• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambridge Audio CXR200

a mio parere è quasi impossibile che un sinto av possa avere la stessa resa in 2ch di un integrato dedicato.io avevo prima del Cambridge un Marantz sr7010 che pilotava tutte le casse,poi ho inserito per i frontali un Audio Analogue Verdi 100SE e la differenza era imbarazzante direi nonostante i Marantz siano noti per le loro qualità in stereo.Comunque gli apparecchi di cui stiamo parlando sono quelli secondo me che offrono il miglior compromesso tra ascolto multicanale e 2ch.Dipende poi tutto da cosa ci fai..
 
Concordo, ovviamente i miei post sono stati finalizzati a ciò che ritengo il miglior compromesso possibile per ascolti HT/2 ch.

Se vuole inserire un integrato stereo, scelta che condivido in quanto è quella che ho fatto anch'io per il mio impianto, dovremmo azzerare tutti i discorsi aprendo un nuovo thread...
 
Inserendo anche in integrato 2ch, come sinto av sbaglierei a buttarmi su un Anthem MRX 710 (top di gamma dello scorso anno)? L'ho trovato nuovo sui 1400€ e credo che sia comunque superiore ai vari Marantz, Denon, Yamaha...e inferiore (ma non credo in modo trascendentale) ai soli ARCAM 550/850 e Anthem MRX 720/1120, no?!
Unico dubbio è se il 710 ha le HDMI 2.0?
 
Se sei interessato soltanto al 4K escludendo le codifiche audio (Atmos-DTS-X) puoi facilmente rimediare con un lettore UHD 4K con doppia uscita HDMI.

Nel caso in cui tu voglia aggiornare anche le codifiche audio alle suddette nel caso di Anthem devi per forza rivolgerti alle nuove serie X20.
 
Concordo, ovviamente i miei post sono stati finalizzati a ciò che ritengo il miglior compromesso possibile per ascolti HT/2 ch.

Se vuole inserire un integrato stereo, scelta che condivido in quanto è quella che ho fatto anch'io per il mio impianto, dovremmo azzerare tutti i discorsi aprendo un nuovo thread...
Siamo d'accordo anche qui....e due...;)
 
se la tua scelta sarà Arcam AVR550 è inutile che spendi tutti questi soldi se poi gli abbini un ampli stereo esterno e ti perdi la correzione Dirac. Piuttosto puoi abbinare un finale stereo per i frontali.
 
se la tua scelta sarà Arcam AVR550 è inutile che spendi tutti questi soldi se poi gli abbini un ampli stereo esterno e ti perdi la correzione Dirac. Piuttosto puoi abbinare un finale stereo per i frontali.

Si quello è chiaro, se prendessi l'Arcam 550 lo userei (con il dirac) sia per HT che in 2ch....anche perchè soldi i soldi li avrei finiti! ;)
 
Come ho detto in un post precedente,il discrimine è qual è l'uso prevalente che fai del tuo impianto.Da quel che capisco sei più orientato all'HT quindi tutto tranne Cambridge che è un ottimo amplificatore audio con qualche feature per l'home theater.Al contrario meglio orientarsi su uno degli altri.Quanto al fatto della correzione ambientale sul 2ch,onestamente pur avendola provata,rimango convinto da vecchio purtroppo audiofilo che se si possiede un ottimo amplificatore audio e diffusori adeguati serva a poco a meno che il proprio ambiente di ascolto sia un cubo vuoto di cemento......ma a quel punto forse è meglio cambiare casa o rinunciare all'ascolto......A volte e lo dico per esperienza personale,fanno più un tappeto e due tende di un ARC.....☺
 
Definirei fronzolo un DSP o features farlocche, ma spendere 2.500 euro per un sintoamplificatore senza un valido sistema di correzione ambientale mi sembra una "follia". Parlando di follie ad esempio, Anthem ha presentato il nuovo integrato STR con ARC a bordo, saranno mica dei pazzi!!! :D

Poi però mi ritrovo a leggere di forume..........[CUT]

Quella è una forma mentis, c'è chi li condanna a priori, chi pensa facciano miracoli e chi (come me) li usa con parsimonia quando servono davvero. Detto ciò secondo me non è una follia perchè un buon sintoamplificatore suona bene anche senza calibrazione se non si ha un ambiente completamente disastrato (comunque una calibrazione minima per i livelli e distanze c'è).

