Suggerisco (non sono difficili se li capisco io) di leggere i vari libri sulla storia del misteriosissimo ultimo teorema di Fermat -- mistero matematico (a parte Riemann sulla regolarità dei numeri primi - questo è ancora lì dopo che anche la congettura di Poincaré è stata dimostrata) che ha retto per 350 anni circa senza dimostrazione -- parecchi matematici di rango (uno su tutti Abel) hanno perso molte energie in merito senza trovare la soluzione - sinché un certo Andrew Wiles dopo una clausura intellettuale di molti anni e sfidando quasi la crisi nervosa con grande fatica e razionalità ha trovato una complessissima via alla soluzione finale ---
Li ci si rende conto che non basta parlare di " prove in cieco " o di banali prove sensoriali per essere all'apice del pensiero scientifico mondiale più complesso --- ci vuole coraggio, tenacia , fede e un briciolo di pazzia -- perfetta sintesi tra umano emozionale e calcolo, razionalità logica e immaginazione --
Mi permetto ... ci è arrivato un intellettuale raffinato che scopriremo molto in futuro - il prime pastor Ratzinger nelle sue dissertazioni tra fede e ragione
Li ci si rende conto che non basta parlare di " prove in cieco " o di banali prove sensoriali per essere all'apice del pensiero scientifico mondiale più complesso --- ci vuole coraggio, tenacia , fede e un briciolo di pazzia -- perfetta sintesi tra umano emozionale e calcolo, razionalità logica e immaginazione --
Mi permetto ... ci è arrivato un intellettuale raffinato che scopriremo molto in futuro - il prime pastor Ratzinger nelle sue dissertazioni tra fede e ragione