• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Calibrazione OLED LG serie 2018: B8 - C8 - E8 - W8

Intendevo che per evitare il near black flashing non c'è altra soluzione che quella di affogare un pochino i neri. ......[CUT]
E' una tua assunzione. In realtà la modifica di LG ha cambiato nelle vicinanze nero il modo con cui erano comandati i pixel, in pratica non usando il bianco (ci sono in giro foto che lo documentano).
Con la 04.10.55 avevo anch'io il tuo stesso sospetto, cioè che il problema fosse stato nascosto annegando il nero (problema appunto di quel rilascio), ma sistemata la luminosità con sonda e verifica di pattern (si va sotto i 5 IRE), il problema, almeno per le scene che usavo come test, è sparito. Stesso scenario per la 05.10.03.
Ad oggi non ho letto di alcuno che si lamenti del problema, quindi, direi che non ci sono evidenza che non sia stato risolto.
La non assoluta certezza mia dipende dal fatto che il problema lo notava solo una piccola parte degli utilizzatori.
Aggiungerei che senz'altro è stato mitigato.
 
Ultima modifica:
Dalla .55 io ho aggiornato, non perdi praticamente nulla e forse forse qualcosa si guadagna (poco, ma questa è la situazione).
Diverso per chi ha il vecchio firmware.15, in quel caso non avrei aggiornato (salvo necessità per i problemi conosciuti)

Io ho la .15 calibrata.

Ieri ho rivisto Avengers Infinity War e visto di seguito End Game (entrambi in HDR)

Devo dire che l'effetto con il .15 resta WOW!!!!

In assenza di roll back e leggendovi per ora non aggiorno.
 
Se da te calibrato, non avrei dubbi a passare al nuovo FW. Vedi anche questo post.
Qualche aggiustamento alla calibrazione, soprattutto dove hai modi con luminanza sui 100 Nits, e torenerebbe perfetto,

PS: non sarebbe male, se prima di fare l'update, facessi una misura dei modi esperti (Cinema, Stanza buia e Luminosa, Technicolor) ai loro default ... Io riimpiango di non averlo fatto proprio prima, magari estendendo anche al cinema HDR
 
Se da te calibrato, non avrei dubbi a passare al nuovo FW. Vedi anche questo post.
Qualche aggiustamento alla calibrazione, soprattutto dove hai modi con luminanza sui 100 Nits, e toren..........[CUT]

Ok mi hai convinto ...
Che intendi per aggiustamento alla calibrazione?
Scusa se la domanda è da niubbo ... ma in effetti lo sono...
P.S.
Uso Calman è ad oggi non ho ancora capito se e sopratutto come (!!) calibrare HDR con i Workflows pur avendo HDFURY ...
 
Intendevo che nel caso di calibrazione manuale, si tratta probabilmente solo da sistemare qualche luminosità sulla scala dei 20 punti. Comunque secondo l'evangelist di Calman, non dovrebbero esserci una necessità di ricalibrazione. Una lettura in modo verifica comunque la farei.
Per quel che concerne l'uso di HD-Fury, da questo post di Ted, cito:
There no HD Fury Integral right now which is working when you wiill direct operate it from inside CalMAN.


The last time it worked, it has before a software release update of CalMAN @ August 2017 with HD Fury Integral (1), the Integral 2 or any other HD Fury are not supported with the current release of CalMAN 2019.

The AVTOP you see that it works, is not related with HD Fury, AVTOP was a software released before some years where it was enabling HD Fury to be controlled by CalMAN (before CalMAN added direct intergration.)
Capisco che non funziona l'integrazione diretta da Calman, e devi trovare iun modo (programma) per fare il copia ed incolla dei metadati sull'HD-Fury.
 
Ciao a tutti, mi spiace di non poter contribuire alla discussione… se non con domande da completo ignorante. In ogni caso da qualche parte bisogna pur cominciare, no? :P
Ho letto la discussione… ma sembra che siate già tutti più o meno qualche passo avanti a me... mi mancano proprio le basi.
Ho preso da poco LG 55C8 e mi stavo domandando se avvicinarmi allo sconosciuto mondo della calibrazione o accontentarmi di smanettare con i settaggi del menù. Il miglioramento è così marcato?
Su quali settaggi va ad agire esattamente la calibrazione?
E soprattutto… è necessaria assolutamente una sonda o si può fare senza, solo con software diciamo?
Qual è il software consigliato?
Grazie a chi avrà la pazienza...
 
