• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambridge Audio CXR200

ostrica

Active member
Ciao a tutti, come già detto in 1 altro post, mi è stato consigliato questo sinto AV (che cercherò di ascoltare al più presto...appena mi sarà possibile) in quanto ritenuto fra i migliori in multicanale per HT ed il migliore in 2ch!
Cercando su internet (pagine in italiano) non si trovano praticamente post su questo sinto (e poco su tutti i cambridge), mentre le recensioni in america, germania e inghilterra di riviste e/o acquirenti privati ne parlano sempre in maniera entusiasta!
Spulciando fra siti e recensioni effettivamente viene fuori che:
PRO:
- Grande potenza (two channels driven)170watts a 8ohm e 270watts a 4ohm, (all 7 channels driven) 120watts a 8 ohm;
- Trasformatore toroidale di grado audiofilo a basso flusso;
- Amplificatori di Classe AB discreti;
- connessioni al top (2 USB, 2hdmi 2.0 uscita e 8hdmi 2.0 in entrata, porta ethernet,ecc...);
- è in grado di riprodurre tutti i CODEC più diffusi, incluso file FLAC/Apple Lossless/WAV/AIFF a 24 bit/192kHz di qualità migliore del CD’, oltre a formati WMA, MP3, AAC, HE AAC, AAC+ e Ogg Vorbis;
- possibilità di Bi-amp dei diffusori frontali.

Nei contro non viene citato nulla se non il dover acquistare il BT100 per far funzionare il bluetooth, ed il fatto che non può andare oltre il 7.1 (per me non cè problema perchè andrei di 5.1!), e questo mi ha 1 pò sorpreso, perchè pensavo che avesse 1 sola grande pecca ossia non avere il sistema di correzione ambientale!
Così mi sono messo a spulciare e sulla brochure italiana del CRX200 cè scritto:
"I ricevitori AV possono comportare processi di configurazione difficoltosi, ma il CXR120 e il CXR200 si configurano rapidamente e semplicemente grazie al display su schermo a colori e alla configurazione dei diffusori automatica. Il microfono in dotazione misura l’ambiente di ascolto e imposta automaticamente i livelli e le distanze dei diffusori in base alla stanza."

Ma allora anche il Cambridge ha la correzione ambientale? Perchè se così fosse penso che acquisterei questo per ascolto in HT e 2ch e vivrei sereno, o sbaglio? Con toroidale + amplificazione in classe AB + 170Watt a 8ohm in 2ch e 120Watt a 8ohm in 7ch, oltre ad essere perfetto in HT penso che sarebbe ottimo anche in 2ch e ci potrei pilotare di tutto!

Ciao e grazie!
 
Ho trovato questa recensione di HDfever:

http://www.hdfever.fr/2015/07/09/test-cambridge-cx-r200/

La conclusione dice:

"Il CX R200 è un amplificatore che ho amato da utilizzare, sia per la musica o guardare i miei film. Mi mancherà, di sicuro, perché questo è l'unico integrato sotto i 2500 € che mi ha permesso di godere il mio lettore universale. Tuttavia, è molto difficile da notare un amplificatore come questo, è chiaro che per la sua qualità del suono che si merita 5 stelle, anche se si guarda bene nota contro i suoi pochi difetti, ma preferisco di concentrarsi solo sulla qualità audio e mi vedo male mettere 4 stelle a un amplificatore che tale rendering audio. In ogni caso, le mie analisi e criteri di valutazioni vi dirà più che il punteggio finale. Con una buona correzione acustica come il CRA Anthem, e quindi un EQ manuale ed il canale LFE EQ, avrebbe vinto il premio di riferimento HDfever ..."

Praticamente ha la correzione ma è 1 vera ciofeca....avesse una correzione come Anthem o Arcam sarebbe il miglior sinto AV per HDfever, non a caso gli hanno dato 11/11 qualità audio e 10/11 all'amplificazione!
Questi i PRO e CONTRO:

Cosa mi è piaciuto di Cambridge CX R200:
- La qualità costruttiva e il design
- Molto bello il cinema esperienza di home vivace, percussioni e musicalità
- Eccellente stereo e multicanale esperienza musicale
- La qualità dell'amplificazione
- La qualità di decodifica e con un bel SNR di 112 dB
- canale del subwoofer molto ferma e veloce
- Un collegamento analogico con un universale di riferimento 7.1 Platinum
- Una distribuzione di energia in stereo o multicanale uso molto efficace
- HDMI 2.0 connettori tutta supporto HDCP 2.2 e 4K / 60
- L'upscaling UHD ben fatto (senza elaborazione video)
- processi Dolby Prologic IIz e DTS Neo: 6
- La combinazione di Cambridge 752BD + 751R veramente eccezionale!
- La compatibilità delle applicazioni Cambridge Collegamento audio e multimediali
- retroilluminato a distanza
- Facilità d'uso