a mio parere è quasi impossibile che un sinto av possa avere la stessa resa in 2ch di un integrato dedicato.io avevo prima del Cambridge un Marantz sr7010 che pilotava tutte le casse,poi ho inserito per i frontali un Audio Analogue Verdi 100SE e la differenza era imbarazzante direi nonostante i Marantz siano noti per le loro qualità in stereo.Comun..........[CUT]
Questo è ovvio, vale per tutti i marchi. Il Marantz va molto forte iin termini musicali ma soprattutto nella sezione preamp rispetto agli altri, l'uso con un finale o integrato/finale per i frontali è l'ideale.
 
Oggi ho ascoltato il CXR200, in stereofonia, con Paradigm Reference, non ricordo il modello, forse 85F.

Successivamente le ho sentite suonare di insieme a delle B&W 800 Diamond, per capire la capacità di pilotaggio.

Un ottimo riscontro su tutti diffusori.
Le Paradigm un filo più aspre ma molto dettagliate, le 800 migliori. Molto calde con un suono più pieno, leggermente sottotono sui woofer, ma nessuna sofferenza. Penso che in biamplificazione sarebbero state perfette.

Che dire.... me lo sono portato a casa. :)
 
Ultima modifica:
Assolutamente d'accordo accordo che un buon ampli non necessita di correzioni acustiche . A meno che, l ' ambiente sia pessimo come acustica. In genere mi allineo a quanto detto da non ricordo chi, che meno percorsi del segnale ci sono ,meglio è....
 
Io possiedo due Sintoampli davvero eccezionali musicalmente: un Denon AVR 3300 e un Marantz SR 7000. Anzi a dire il vero a breve ne avrò ben tre. In arrivo a giorni aspetto un SR 8000 sempre Marantz. Questi non hanno correzioni e orpelli vari ma vanno in stereo magnificamente
 
Ti quoto in pieno,in effetti sono due filosofie non dico contrapposte,ma diverse.C'e' chi crede che in un ascolto 2ch meno "roba" ci sia fra sorgente e diffusori e meglio è (e credo sia questo il nostro caso) e chi non può fare a meno delle correzioni ambientali.Diciamo che come quasi sempre la verità stia nel mezzo.Sicuramente in HT possono aiutare anche molto se l'ambiente di ascolto è un po' disastrato,in due canali rimango più dubbioso preferendo concentrarmi sulla qualità della catena di riproduzione,col rischio anche di mettere a nudo i limiti delle registrazioni,a volte veramente pessime.Pero'non avendo avuto ancora modo di provare i vari DIRAC etc.,ed avendo sempre usato Audissey nelle sue varie versioni,che dovevo poi disattivare facendo regolazioni ad orecchio poiché non mi soddisfacevano,sono pronto ad essere smentito......☺
 
Certo. Ovviamente anche io mi riferisco in stereo. In multicanale è forse logico avere un minimo di tolleranza usare una equalizzazione.
 
Buongiorno ragazzi riapro un po questo post .
Volevo un parere da parte vostra, sono in procinto di acquistare un amplificatore e guarda caso sono indeciso proprio su questi due arcam avr450 cxr200 come casse ho le elac 244.3
avrei trovato usato/nuovo (esposto in un negozio per far sentire alla clientela) l arcam avr450 2200 euro.

Non mi piace il fatto che l'arcam non possa sfruttare file flac a alta definizione tramite client dlna !!! da quello che ho capito elabora al massimo 20bit/48kHz!!!

mentre al cxr200 ha tutto questo ma manca la correzione ambientale attivata!!! cosa che a me serve visto che non ho enormi competenze per settare correttamente!! costo 2500

bo che faccio?? è un buon prezzo secondo voi 2200 per un arcam "vecchio" !!! tra il nuovo modello avr550 e il 450 cosa cambia ???
 
Ultima modifica:
tra il modello 450 e 550 c'è un mondo di differenza!
La cosa più importante è il sistema di taratura ambientale DiracLive che ti permette di ottimizzare in modo molto accurato la risposta del tuo sistema in ambiente.
L'AVR550 come streetprice lo puoi trovare a poco di più e ne vale sicuramente la pena. Se vuoi risparmiare qualcosa è disponibile anche l'AVR380 sempre con correzione DiracLive.
 
Top