• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BRD] The Orphanage - El Orfanato

zionegro ha detto:
..
con la soluzione di Roby non cambia nulla, con quella di Luigi mettendo 4:2:2 l'immagine vira completamente sul verde, mettendo 4:4:4 non risolve..

Almeno adesso sappiamo per certo che selezionando component sul lettore questo esce in 4:4:4 e non 4:2:2 che è il formato nativo. Probabilmente perchè applica anche una conversione a 12 bit del colore (possibile solo con 4:4:4).
 
io credo sia un problema legato al blu ray ita...adesso non ricordo bene,ma credo che avevo notato pure io qualcosa di strano,domani sera controllo.

p.s....High...non vorrai mica vedertelo tutto :D
 
Allora ... purtroppo la mia fotocamera e le mie capacità e la mancanza di cavalletto NON sono molto eloquenti .. :rolleyes: cmq ho fatto 2 scatti..

Il primo è in condizioni di visione normale, dove la fotocamera, purtroppo non ce la fa e tende a chiudere, ma ti assicuro che dal vivo sono visibili tutte le pieghe del drappo del vestito



La seconda è fatta con la luminosità del vpr tirata su di 10 punti ad voler evidenziare un eventuale Black Crush.
La cosa strana è che la fotocamera, mi prende una dominante verde :eek:, mentre il pavimento di pietra dal vivo, da grigio diventa grigio chiaro .... bho !! ... Odio gli screenshot !! Sono negato ...



Cmq ... a me NON risulta il difetto che riscontri Tu e qualche altro utente .... almeno sulla mia catena ;)
Se vai a vedere bene il secondo scatto "sovra illuminato" si nota nella zona incriminata una tendenza al rosso che dici, MA quella è "mondezza" che NON si deve vedere ! E NOn va tirata su ! ;)
 
la mia condizione è esattamente quella della tua seconda foto "sovrailluminata"..

la cosa strana è che il valore "luminosità" che ho impostato sul Kuro fino ad ora era perfetto per tutte le condizioni; farò un tentativo riducendo quel valore, ma teoricamente dovrei ottenere un quadro d'insieme estremamente scuro..

ti saprò dire.
Intanto grazie

maurizio
 
Se hai una calibrazione lineare sia a livello RGB che come curva del gamma ( magari a 2.2, anzichè a 2.3 ), non c'è bisogno di alzare la luminosità in tal modo perchè tira su solo "mondezza".
In molti casi non ci si accorge di artefatti di compressione e di black crush, ma in altri scappa fuori :rolleyes:
Certo .... ora che hai l'occhio "abituato" a vedere chiaro e anche ciò che non si dovrebbe vedere in una scena, abbassare la luminosità potrebbe sembrarti tutto scuro e impastato; ma se le curve RGB e gamma sono corrette, facendoci l'occhio, ti rendi conto che oltre a vedere tutto in modo più pulito acquisti anche in tridimensionalità :cool:
 
allora, STEP n.1:

su imbeccata di Roby per eliminare quella disfunzione cromatica ho dovuto abbassare la luminosità di 4 punti (da -1 a -5) e la cosa si risolve in maniera eccellente

Dovrò fare delle prove approfondite ma tutto sommato (mi sono rivisto alcuni spezzoni di film) l'immagine risulta ancora altamente godibile ma l'effetto secondario è che diminuendo in quel modo la luminosità perdo dettaglio
Spoiler:
per esempio verso l'inizio del film quando Simon è nella caverna con la torcia, con la luminosità a -5 non riesco più a distinguere le pieghe dei pantaloni


quindi adesso ci vorrebbe uno STEP n.2 per recuperare dettaglio

Grazie per la collaborazione.

maurizio
 
Roby, mentre tu rispondevi io già postavo le miei impressioni..

Mi diresti quale sarebbe per me il metodo più semplice ed allo stesso tempo più efficace per ottenere una calibrazione lineare?

grazie

Mau
 
Purtroppo Maurizio, solo una puntuale calibrazione strumentale, dove linearizzi sia l'RGB che il Gamma !
Le pieghe che non noti più, spesso sono dovute a livelli non corretti di 1 o più primari e/o gamma non lineare sulle basse luci che come risultato affogano parecchio ... ;)
Aggiungo .. una volta linearizzato l'RGB, potresti scoprire di preferire un gamma 2.1 o 2.0 dove anche se perdi in popup, vedi maggiormente dettagli e microdettagli che ti piacciono tanto, anche se il livello del nero si alza un filo, ma rimane accettabile ;)
Ricordo che questo è un Titolo che "Spazia" in tutte le condizioni di illuminazione di scena !!
Si va quasi dal sovraesposto, nelle scene diurne o in controluce in pieno sole, agli "inferi" della caverna o della cantina, passando per un tono "medio", importantissimo, in tutti gli interni della casa :cool:
 
Ultima modifica:
zionegro ha detto:
è una cosa negativa?