Quello che mi dispiace Cambridge CX R200:
- Calibrazione via inefficiente EQ microfono e senza il canale subwoofer
- No EQ manuale, senza DSP atmosfera
- Non ci sono impostazioni per ottimizzare il dialogo di nuovo in alcuni film
- Nessun elaborazione video
- Perdita di porta USB-B e AFT (192 kHz upsampling)
- No DSD gestione su HDMI (sarà fissato nel firmware prossimo)
- La mancanza impostazione per ottimizzare il rendering home cinema
- ARC troppo instabile
- Oltre 7.1 PREOUT
- Nessuna opzione per disabilitare l'amplificazione della parte anteriore con il frontale PREOUT
- Più piccolo telecomando per la Zona 2
- Ascoltare la musica tramite USB o UPnP in leggero aumento e stretta
- Alcuni problemi di sincronizzazione con HDMI TV Samsung HU8500.


Alla luce di tutto ciò secondo voi ne vale la pena? O posso usare meglio questi 2500€ per avere di meglio in HT e 2ch? Grazie!
 
Non disporre di una correzione ambientale di qualità invalida qualsiasi vera o presunta qualità sonora di questo sintoamplificatore Cambridge, con i 2.500 euro che hai di budget mi sentirei più tranquillo nell'acquistare ad esempio un Denon AVR-X6300H, che, anche se per pura ipotesi risultasse leggermente inferiore nella qualità audio, l'Audyssey MultEQ XT32 colmerebbe questo gap senza problemi...
 
Si però in 2ch il Denon penso che sarebbe schifoso, mentre del Cambridge dicono la qualità sia pari ad un buon integrato 2ch!
Che sappiate cè il modo per dargli 1 correzione decente? Tipo con il minidisp con dentro il dirac?
 
Si però in 2ch il Denon penso che sarebbe schifoso

Non ne sarei così convinto...

Che sappiate cè il modo per dargli 1 correzione decente? Tipo con il minidisp con dentro il dirac?

Fattibile, ma i costi salgono se proprio vuoi Dirac a quel punto puoi prenderti un Arcam AVR550, oppure un Anthem MRX-720 con ARC, che sonicamente in 2ch non hanno certo nulla da temere rispetto al Cambridge.
 
Giusto ragionamento però il Cambridge è l'unico che monta 1 trasformatore toroidale ed ha l'amplificazione in classe AB, gli altri 2 se non sbaglio no....inoltre entrambi hanno potenza erogata molto minore rispetto al Cambridge:
- l'Arcam 550 ha una potenza ad 8ohm di 110watt su 2 canali e di 90watt su 7 canali e costa circa 1000€ in più;
- l'Anthem MRX720 costa circa 500€ di più e non riesco a capire bene quale potenza eroghi a 8ohm con 2 e 7 canali pilotati?

Ho paura che i 2 detti sopra abbiano sicuramente un sistema 1 sistema di correzione infinitamente superiore, ma per quanto riguarda componentistica, potenza, e raffinatezza audio in 2ch siano inferiori(oltre a costare 500-1000€ di più)...sbaglio?
 
Se fosse solo questione di potenza erogata basterebbe prendere sempre il più potente sulla carta, ma, almeno per la mia esperienza non è così.

Ad ogni modo, se per te i dati di targa sono importanti, l'Anthem MRX-720 eroga 100W 8 Ohm 2 canali pilotati.

Non ho idea su quali basi giudichi il Cambridge superiore in componentistica e raffinatezza in 2ch, ma visto che cerchi un buon integrato AV che si comporti bene anche in ambito musicale vorrei sperare che tali ascolti saranno effettuati con la correzione ambientale attivata se così fosse è bene dotarsi di una macchina che adotta un efficace sistema di correzione ambientale, altrimenti la presunta superiorità qualitativa andrà a farsi benedire a causa di una pessima correzione attiva.

Forse stai sottovalutando questo aspetto...
 
Mi sa di si....inoltre ho detto 1 bischerata visto che l'Arcam 550 monta il trasformatore toroidale ed è anche in classe AB!
Sulla carta direi che l'Arcam 550 è sicuramente il migliore grazie alla sua correzione ambientale(la migliore in circolazione), infatti entrambe le recensione che ho letto dicono che è il riferimento per quanto riguarda i sinto AV(dietro solo all'Arcam 850)....unico problema il prezzo di 3400€! Li vale o è meglio un sinto av tipo marantz 7010 (circa 1200€) + un integrato 2ch sui 2000€?
 
Boh,io il cxr200 ce l'ho da qualche settimana e devo dire che in 2ch con le Focal 836vw e più che spettacolare,in un confronto fatto in doppio cieco come si dice com amplificatori di notevole livello organizzato con amici i risultati sono stati a dir poco sorprendenti.In HT è vero,ha dei limiti soprattutto per la corrazione ambientale,ma per me che da circa 30 anni ho a che fare con ampli e sinto Av (avevo addirittura uno dei primi decoder Dolby Pro Logic di Marantz)non è un problema in quanto i suddetti sistemi di correzione non li ho praticamente mai usati fidandomi di più del mio orecchio.Detto questo è vero,se si cerca il miglior sistema di correzione lascia perdere il Cambridge,se cerchi qualità sonora invece.....
 