Parti da qua, cioè regolazioni base che non richiedono una sonda.
Dopodiché vedi [URL="https://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/218381-guida-rapida-alla-calibrazione-avanzata-..........[CUT]

Grazie :)
Avrò di che divertirmi per un po', se non altro con le calibrazioni base. Non credo mi cimenterò con quelle avanzate: è un investimento di tempo che non mi sento di fare, soprattutto senza garanzia di avere un miglioramento da me apprezzabile!
Solo una domanda: ma la calibrazione agisce su tutti i profili oppure va fatta su ogni profilo?
 
Ogni profilo ha i suoi settaggi per Ingresso "logico", cioè HDMI, app, Lettore foto e video, ecc. Hai delle funzioni che ti permettono di applicare i settaggi di un profilo a tutti gli ingressi
 
Se da te calibrato, non avrei dubbi a passare al nuovo FW. Vedi anche questo post.
Qualche aggiustamento alla calibrazione, soprattutto dove hai modi con luminanza sui 100 Nits, e toren..........[CUT]

Buongiorno, installato il nuovo 0.3 e calibrato.
Purtroppo non ho effettuato misurazioni prima del update.
Ecco i risultati per la modalità SDR (appena capisco come fare misure veritiere in HDR le posto) ... a voi i commenti









 
Ciao a tutti,
arrivato finalmente alla soglia delle 250 ore di utilizzo, ho calibrato il mio 55C8 (firmware 05.20.03... non ditemi nulla :D).

I risultati sono sorprendenti!

Impostazioni

- Modalità immagine: Expert ( Stanza luminosa)
- Gamma 2.2
- color gamut: wide
- Luce OLED: 26
- Contrasto: 85
- Luminosità: 50
- Colore: 50
- Nitidezza 0
- Tutte le funzioni di elaborazione delle immagini OFF
- Funzioni di risparmio energetico e prevenzione del burn-in OFF


Hardware/Software e metodologia

- Spectro: x-rite i1 Pro 2
- Colorimetro: basICColor Discus (modalità 0 con 0,35 secondi di extra delay)
- TPG: DVDO AvLab TPG
- Laptop: Dell Inspiron serie 17-7000
- Software: Light Illusion LightSpace CMS HTP 10.0.0.2983 (da ora LS), Device Control - LG Template 2018 (da ora DC).

1) con DC ho resettato la 3DLUT della modalità immagine prescelta
2) regolato il bilanciamento del bianco 2 punti alto con RGB 16-235 12 bit e pattern bianco 100% dierttamente dal SERVICE MENU (da ora SM) con lo spettro
3) creato FCCM (profilato il colorimetro sullo spettro) con patch RGB 16-255 a 12 bit
4) eseguita una caratterizzazione del display con LS con uno speciale patchset studiato appositamente per pannelli OLED WRGB: 4566 punti misurati con RGB 16-255 (inserimento patch nero 0,35 secondi). Ci sono volute 2 ore e 28 minuti (niente praticamente).
5) effettuata una Color Space Conversion con LS: sorgente rec709 gamma 2.2, target il profilo di cui al punto 4).
6) sempre con LS ho esportato la 3DLUT ottenuta dalla conversione di cui al punto 5) in formato dcl
7) file dcl caricato tramite DC sul TV
8) ho quindi eseguito una verifica di 1000 punti con scala video RGB 16-235 ottenendo un dE 2000 medio di 0,2622 (!) e un dE massimo di 0,9573 (!!)[/​​B]. Pattern 0,5% appena appena visibile (come dovrebbe essere).


Risultati

Grafici / Grafici / Riepilogo

IbmZVBH.png

Tw5XKi2.png

LyLCR2r.png

3VAhaHA.png

vbYep1n.png


PNG animata che mostra i grafici di Light Illusion ColorSpace (software in fase di beta testing):
Prima immagine: tutti i punti, seconda immagine: punti con dE2000 compresi tra 0 e 0.5, terza: punti compresi tra 0.5 e 1, quarta: punti con dE2000 superiore a 1.

LG_C8_LightSpace_Optimized_Patchset_10-Point_Cube_Animation_04.png


Niente male eh!?! :) Panasonic e Sony dovrebbero davvero riflettere profondamente sull'aggiunta delle funzionalità 3DLUT ai loro set 2020.
 
