• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cambridge Audio 851C, lettore e pre digitale.

Dal sito: http://www.cambridgeaudio.com/summa...ling+DAC,+CD+Player+and+Digital+Pre-amplifier

Manuale: http://www.cambridgeaudio.com/assets/documents/AP249513Azur851CUsersManual-05Italian.pdf

Foto interno: http://www.cambridgeaudio.com/assets/documents/851Cinternal_IMG_1282.jpg

Qualcuno ha avuto modo di sentire questo lettore, ho una grande stima di Cambridge Audio e a vedere l'interno è costruito in modo esemplare e con grandi possibilità di tweek che lo potrebbero far volare, c'è qualcuno che ha avuto modo di sentirlo e si sente in grado di scrivere qualche impressione? Sulla carta è veramente un oggetto da tenere in considerazione a mio avviso.
 
Vero, questo è un peccato ma infondo l'sacd è un software di nicchia e anche io che sono malato di qualità non ne sento più di tanto la mancanza se la sorgente CD è di una certa qualità.
 
Neppure tanto di nicchia. E' diventato sempre più facile reperire titoli di classica e jazz a ottimi prezzi, e sto incrementando di molto la loro percentuale di presenza nella mia discoteca.
 
Interessante, ma non trovo menzione alla preamplificazione e il tipo di tecnologia utilizzata per il controllo di volume che considero, in un prodotto del genere, l'aspetto più importante insieme alla conversione D/A.
Sarebbe bello che ci fossero anche un paio di ingressi analogici.
 
cercavo anch'io info su questo splendido lettore che ho avuto modo di ascoltare oggi, vi scrivo le mie impressioni attendendo che qualcuno più esperto di me scriva qualcosa di meglio. I diffusori erano delle Wilson Audio Sophia e l'ampli l'851A a cui fa riferimento gorecki. La premessa doverosa è che sono andato per cercare un lettore CD nella fascia di prezzo dei 1000 euro (questo costa sui 1500 quindi siamo oltre quello che era il mio budget), e dopo qualche ascolto per me insoddisfacente siamo arrivati a questo. Ne sono rimasto sinceramente colpito, il confronto con i primi ascoltati non è affrontabile in quanto la fascia di prezzo era diversa ma anche nella stessa fascia siamo veramente su un livello diverso per quelle che sono le mie orecchie. Per quanto riguarda il discorso SACD anch'io non sono un fan di questo tipo di supporto quindi il fatto che non li legga mi interessa il giusto. Il rivenditore poi mi ha spiegato (qui però vi riporto ciò che mi è stato detto perchè non ne so nulla quindi prendetelo con il beneficio del dubbio e attendo un parere da chi ne sa di più) che la lettura del SACD comporta un tipo di laser sostanzialmente dedicato e che quindi essendo progettata per quel supporto da il meglio in quel contesto togliendo forse qualcosina al CD. Questa precisazione perchè il lettore nella stessa fascia di prezzo (circa) con il quale l'ho confrontato durante l'ascolto era il Marantz SA KI (che legge anche i SACD) che pur essendo molto valido mi è parso inferiore soprattutto nelle parti strumentali (ho ascoltato brani di classica, pop e jazz). L'impressione generale è che il suono del Cambridge fosse più pulito (non mi viene un termine migliore) fin dalla prima nota, anche più preciso nella gamma bassa. Ho provato anche i 3 filtri digitali trovando nell'impostazione di default (linear) la migliore per i miei gusti. Spero di essere stato di aiuto a qualcuno, in attesa di qualche parere più esperto.
 
Top