• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambio casa cambio Telo.....

matte82

New member
Ciao ragazzi,

A Ottobre-Novembre cambierò casa e rispetto alla distanza di visione attuale pari a 460cm passerò ad una distanza di visione di 560-580cm, il proiettore rimarrà lo stesso ma dovrò cambiare telo visto che quello che ho attualmente da 240cm di base probabilmente mi sembrerà piccolo :)

La nuova parete misurerà circa 290-300cm quindi per la base del telo potrei stare al massimo sui 280-285cm.

Cosa mi consigliate?? Come marca di nome conosco Adeo e Screenline....
Budget vorrei stare max sui 1000 Euro
Va bene già un telo motorizzato o meglio un tensionato??
 
Ultima modifica:
Motorizza e tensionato sono due cose diverse che non si influenzano.

Il motorizzato solleva o abbassa lo schermo dalla sua cornice superiore, facendolo pertanto scomparire dalla vista, evitandoti di doverlo fare a mano tirando una catenella o girando una manovella, come nelle tende da balcone, c'è anche la possibilità di comandare il tutto tramite telecomando.

La tensionatura serve invece a mantenere il telo perfettamente piano, evitando la formazione di pieghe ai bordi verticali o onde sulla superficie stessa, specialmente su teli di grandi dimensioni e/o con drop elevati.
 
Ciao, sapevo che la tensionatura è un plus al telo motorizzato.... volevo capire se un buon motorizzato è già abbastanza o è meglio stare su un motorizzato tensionato!!! :)

Io attualmente ho un telo manuale, ma visto che vorrei un telo buono da tenere per anni mi piacerebbe prendere un buon prodotto.
 
La qualità del telo è indipendente dall'essere motorizzato o meno, così, come la tensionatura.

Ci sono teli economici, motorizzati, fatti con plastica che sembra carta velina.

La scelta andrebbe fatta in base alle caratteristiche del proprio vpr, ad esempio la sua luminosità, decidendo se sia il caso di acquistarne uno bianco oppure grigio, con guadagno unitario o superiore o, al contrario, inferiore.

Anche la tipologia del vpr potrebbe influenzare la scelta, se si ha un DLP magari un telo grigio migliorerebbe il contrasto.

Esistono poi vari tipi di tela, da tenere presente il fatto che il guadagno incide anche sull'angolo di visione.

Il telo dovrà poi avere un buon bordo nero, anche il retro nero non sarebbe male.

Se poi si ha la necessità della scomparsa allora serve motorizzato, magari con telecomando.

Per finire, se serve un drop elevato, quindi oltre i classici 30 cm., con una base importante, attorno dai 2,30-2,40 m. in su, allora sarebbe il caso di sceglierlo anche tensionato, per non avere problemi di pieghe nel futuro.
 
Ultima modifica:
Considerando il mio proiettore EPSON TW7200 cosa mi consiglieresti come telo??

Il muro è alto 280cm e il muro dove sarà posizionato il telo non ha finestre poste posteriormente ma solo lateralmente, la stanza se si aprono le porte finestre avrà una buona illuminazione ma se le porte finestre sono socchiuse rimane ben ascurata.

Mettiamo che optassi per un motorizzato tensionato con base 280-285cm circa
 
Un telo fisso alr sul muro tra le finestre non ci puo proprio stare presumo, o si? Il budget sarebbe giusto...
 
Ultima modifica:
No deve essere per forza appeso al soffitto con apertura del telo in modo automatico perchè la parete del muro devo sfruttarla per appendere altre cose e la mia compagna non vuole il telo fisso a vista sul muro :eek::D
 
No deve essere per forza appeso al soffitto con apertura del telo in modo automatico perchè la parete del muro devo sfruttarla per appendere altre cose e la mia compagna non vuole il telo fisso a vista sul muro :eek::D
Lo capisco benissimo, però considerate anche la possibilità di coprirlo con tendine decorative adatte e appendere le cose altrove, o sotto e sopra, la differenza con un comune schermo in un salotto non trattato è tra il giorno e la notte. Poi da qualche anno hanno fatto anche soluzioni alr avvolgibili per es. black diamond motorized di screen innovations, ma non so quanto siano efficaci rispetto a quelle fisse oltre al prezzo e la difficolta di ordinarle da qui.
 
Ultima modifica:
Ciao Carlo,

Capisco che il telo a muro trattato è molto meglio di un telo "normale", il problema è che se lo attacco a muro sarebbe a 660cm dal punto di visione, mentre le lo prendo motorizzato tensionato lo posso collocare a 560cm.
Inoltre a muro massimo potrei farlo con una base di 270cm e invece motorizzato riesco ad arrivare a 285cm visto che ho la porta a fianco del muro.....