Aloni in oled lg65b8

Ragazzi ho bisogno di una mano è mai possibile che con un televisore del genere quando ci sono scene di buoi con delle zone illuminate vedo aloni. Ho una foto ma non so come metterla
P.s la mia tv è una lgb8
 
Risultati di una calibrazione E8 3DLUT verificati con sonda di riferimento

Puoi vedere qui i risultati di una calibrazione 3DLUT eseguita con la mia Klein K10-A e verificata con il mio Jeti 1501:

La generazione 3DLUT e la verifica di cui sopra sono state eseguite utilizzando Lightspace, a partire da un profilo 17x17x17, con OLED = 29 e BR = 52. Una gamma parametrica è stata utilizzata per aumentare il near black ad un livello decente.
Il risultato parla da solo. È importante notare che la verifica è stata eseguita su 1000 punti (profilo 10x10x10) utilizzando la sonda di riferimento, ovvero non utilizzando per la verifica gli stessi strumenti sono stati utilizzati per la generazione 3DLUT.
Lo zip contiene le misure di verifica in formato LS e lo spazio colore risultante dalla verifica.
 
Vantaggi dell'utilizzo di OLED Zoyd B7 EDR con il mio E8

Ho basato le misure su un 3DLUT che ho verificato con la mia Jeti come riportato nel mio post precedente
Ripeto, qui, per tua comodità, la relativa verifica:

Quindi, in pratica, qualcosa di molto vicino al riferimento, sul queale ho misurato nuovamente la scala dei grigi, le primarie e le secondarie, la saturazione e il GCD Color Checker con HCFR e con le seguenti mie sonde:
  • Klein, caso Klein profilato e validato)
  • I1d3 Usando come tipo di display “Non aggiorna display”
  • 1d3 Utilizzo come tipo di display “WRGB OLED”

Puoi vedere qui i risultati del confronto del bilanciamento RGB del case Oled WRGB rispetto alla lettura di Klein:

e del caso Non Refresh ancora rispetto alla lettura di Klein.

Abbastanza netto il miglioramento del WRGB Oled rispetto al caso "non refresh". Dal punto di vista dE, il WRGB Oled appare persino migliore del caso Klein. Questo è solo l'apparenza: ho verificato le misurazioni di Jeti e posso confermare che quella di Klein è ben allineata (vale a dire minima cromaticità delta, nell'ordine di 0,001). Dal punto di vista dE è chiaro che usando WRGB Oled si ha un errore dE fino a circa 1,1 (1,4 per il caso non di aggiornamento). Controllando nei file allegati è possibile vedere un errore di cromaticità (dxy) di 0,002 (0,0035 per il caso non refresh).
Ecco una vista su primari (e secondari):

(Letture di Klein in alto, WRGB Oled in basso), puoi vedere il Klein molto vicino ai requisiti NIST (solo una piccola deviazione del delta rosso L), in linea comunque con ciò che Klein richiede per la generazione di matrici. Le letture di Oled WRB sono comunque accettabili.
Per completezza ho anche aggiunto la vista Color Checker:

È vero che il Color Checker GCD di HCFR è piuttosto limitato e non paragonabile a un controllo di 1000 patch, ma il dE / ref rimane, esclusi i grigi, ben al di sotto di 1.

Commento:
Ciò non significa che utilizzando un I1D3 non profilato con Zoyd WRGB Oled EDR non è necessario profilare il colorimetro. Tutti i miei dati dipendono dalla accuratezza della mia I1D3 e dovrebbero essere ripetuti a seconda dell'I1D3 che si sta utilizzando. Diciamo che ho beccato un I1D3 fortunata, ma di sicuro, usando le varianze EDR di Oled WRGB, si aumenta l'accuratezza di dE e cromaticità.
Qui i file HCFR. Spero che la denominazione dei sia chiara.
 
Vantaggi nell'uso del SM per la calibrazione del mio E8

Ho misurato con HCFR e la mia Klein profilata, la stanza buia ISF predefinita del mio E8. L'unica modifica che ho apportato è stata portare BR a 52, ovvero al livello sotto il pannello si accende. L'obiettivo era di misurare OotB.
Quindi ho effettuato l'accesso al menu di servizio e impostato la cromaticità del bianco caldo a D65 (agendo solo controllo del guadagno della modalitù warm) e ho rifatto le stesse misure. L'idea è quella di catturare ciò che è accaduto dopo l'ottimizzazione / ricalibrazione tramite SM.
Di conseguenza ho modificato i valori di guadagno da (192.173.122) a (192.175.129).
Ecco qui i relativi

Bilanciamento RGB (ho impostato il caso SM come riferimento)

Primari e secondari (caso SM in alto)

e color checker GCD
Il bilanciamento del bianco è ampiamente migliorato. Il dE a 100 IRE va da 2,4 a 0,3. Primari e secondari sono influenzati marginalmente, ma anche il color checker è migliorato favorevolmente.


