• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambio di Rotta - Suggerimenti per nuovo Ampli

rickydive

New member
Buon Giorno a Tutti e Buon Anno

E' da qualche tempo che il mio Onkyo TX-SR600, acquistato circa dieci anni fa, comincia a perdere i colpi. In particolare sulle codifiche Dolby multicanale, spesso il centrale salta e l'unico modo per farlo ritornare e portare al massimo il volume, facendo tremare tutto il condominio (cosa che non posso permettermi di fare spesso).

Ho pensato inizialmente a un problema di cavi di collegamento con il diffusore e con calma ho smontato tutto, tagliato via 5 cm di cavo sia lato ampli che lato diffusori su tutti i canali, spellato e ricollegato: evviva mi son detto, ma dopo una decina di minuti ecco che il centrale scompare.

Mia moglie un po scocciata di questo fatto, e visto che anche il precendente vecchio Onkyo TX-SV717PRO aveva avuto un difetto simile ma su un canale principale (parliamo ancora di codifiche Surround), ha sentenziato: "Il prossimo non sarà un Onkyo".

Così mi sono messo a cercare e, oltre che fare un cambio di marca, volevo fare anche un salto qualitativo e per il momento sulla carta l'occhio è caduto su questi modelli:

Denon AVR-3313
Pioneer SC-2020
Yamaha RX-A1020

L'ascolto è diviso su un 30% Musica e 70% Multicanale, mentre il budget dovrebbe essere orientativamente intorno al prezzo del Denon che nell'elenco è il più alto; andrei a pilotare quello che ho già e che trovate in firma (non sono prodotti recentissimi e non ho intenzione di cambiare)

Suggerimenti a riguardo a parte il fatto di andarli ad ascoltare in un negozio di fiducia (Milano escludendo MW e Saturn suggerimenti)?

Grazie
Ricky
 
Ultima modifica:
Tra i tre il Denon, mi sembra il più performante. Però andrebbe confrontato almeno con uno della serie Pioneer LX, o con un Yamaha 2020, che sono più allineati all'ottimo Denon.
Ho un amico che con diffusori Infinity si trova bene con Yamaha e piace anche a me l'abbinamento, però non sono proprio i tuoi, lui possiede la serie Beta 40 e 20.
 
La stessa serie di casse che ho io(beta 40,beta 20,centrale c360) e le 40 le alterno con le Cv sui front.
Si adattano un po' a tutto....direi che con Yamaha non mi entusiasmano tanto ma ci possono stare.
Sono difusori che stanno bene con Denon (se piace) vanno benissimo con Pioneer lx.
Ma metti in lista dei papabili un Anthem mrx300;)
 
Grazie per le risposte e a questo punto proviamo a sistemare la lista dei papabili in questo modo:

Denon AVR-3313
Pioneer SC-LX56
Anthem MRX300
Yamaha RX-A1020

Domandina: questi ampli accettano collegamenti per i diffusori con connettore a "banana" o solo con filo spellato?
Anthem: è la prima volta che sento nominare questo nome e prima di postare ho letto recensione e post molto interessanti. Considerando come dico io che la sfiga è "Just Around the Corner", in Italia chi si preoccupa di importarlo e di dare assistenza tecnica al prodotto?

Ricky
 
Ok... grazie per le informazioni.
Ho guardato il sito XFAudio e da quello che ho potuto capire il 300 non ha una connessione ethernet che invece per me è fondamentale per l'integrazione con la rete di casa (NAS Qnap / Internet). Bisognerebbe quindi passare al modello 500 che però di listino va un po fuori dal Budget previsto. Correggimi se ho interpretato male le specifiche riportate sul loro sito.