Datemi qualche idea buona sui motorizzati :)
 
Ultima modifica:
Capisco, 660 sarebbe troppo lontano. Una cosa però, il tw7200 ha 'solo' 2000 lumen e se non hai cambiato lampada sara calato ormai, non temi che uno schermo piu grande del tuo attuale possa ridurti luminosita e contrasto? Servirebbe un guadagno >1 per compensare, ma non mi fiderei in ambiente non trattato che amplificherebbe anche la luce ambiente (invece di un alr che offre un guadagno positivo mentenendo un contrasto elevato, filtrando le luci ambiente).
Lungi da me arredare casa altrui, ma provereste a considerare una diversa posizione dei divani o poltone posti più vicino alla parete in modo da mettere un alr piu luminoso e contrastato, o non andrebbe bene?
Se questo non vi andasse bene starei attento ai pollici in piu su telo bianco o grigio <=1 o sulla perdita di contrasto in caso di guadagno superiore senza poter trattare abbastanza bene l'ambiente il che sarebbe peggio, forse, piu intrusivo che non spostare le poltrone.

Quanto ai teli non saprei dirti i modelli ma ci sono vari marchi italiani che producono localmente o all'estero: Sopar, Sepi, Screenline, Luxi, Adeo...
 
Ultima modifica:
Qui hai una vasta scelta di modelli e marchi, personalmente rimarrei su Screenline o Adeo:

https://www.schermionline.it/index.php

Ho dato una occhiata veloce e un motorizzato sui 280 cm. di base costa intorno ai 600 €, idem, ma tensionato, purtroppo il prezzo sale, si va intorno ai 1.000-1.100 €.

Io ho avuto per un bel po' di anni un motorizzato-tensionato di 2 m., ora in pensione, e l'attuale 3 m. fisso, entrambi della Screenline e non ho mai avuto problemi, il tensionato ancora ora è perfettamente piano e non si è scolorito o cose simili.
 
Ciao ragazzi,

Purtroppo non posso spostare il divano avanti visto che l'area open space comprende anche cucina e due porte finestre a fianco del divano....... quindi con telo appeso a muro siamo a una distanza di visione pari 640-660cm e con telo a cascata motorizzato 560cm

Vista la distanza di visione credo che mi convenga più un motorizzato tensionato o sbaglio?? Con Adeo o Screenline riuscirei anche a stare nel budget dei 1000 Euro....

Altra domanda magari stupida...... è meglio stare sul 16:9 o sul 21:9?

Per il proiettore che ho io un telo da 280cm di base andrebbe bene?? A che distanza dal telo dovrei fissare a muro il proiettore per avere la resa migliore? :)

Grazie
 
Ultima modifica:
Il mio consiglio è quello di prendere uno schermo a telaio fisso. Costa di meno di uno avvolgibile e non fara mai pieghe.
Non ho mai avuto un avvolgibile tensionato ma viste le dimensioni che ti servono preparati a spendere un botto.
Prima del fisso avevo degli avvolgibili a tendina (ne ho avuti 3) ma il problema era sempre lo stesso. Dopo 3 mesi incominciavano a fare onde e quando c'era un panning sembrava che l'immagine fosse ad onde.
 
Con un tensionato, di marca, non ci sono problemi di onde o orecchie sui bordi.

Per la misura che interessa la cifra è attorno ai 1.100 €

Per quanto riguarda distanze e dimensioni possibili, nonchè luminosità, direi che vale sempre il consiglio di dare una occhiata al calcolatore di projectorcentral:

http://www.projectorcentral.com/Epson_Europe-EH-TW7200-projection-calculator-pro.htm

por il tuo vpr per avere quella base di schermo la distanza consigliata va dai 4 ai 5 m., puoi comunque verificare tu stesso variando i vari parametri: guadagno del telo, dimensioni, AR, distanza di visione, ecc.

Per quanto riguarda la scelta tra i due AR per poter usare il 21:9 devi avere lo zoom ed i due shift O/V tutti motorizzati, se non necessaria quanto meno raccomandabile è anche la possibilità di memorizzare almeno due posizioni (21:9 e 16:9).
 
Direi che per le mie esigenze la scelta migliore è motorizzato tensionato, come indicato da Nordata spenderei un po di più (1000-1100 Euro) ma almeno avrei un telo duraturo negli anni.....

Ho provato a modificare nel calcolatore la base del telo mettendola a 280cm.
Il dato che indica a che distanza allocare il proiettore è Throw distance... Giusto?? Il sistema indica una fascia tra 4m circa e 8m circa, ma come posizione ideale mette 5m... Ho capito bene??
 
Dipende anche dal formato del telo e dal suo guadagno, che si può inserire in una casella.

Avevo fatto la stessa prova, con telo 16:9 a guadagno unitario e la fascia verde, che indica l'optimum, si collocava tra 4 e 5 m.
 
Top