Conclusione:
Il mio televisore ha 2000 ore. Per ottenere questi dati ho dovuto cambiare sostanzialmente il guadagno SM. Le misure che ho preso dopo la prima accensione sono abbastanza in linea con il caso OooB, quindi non riesco a vedere deviazioni significative a causa dell'uso di 2000 ore.
Sembra che una rapida ricalibrazione su SM migliora OotB di questo televisore. A mio avviso, è molto importante una sonda profilata. Penso che questo sia anche interessante nel caso in cui si desideri sperimentare coordinate alternative per il punto bianco.
File HCFR qui allegati.
 
Confronto tra la calibrazione tramite 3DLUT e Servicve Menu sul mio E8

Le misure che ho fatto si basano su due approcci diversi per la calibrazione del mio E8:
1. Generazione su 3DLUT (17x17x17 punti)
2. Calibrazione basata sull'ottimizzazione del menu di servizio.

Ho cercato di allineare al massimo la luminanza massima (103-107 nit) per avere risultati comparabili.
In entrambi i casi ho impostato BR su 52, essendo quello il livello giusto per non accendere il pannello. Nel caso 3DLUT, ho usato un gamma parametrico per migliorare il near black, ottenendo risultati accettabili. Cercando di ottenere risultati simili per il caso SM ho impostato L = 4 a 05 IRE. In effetti ho potuto solo correggere la luminanza a 5 Ire, risultando il livello più bassi affogati.

Quindi ho misurato entrambi con la mia KLEIN, usando HCFR o Lightspace basandomi su 10x10x10 punti. Da Lightspace ho estratto i cubi rilevanti e, con l'aiuto di @Anger.miki, le statistiche dei dE2000.

Ho messo tutti i grafici fianco a fianco (caso 3DLUT per primo), per aiutare il confronto.
Puoi vedere qui i risultati dell'HCFR

che mostrano un punto di attenzione sulla saturazione del rosso per il caso SM. Risultati comunque accettabili.

L'immagine risultante dal calcolo del dE2000 di LS

mostra, grazie al campionamento di misure maggiori di LS, qualche ulteriore punto di attenzione per il caso SM.
Si evidenzia che i punti con dE2000> 2

si posizionano verso la parte destra del triangolo CCIE.

Si vedano Inoltre i cubi risultanti

che mostrano una migliore linearità (come previsto) per il caso 3DLUT.

Relativamente a questi cubi, può essere interessante confrontarli con quelli degli Oled Panasonic al seguente post. Attenzione a non psostare commenti lì: le DU sono da regolamento (pena sospensione) allergiche a confronti con altre linee di prodotti. Nessun problema invece se volete postare eventuali considerazioni in questa discussione, o altre.

Sono qua recuperabile Cubi, HCFR chc e LS bcs.
 
Partendo dal suggerimento di Emidio (vedi qui), ho eseguito la misura della scala dei grigi sulla mia E8 cambiando la posizione della finestra. La finestra è stata spostata in 9 posizioni. Per fare ciò ho usato RPI con un nuovo template e HCFR. Vedi quì per istruzioni . Il risultato è interessante, poiché mostra una varianza nella cromaticità che mi ha sorpreso.

Per i dati che ho, non posso dire fino a che punto questo sia un problema generale con i display OLED, quindi vorrei che altre persone facessero la stessa misurazione per valutare meglio lo stato.

Ecco il risultato:
attachment.php


In seguito, poiché volevo eseguire un Pixel Refresher sulla mia TV, l'ho eseguito e ho ripetuto lo stesso test.
La ragione di ciò è che il mio pannello ha 4000 ore e non l'ho mai eseguito (mai nemmeno proposto l'MMI) e sono vicino alla scadenza della garanzia.
Anche qui qualche sorpresa: non molti cambiamenti sulla cromaticità, ma un cambiamento significativo sull'EOTF a bassi IRE. Stiamo parlando di una diminuzione della gamma di circa 0.05, non drammatica, ma che vale la pena notare.

Ecco il risultato:


PS: Per coloro interessati ad analizzare più in dettaglio le misure, quì di seguito i link ai file HCFR.

https://www.avsforum.com/forum/attachment.php?attachmentid=2738258&d=1591525837
https://www.avsforum.com/forum/attachment.php?attachmentid=2738260&d=1591525837
 
Top