.unico problema il prezzo di 3400€! Li vale o è meglio un sinto av tipo marantz 7010 (circa 1200€) + un integrato 2ch sui 2000€?....[CUT]

Se li vale o meno nessuno tranne te potrebbe stabilirlo, in questa passione ogni teorico miglioramento lo si paga a caro prezzo ma difficilmente il prezzo pagato è direttamente proporzionale

Detto questo è vero,se si cerca il miglior sistema di correzione lascia perdere il Cambridge,se cerchi qualità sonora invece....[CUT]

Nessuno mette in dubbio le qualità soniche del Cambridge, ma la mancanza di un buon sistema di correzione ambientale per me è una carenza non da poco ed intendo anche per gli ascolti 2ch, puoi avere tutta la qualità che vuoi, ma se non hai un ambiente trattato adeguatamente tale mancanza invalida la bontà anche di prodotti assai più qualitativi del Cambridge in questione...
 
Forse hai ragione,ma io sono della vecchia scuola e vedo le correzioni ambientali in 2ch come il fumo negli occhi.Per me meno roba si frappone fra il segnale originale e chi ascolta e meglio è. ....poi sono d'accordissimo con te sul fatto che in certi ambienti e soprattutto in ht una buona correzione possa fare la differenza a volte
 
Forse hai ragione,ma io sono della vecchia scuola e vedo le correzioni ambientali in 2ch come il fumo negli occhi....

Che la pensiamo diversamente mi pare evidente ;) ma quando ascolto facendo switch su ARC on/off la differenza in positivo con ARC on c'è, senza se e senza ma, mentre inserire una elettronica più qualitativa per poi ritrovarsi con picchi e/o cancellazioni non serve poi a molto, ovviamente, sempre secondo il mio punto di vista.

Oltre al fatto che, tutti i sintoamplificatori citati in questo thread sono di ottimo livello.
 
Se ti ispira prendilo pure, io l'ho sentito e mi è sembrato molto valido. Se riesci a fare a meno di features aggiornate, funzionalità video, DSP vari e delle calibrazioni...dal punto i vista sonoro Cambridge Audio ha sempre fatto amplificatori AV concentrandosi sul suono e senza fronzoli, potenti e dettagliati. Puo' anche dare qualche soddisfazione in stereo. :)
 
se riesci ad arrivare al prezzo, l'ARCAM li vale tutti; e puoi sfruttare il sistema di taratura Dirac che ti darà grandi soddisfazioni sia in ambito HT che 2CH
 
S Se riesci a fare a meno di features aggiornate, funzionalità video, DSP vari e delle calibrazioni...dal punto i vista sonoro Cambridge Audio ha sempre fatto amplificatori AV concentrandosi sul suono e senza fronzoli, potenti e dettagliati....[CUT]

Definirei fronzolo un DSP o features farlocche, ma spendere 2.500 euro per un sintoamplificatore senza un valido sistema di correzione ambientale mi sembra una "follia". Parlando di follie ad esempio, Anthem ha presentato il nuovo integrato STR con ARC a bordo, saranno mica dei pazzi!!! :D

Poi però mi ritrovo a leggere di forumers che aprono discussioni chilometriche su quale cavo possa sconvolgere il proprio impianto...
 
Ok, ho capito che il sistema di calibrazione fa la differenza e può essere applicato (con grandi miglioramenti, perfino maggiori di un passaggio ad un buon integrato) sia in 5.1 che in 2.0/2.1!
Perciò vorrei sapere da voi qualè il migliore fra Anthem MRX 720 e Arcam 550? Possono entrambi pilotare dei diffusori a volumi medi o anche qualcosa di più in 5.1 e 2ch? Possono rendere in ascolto stereo come o anche meglio di un integrato da 2000-2500€?
Perchè ho letto di un utente che per ascolto in 2ch è passato da un onesto sinto av ad un integrato 2ch (dal costo anche leggermente superiore al sinto) e dice di non sentire differenze....allora forse vale la pena spendere sui 3000€ prendere 1 di questi 2 sinto av top e con la loro correzione ambientale(le 2 migliori disponibili) vivere contento e soddisfatto (e avendo meno apparecchi in giro, e con più semplicità d'uso) sia in HT che in 2ch....o sbaglio il ragionamento?

Grazie!
 
su questo ti quoto in pieno...vedi che c'è qualcosa su cui siamo d'accordo?;)

;)

Ok, ho capito che il sistema di calibrazione fa la differenza e può essere applicato (con grandi miglioramenti, perfino maggiori di un passaggio ad un buon integrato) sia in 5.1 che in 2.0/2.1!
Perciò vorrei sapere da voi qualè il migliore fra Anthem MRX 720 e Arcam 550? Possono entrambi pilotare dei diffusori a volumi medi o anche qualcosa di più ..........[CUT]

Quoto AVS_max, se puoi arrivare all'Arcam prederei quello.
 
Top