Ricky
 
l'MRX300 non ha una connessione di rete,il 500 e 700 ce l'hanno ma solo per le radio internet.....Per dirla tutta non gli "manca" solo la connessione di rete,non ha gli ingressi analogici multicanale,ha solo una uscita hdmi e 4 ingressi e altre "frottole" che adesso non me le ricordo tutte.Gli Anthem non hanno tutte queste "future" ma Ti posso assicurare che il tutto è ripagato dalla qualità audio,se ne hai la possibilità cerca di ascoltarne uno poi vedrai che della connessione di rete ecc...(che tra l'altro sono tutte cose rimediabili)Te ne fregherai.....Leggi qualche recensione in giro,i forum americani,il sistema di calibrazione ARC ecc...
 
valuta anche i Marantz

"Segati" a priori dalla moglie la cui frase conclusiva è stata: "E' comunque un Soggiorno e non una sala d'ascolto e l'estetica conta come criterio decisionale".

Quindi, dato che è irremovibile su questo punto, non intendo discuterne con lei che comunque è appassionata quanto me.

Ricky
 
Ma i Marantz a livello estetico sono tra i migliori! Pochi bottoni, look pulito, di solito alle donne piacciono...
 
Io possiedo un'accoppiata Pioneer ed infinity, x la precisione lx82 come ampli e beta40, c360, es250 + sub sunfire e mi trovo molto bene
 
"Segati" a priori dalla moglie la cui frase conclusiva è stata: "E' comunque un Soggiorno e non una sala d'ascolto e l'estetica conta come criterio decisionale".
Quindi, dato che è irremovibile su questo punto, non intendo discuterne con lei che comunque è appassionata quanto me.
Ricky

L'Anthem è anche brutto, ha più tasti di un Rotel ma suona davvero alla grande, lo steaming di rete puoi farlo fare ad altro.
 
Certo che se sei vincolato dall'estetica ed escludi i Marantz che secondo me sono tra i più belli hai davvero un campo molto ristretto.Non so per Voi quanto possa essere fondamentale il fattore estetico(tra l'altro ormai più nessuno fa robe inguardabili)ma la qualità viene sempre prima di tutto!
 
si lo dicevamo pure di pana,poi guarda un po' hanno cambiato completamente rotta tanto che attualmente esteticamente sono bellissimi.
Voglio dire nn e' che fare un ampli che suona bene ma pure bello esteticamente sia un sacrilegio eh :D
L'ha capito pure Onkyo che faceva robe abbastanza bruttine e pacchiane.
 
Un ciao a tutti e un grazie...
Dopo una attenta riflessione e ragionamento fatto anche con la moglie, l'elenco si riporta a 3 modelli. Abbiamo escluso purtroppo per voi Anthem e in conclusione la lista è la seguente.

Denon AVR-3313
Yamaha RX-A2020
Pioneer SC-LX56-K

Ora bisogna trovarli e ascoltarli... a presto per un aggiornamento.
Bye
 
Aggiornamento!

Io e la mogliettina siamo finalmenti stati in un famoso negozio specializzato a Milano e abbiamo potuto finalmente restringere il cerchio ulteriormente su 2 modelli: Yamaha e Denon. I diffusori collegati erano dei Klipsch della serie Reference.

All'Ascolto molto simili tra loro: Denon più "caldo", Yamaha più "frizzante" durante la riproduzione multicanale.
Ottimi anche per l'ascolto stereo: praticamente si equivalgono.

Ora siamo separati in casa: a me piace di più lo Yamaha a lei il Denon.
Vediamo chi vince :D :D :D :D :D :D

Ricky
 
:confused::confused:
Guarda che i marantz sono di gran lunga i più belli!

"Segati" a priori dalla moglie la cui frase conclusiva è stata: "E' comunque un Soggiorno e non una sala d'ascolto e l'estetica conta come criterio decisionale".

Quindi, dato che è irremovibile su questo punto, non intendo discuterne con lei che comunque è appassionata quanto me.

Ricky
 
Per me come design , estetico ... piu' belli e' fatti bene dei Yamaha ... attualmente in commercio NON esistono...

ovviamente tutto IHMO!!!!
 
Top