• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi hdmi, switcher video e segnale "out of range"

Mi trovo nella condizione di molti utenti che utilizzano plasma e videoproiettore nella stessa stanza e quindi devono duplicare il segnale. Le fonti sono MySkyHD, HTPC, Player multimediale e BR. Un primo problema è dato dallo switcher http://www.octavainc.com/HDMI switch 4x2 port.html che nel mio caso non ama molto il decoder di Sky quando cambio canale perdendo completamente il segnale e non riagganciandolo se non dopo aver spento e riacceso il decoder. Un secondo e non secondario problema è l'avviso di "out of range" sul proiettore (collegato con cavo hdmi da 10 metri). Ho provato, avendo anche la necessità di aggiungere ingressi audio analogici, questo altro prodotto http://www.octavainc.com/HDMI switch 4x2_7_1audio.html, ma i problemi persistono. Anzi in questo caso non riesco a visualizzare l'immagine sul plasma ( con cavo lungo 1,5 metri). Ho provato sia nel collegamento al plasma che al proiettore a cambiare i cavi, non ottenendo alcun risultato positivo. Le stesse fonti collegate ai visualizzatori funzionano normalmente. Ho voluto fare una ulteriore prova utilizzando per il collegamento al proiettore un extender hdmi su cavi di rete. In questo caso il pj visualizza correttamente, ma mi crea qualche problema logistico (i cavi devono passare nel cartongesso del soffitto e l'extender è alimentato sia in partenza che all'arrivo). Consigli graditi.
 
Tutto molto interessante.

Ma, mi spieghi cosa ciò abbia a che fare con l'autocostruzione, hai forse intenzione di costruirti tu uno switcher o simili ?


Da quanto leggo non credo proprio.

Discussione spostata, ma in futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento.

Grazie.

Ciao
 
Teoricamente gli sganciamenti del segnale al cambio di risoluzione in ingresso non dovrebbero avvenire.

Gli switch in genere hanno già un'amplificatore di segnale, quindi il booster non credo possa aiutarti.

Se la soluzione extender è praticabile, esistono ora anche extender non alimentati che oltretutto non necessitano di cavi.
 
Io ho uno switch Octava 3x2 e non ho avuto mai di questi problemi, secondo me è più probabile che i problemi vengano dai cavi hdmi. Che cavi usi? Io con van den Hul vado benissimo.

Un saluto Alberto
 
Nella precedente installazione utilizzavo (verso il proiettore) un cavo hdmi da 7,5 mt che non mi dava problemi. Il decoder Sky ed il primo switcher hanno invece sempre manifestato una certa incompatibilità. Ho provato diversi cavi da 10 mt (non però van den Hul). Il segnale di Sky lo aggancia, il lettore BR no (quando è interfacciato con lo switcher).
 
Ieri sera ho avuto la possibilità di provare un cavo hdmi autocostruito da un amico che funzionava egregiamente. Non mi resta che riaprire il cartongesso....:rolleyes:
 
Ma se un cavo ha troppa attenuazione, su distanze non minime gli 0 e 1 non arrivano con livello sufficiente o arrivano con troppi errori, non è questione di esoterismo, ma di banale fisica.

Ciao
 
Top