• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Calibrazione Sony VPL-VW50 + Gretagmacbeth EyeOne Display

stazzatleta

Moderatore
ho scelto di aprire un thread autonomo rispetto allo storico iniziato da Riker qui

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422

perchè lo sonda utilizzata è la GretagMacbeth EyeOne Display LT, utilizzata in abbinamento al classico HCFR.

le modalità di calibrazione sono identiche a quelle relative al Colorvision Spyder II, quindi vi invito a fare riferimento al thread indicato sopra per le istruzioni.

quanto invece vi racconterò riguarda la differenza che ho trovato tra le due sonde e del risultato finale che ho ottenuto.

ecco l'origine, ovvero il Sony impostato su Cinema, base di partenza per la calibrazione.

il gamma
gamma1pcqb6.th.jpg


i primari
rgb1pcwp6.th.jpg


il Gamut
gamut1pcit3.th.jpg
 
Ultima modifica:
questo il primo risultato ottenuto dopo la calibrazione fatta collo Spyder II

Gamma
gammaultimoqj7.th.jpg


primari
rgbultimobr1.th.jpg





lettura della stessa calibrazione fatta con la sonda EyeOne Display

il gamma


i primari


il gamut



e dopo circa 90 minuti di graduali aggiustamenti ecco il risultato

gamma


i primari


il gamut




la differenza di lettura tra lo Spyder II ed il EyeOne mi ha lasciato un po' perplesso. devo dire che non sono state fatte in contemporanea, ovvero la prima risale a dicembre e non vorrei che le condizioni nel frattempo fossero cambiate.
 
Stazza, di sicuro hai un punto di bianco troppo alto, sembra sui 9000°K, e nell'ultima sessione deve essere successo qualcosa fra le varie rilevazioni, visto il posizionamento di primari e complementari nel triangolo di gamut.

Prova a vedere se riesci ad adattare questa piccola guida fatta per il TW1000 ai menù del VW50:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1226673&postcount=60

Con il Display LT dovresti anche essere in grado di usare l'opzione di profilazione videoproiettori di Eye-One Match, il sw in bundle con la sonda.

Se l'opzione funziona, prova a fare un profilo ed a misurarne con HCFR il risultato.
Ovviamente prima di fare la profilazione devi sistemare il punto di bianco, scegliere il gamma, la luminosità ed il contrasto sul vp.

Ciao.
 
grazie frullino.

per quanto riguarda EyeOne Match, penso che crei un profilo valido se la sorgente sia un HTPC. nel mio caso è la PS3 ;)
 
stazzatleta ha detto:
…penso che crei un profilo valido se la sorgente sia un HTPC.
Certamente, ma è utile per vedere meglio quali sono le reali capacità del proiettore e ti può essere di paragone per non dover andare a tentativi.
Colleghi PC e PS3 alle due HDMI e con lo stesso DVD di calibrazione switchi gli ingressi e regoli (dando per scontato che il VW50 mantenga i settaggi separati per i vari ingressi).

Inoltre sapendo leggere un profilo puoi capire meglio quali regolazioni fare.
Visto però che la PS3 non ha praticamente regolazioni, fai la precalibrazione con la PS3.
Poi colleghi il PC ed aggiusti il livelli in uscita della scheda per adattarli a quelli dalla PS3.

Dopo fai il profilo e lo pubblichi come allegato.

Ciao.
 
Ma la sonda DisplayLT è uguale alla Display2 (cone Express e Pro dello Spyder)?

Anch'io non sono convinto del mio Spyder, ed infatti vedo che hai una predominante verde nella calibrazone dello Spyder letta poi dall'LT.

L'uso dell'Lt è uguale allo Spyder per i VP?

Stazza, e visivamente si notano le differenze?

Basta domande.... :p
 
Danik ha detto:
Ma la sonda DisplayLT è uguale alla Display2 (cone Express e Pro dello Spyder)?

sì, è la stessa cambia il SW a corredo, che però nel mio caso non serve a nulla utilizzando HCFR.

in effetti la differenza esiste (anche visivamente)

sì, la procedura con HCFR è identica.
 
Perché non fai una prova con lo Spyder3 per vedere le differenze con l'Eyeone? Sarebbe interessante, in 10 minuti te la cavi.
 
Anche quello sarebbe interessante, ma io dicevo provare ad usare lo Spyder3 con HCFR, in lettura manuale. Cioé devi inserire a mano su HCFR le letture della scala dei grigi e dei primari. Se non hai voglia puoi provare almeno con i primari, giusto per confronto.
 
antani ha detto:
Anche quello sarebbe interessante, ma io dicevo provare ad usare lo Spyder3 con HCFR, in lettura manuale. Cioé devi inserire a mano su HCFR le letture della scala dei grigi e dei primari. Se non hai voglia puoi provare almeno con i primari, giusto per confronto.

si può fare con HCFR, se utilizzi un PC, la procedura automatica, molto più rapida rispetto al DVD. mai provata?
 
:confused: non ho capito cosa vuoi fare. In automatico o in dvd manuale é lo stesso: HCFR non supporta lo Spyder3. Devi sempre mettere dentro i dati a mano.
 
Top