Non necessariamente. 4:2:2 Component è il formato nativo di BD e DVD, quindi se l'obiettivo è quello di avere un'immagine il più possibile "fedele" alla sorgente è quello da scegliere.
D'altro canto per applicare dei trick come la conversione del colore standard 8bit a 12bit deep color è necessario lavorare con lo spazio colore Component 4:4:4.
 
Ultima modifica:
Highlander ha detto:
Purtroppo Maurizio, solo una puntuale calibrazione strumentale, dove linearizzi sia l'RGB che il Gamma !

temevo fosse così.. per me che abito a Udine è difficile trovare in zona qualcuno che sappia/possa metter mano
 
cmq c'è sempre l'opzione fai da te :p ti compri un colorimetro,con calma e voglia si riesce a tirar fuori molto di piu che una messa a punto occhiometrica ;)

ciao.
 
A me, l'opzione "Fai da Te" specie davanti a un titolo con la Belén Ruenda .. imbarazza NON poco ... :flower: :angel:

Cmq ... devo trovare il sistema di convicere mia moglie a vederlo questo Film !!! :cool:
 
Ma questo e' il tread del BD di Orphanage, o e' il tread di come si calibrano i proiettori ?????????? :rolleyes:

alla faccia dell' :ot:
 
zionegro ha detto:
verso la fine del film parte una sequenza che la mia catena video non è riuscita a risolvere al meglio. Si svolge in cantina in basse condizioni di luminosità: c'è un scena in cui la sagoma del bambino a terra e la parte retrostante dovrebbero essere nere (credo) e invece vengono rese di un colore porpora/amaranto...
Cavolo, stesso problema anch'io! Inoltre, avendo un tv CRT HD, non è che io possa effettuare molte regolazioni: nitideza, colore, luminosità e/o contrasto!
Per il resto non posso che confermare tutti i vostri giudizi: ottimo video con una tridimensionalità incredibile in molte scene da interno e nella caverna, un PCM 5.1 praticamente perfetto e una trama molto bella e coinvolgente (P.S.: anch'io ho avuto le stesse sensazioni di High).
 
Quando ho visionato il BD in oggetto col mio TW5000 , anch'io ho avuto lo stesso problema nella visione di quei "famigerati" ultimi minuti.

PERO'... è bastato cambiare la modalità da "HD" (colori si belli ma eccessivamente saturi) a "Naturale" (secondo alcune recensioni molto vicino al riferimento per colori e linearità) che per "magia" tutto è tornato a posto e quell'effetto del nero che diventava rossiccio , è completamente sparito.

Mi riservo di esprimermi sulle qualità tecniche dopo una seconda visione in modalità "Naturale".

Artisticamente il film mi è piaciuto anche se all'inizio sembrava un dejavù;
fortunatamente le cose poi cambiano , conferendo un senso differente a tutto il Film.

Devo ammettere che mi sono un pò commosso...
 
Visto ieri sera.

Viedeo più che buono. Senza filtri evidenti (salvo un po' di EE), ben definito, molto "poroso" nei primi piani e abbastanza tagliente nei medi/totali. Grana fine, sempre "da pellicola" e più spessa solo in una manciata di passaggi. L'inquadratura è quasi sempre a fuoco e i colori sono desaturati per impostazione fotografica, con qualche tendenza giallo/verdastra. Nero profondo e buona tridimensionalità. Compressione quasi invisibile, salvo forse un paio di lievi posterizzazioni sugli sfondi e sull'apertura iniziale (che non è fluida ma "scatta" fra una sfumatura di colore e l'altra).

Confemo il problema del nero che, verso la fine diventa rossiccio: però succede in giusto due/tre inquadrature, per una durata totale di pochi secondi.

L'audio non posso valutarlo con esattezza, poichè ascoltato con le (comunque eccellenti) cuffie 5.1 + decoder della Sharkoon: però anche così m'è parso bello potente, separato, con panning molto spinti. E con un'ambienza dettagliata, oltre a bassi potenti.

In definitiva, una visione assolutamente cinematografica, anche se, come già evidenziato, ci sono diversi passaggi che, sul fronte video, mettono alla frusta la calibrazione del VPR ;)
 
Che bel film... Un horror in versione drammatica, un classico film di paura senza eccessi(tranne una scena) e senza il solito splatter. Ho notato anch io che il nero in due scene nel buio tende a sfumarsi di rosso, quindi ho abbassato un po la tonalitá del Bias rosso che ha corretto il problema ma sbilanciava la nitidezza sui dettagli. Un video in mpeg-2 HD da 8 e con un buon audio PCM da 9. Una bella sorpresa questo film che per me merita il 9 pieno anche per trama ed interpretazione...Un film del genere puó ricordare in certe scene Haunting - Presenze (1999) ma non ce paragone. Provare per credere.;)
 
Ultima modifica:
Top