..........[CUT]

Scusa, quindi il cavo funziona solo a casa della persona? Le sfumature con cavo da PC e con cavo migliore devono esserci dovunque altrimenti non ha alcun senso la cosa.
Piu' informazioni possibili? Scusa ma l'Enel a te passa informazioni? A me no...
 
Top