• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cavi Component di qualità per collegamento Giradischi

  • Autore discussione Autore discussione GregH
  • Data d'inizio Data d'inizio

GregH

New member
Salve a tutti, vi pongo questa domanda, secondo voi un cavo video component utilizzato come collegamento RCA Ampli - phono, puo' inficiare la qualità di ascolto di un giradischi ?

Il cavo component che sto utilizzando (1 mt ) è un monster cable molto buono
http://www.ebay.com/itm/Monster-Cabl...item5d28ea5095

Secondo voi è paragonabile ad un cavo RCA di qualità dedicato al phono ?


Possiedo un thorens td 166mk2

Nell'ascolto sento un leggero fruscio di fondo ... ma potrebbe essere dovuto a dischi molto vecchi di musica sinfonica che sto ascoltando al momento. Ho ordinato qualcosa di nuovo che dovrebbe arrivare a giorni per fare delle prove (Wish you were here dei Pink Floyd :D )

Grazie a tutti
 
Credo che un cavo video component sia piu adatto per altro uso,solo per il semplice fatto, che senso avrebbero l'esistenza di altri cavi (segnale-potenza ecc. ecc.).Ogni cavo ha la sua applicazione,credo che tu abbia bisogno di un cavo di segnale.
 
Quello che, per prima cosa, serve per veicolare un segnale proveniente da in giradischi (come da qualsiasi altra sorgente di Bassa Frequenza) è un cavo dotato di una ottima schermatura.

Detto questo, per i collegamenti tra giradischi e ampli bisogna tenere presente un'altra caratteristica: la capacità complessiva cavo+ingresso fono.

Le testine a magnete mobile - MM (non quelle a bobina mobile - MC) sono progettate per lavorare collegate ad un carico con caratteristiche ben precise di resistenza e capacità.

La prima è praticamente uno standard: 47 KOhm, la seconda varia per ogni costruttore/modello ed è indicata tra le caratteristiche della testina.

Per questo motivo gli ingressi fono degni di questo nome dispongono di un commutatore per variare la capacità dell'ingresso (se non ne dispongono esistono in commercio dei piccoli adattatori che permettono d intervenire comunque).

Sorge pertanto la necessità di avere un cavo di collegamento con una capacità la più bassa possibile, in modo da poter eventualmente intervenire per variarla (aumentandola inserendo in parallelo una piccola capacità), se il cavo ha già di per sè una capacità elevata, che supera quella richiesta, non si può fare nulla.

Una capacità errata ha effetti udibili sicuramente superiori a quelli dell'uso di cavi di alimentazione/segnale/potenza più o meno esoterici dai costi elevati.

Ciao
 
Top