• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

casse frontali in acciaio INOX

hi-techav

New member
Salve a tutti.
Ho realizzato due casse frontali per mid/treb in acciaio inox partendo da uno scatolare quadro di cm 10 e un tubolare tondo per il tweeter.
All'interno penserei di rivestirle di materiale fonoassorbente tipo poliuretano adesivo del tipo per coibentazioni e riempirle in lana di roccia.
Qualcuno ha notizia sull'esito di similari esempi?
 
Pensa che in questi giorni mi sto facendo fare qualche simulazione dall'ingegnere del reparto tecnico per farmi un sub in alluminio!

Spessore delle pareti? Dimensioni? Peso?

Secondo me a frequenze alte un materiale poco smorzante come l'acciaio ha bisogno di antirombo per evitare l'innerscarsi di risonanze.

Ciao.
 
Normalmente più un materiale è "sordo", più è adatto ad essere utilizzato per fabbricare diffusori.
Ed in effetti non credo di aver mai visto niente in materiale metallico.
Quindi...l'unica è provare. Teoricamente il materiale non è adatto ma in questo campo la scienza è tutt'altro che esatta, quindi....
 
magari la questione è estetica, in quel caso si può pensare di creare il box in MDF e rivestirlo di lamierino d'acciaio o alluminio o qualsiasi altro metallo adatto allo scopo :)
 
Gabrydark ha detto:
si può pensare di creare il box in MDF e rivestirlo di lamierino d'acciaio o alluminio o qualsiasi altro metallo adatto allo scopo :)
Beh certo, in quel caso sarebbe praticamente un "classico" box in mdf :)
 
Ciao l' acciaio non è sordo anzi probabilmete ti farà risonanze in gamma media, basta fare la prova dando un colpetto sulle pareti e la frequenza(e) che sentirai sarà quella che presumibilmente ti troverai.
 
Sarebbe interessante vedere le immagini!

Comunque anche secondo me ti conviene utilizzare pareti di MDF all'interno... un box totalmente di metallo sicuramente porta a fastidiose risonanze in gamma media, ma dipende anche dallo spessore che hai utilizzato!
 
aisi304

già. la risonanza è un fattore che temevo. vediamo se il neoprene altas densità basta a smorzare sennò antirombo. inizialmente pensavo al classico mdf rivestito in inox ma... poi... l'appetito vien mangiando..! Avrei necessità ora del crossover passa alto e passa banda... a presto posterò le foto. Quando ebbi l'idea cercai un po in rete trovando un costruttore che realizza casse di design in inox... sono come le mie. Ho realizzato staffe per regolazione azimutale e zenitale .Sto lavorando già ad altri diffusori a PIANTANA ...sempre IN INOX, ultra slim: colonnine tubolare quadro 5x5 cm. con una serie di altoparlanti...vedremo.
Per il futoro provero' con altri materiali come ilò marzapane, la meringa e forse il pane secco:-)
 
Con il neoprene contro le risonanze in gamma media/ medio-bassa ci fai ben poco.. :p
Anche perchè lo spazio è quello che è, e sotto i 500hz con gli spessori massimi che ti sono consentiti non riuscirai a ottenere grandi risultati.

Per studiare una soluzione comunque bisogna vedere delle immagini dei mobili in inox!
 
hi-techav ha detto:
Per il futoro provero' con altri materiali come ilò marzapane, la meringa e forse il pane secco:-)
Il pane secco può andare (a meno di avere formiche o galline per casa)....ma in marzapane o meringa da me durerebbero poco :D
 
djufuk87 ha detto:
Con il neoprene contro le risonanze in gamma media/ medio-bassa ci fai ben poco.. :p
Bastava fare le casse in piombo invece che in acciaio :D :D :D

Scherzi a parte ti ci vuole un materiale con peso specifico elevato
 
risonanza..

ragazzi...non credo proprio che la risonanza sarà un problema..come credete che possa risuonare un pezzo compatto di scatolare quadro 10x10 DI SPESSORE MM 3? avete idea ..per tagliarlo ho usato una sega a nastro producendo una discreta quantità di limatura di ferro...:-) Ovviamente avrà anch'esso una frequenza di risonanza che non so calcolare ma immagino che anche nel caso stesse contenuta nel range medio sul quale risuonerà questo mid-range immagino con discreta tranquillità che la rigidezza dell'oggetto (per dimensioni spessore e condormazione del pezzo) non sarà sollecitata da una potenza come quella dell'HT umano che andro' a comprare....caso mai il problema, seconde me, potrebbero essere le onde acustiche riflesse sulla superficie interna che potrebbero generare delle stazionarie e interfenire e per questo intenderei qualificare solo la superficie per renderla una trappola per le emissioni posteriori. Mi sbaglio?
 
Se non ricordo male, più il materiale è rigido più la frequenza di risonanza si sposta in alto, più è pesante più si sposta in basso. Quindi un materiale 10 volte più pesante dell'MDF avrà una frequenza di risonanza più bassa ma essendo molto più rigido la frequenze di risonanza potrebbe non essere così diversa da quella dell'MDF. Magari l'acciaio essendo un materiale meno smorzante avrà anche una risonanza che dura più a lungo e quindi più deleteria.

Ciao.
 
La frequenza di risonanza dipende fondamentalmente dal peso per superficie.

Per cui, se l'acciaio ha un peso specifico 10 volte superiore all'MDF, a parità di superficie la sua frequenza di risonanza sarà vicina a quella dell'MDF con uno spessore 10 volte superiore.

Quindi se vogliamo i 3 mm di acciaio utilizzati equivarranno a 3 cm di buon MDF. La loro frequenza di risonanza sarà piuttosto bassa, per un cubo di 10 cm sarà vicina o inferiore ai 20 Hz, quindi direi molto adatta ad un diffusore. Magari 1 mm in più di spessore non avrebbe guastato.

L'unico problema è riuscire a lavorarlo, comunque esempi di diffusori metallici ce ne sono parecchi, mi vengono in mente i bellissimi KEF Muon (6mm di alluminio) dal costo di oltre €100k.

kef-muon.jpg
 
hi-techav ha detto:
....caso mai il problema, seconde me, potrebbero essere le onde acustiche riflesse sulla superficie interna che potrebbero generare delle stazionarie e interfenire e per questo intenderei qualificare solo la superficie per renderla una trappola per le emissioni posteriori. Mi sbaglio?
Puoi cercare di limitare questo problema rendendo la superficie interna irregolare e utilizzando materiale assorbente sulle pareti.
 
Per cui, se l'acciaio ha un peso specifico 10 volte superiore all'MDF, a parità di superficie la sua frequenza di risonanza sarà vicina a quella dell'MDF con uno spessore 10 volte superiore.
Lo smorzamento è solo l'invenzione della mia testa o può avere un senso? Mi aspetto che l'mdf riesca a dissipare in più breve tempo l'energia accumulata e quindi, a parità di frequenza di risonanza, che riesca a smaltire la risonanza più velocemente.

A questo punto non mi dispiacerebbe fare il sub in alluminio, visto che la lavorazione non è un grosso problema (boss dell'azienda permettendo...). 10 mm di spessore dell'alluminio dovrebbe corrispondere a 3-4 cm di MDF: non sarebbe male anche se costerebbe molto di più (6-7 euro/kg il che per un sub da 50x50x50 cm corrispondono a circa 200 euro). Magari con l'acciaio risparmio un bel po' ma temo che la finitura sia più difficile da ottenere visti i ridotti spessori della lamiera.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Top