• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

BluRay 4K: Quali film vorreste?

il bello è che molti film odierni vengono finalizzati con DI 2K quando potrebbero farli 4K senza problemi...la questione BD 4k rimane una vicenda ancora assai fumosa e incerta...

tornando a noi mi piacerebbe avere tutti quei film che col passare degli anni e dei formati sono caduti nel dimenticatoio...dell'ennesima versione di lawrence d'arabia, casablanca e altri classiconi o dell'ultimo film di fumetti o giocattoli non saprei che farmene...ma sono sempre i soliti discorsi, se un giorno si saprà qualcosa di certo ne riparleremo con più argomenti da esporre...

farei comunque up-grade solo nei casi più eclatanti e spero che un possibile arrivo del 4K convinca a lavorare meglio major come la universal che tolti rari casi ha un catalogo BD da cestinare.
 
Ultima modifica:
La CGI dei film è ancora a 2K per questo vengono finalizzati in tale formato...

Poi ci sono cineprese digitali che registrano a 2.8K (come la Arri) quindi il 4K sarebbe un upscaling.... Quindi il 4K in quei casi é superfluo. Sì insomma diciamo che non é propriamente rivoluzionario come il passaggio SD-HD....
 
http://www.caps-a-holic.com/hd_vergl...ess=#vergleich

Oppure questo (che il mio amico Alpy cita sempre )....[CUT]

Si, in effetti devo ammettere che devo sembrare un disco rotto per molti, ma è semplicemente perché avendone posseduta una copia fisica in pellicola 35mm e avendo letto i commenti anche di forumer oltreoceano che ne criticavano la colorimetria facendo paragoni con quella dell'analogo DvD dicendo addirittura di arrivare a preferire quella....beh, per me è stato davvero intollerabile ;).

Leggo di qualcuno che aspetterebbe l'8K. Da qualche parte ho letto (mi sembra proprio da Emidio, ma non vorrei dire baggianate) che questo formato è previsto solo come formato televisivo.

Personalmente vorrei in 4K banalmente tutti i film che mi interessano e che sarebbe possibile visualizzare in questo formato. Da vecchi classici girati in pellicola ai film odierni con il DI 4K o girati in digitale 4K o finalizzati come tali.

Io però non vedo nel 4K un mero discorso di dettaglio iper-fine e scolpito (o almeno anche, ma non solo quello), quanto piuttosto la possibilità di ingrandire gli schermi o quanto meno avvicinare la distanza di visione senza intravedere la matrice che col 2K diventa visibile.
Il vantaggio della pellicola infatti è proprio quello: non avere pixel. Nessuna immagine elettronica purtroppo può dire altrettanto. Come ha scritto Emidio nell'articolo su Interstellar, questo fatto non è tanto influente sulla qualità del dettaglio: la pellicola non ha la matrice, ma non è detto che contenga più informazioni, in particolare ad alta frequenza. Però questa caratteristica prettamente ottico-analogica, fa si che la si possa comunque ingrandire senza nessuna "griglia" al di sotto. Teoricamente all'infinito. Quindi: definizione infinita no, ma ingrandibile all'infinito teoricamente si.
 
Ultima modifica:
Si, in effetti devo ammettere che devo sembrare un disco rotto per molti, ma è semplicemente perché avendone posseduta una copia fisica in pellicola 35mm e avendo letto i commenti anche di forumer oltreoceano che ne criticavano la colorimetria facendo paragoni con quella dell'analogo DvD dicendo addirittura di arrivare a preferire quella....beh, pe..........[CUT]

Ma infatti alpy avevi ragione a citare quello come esempio di Blu-ray eccellente, non era una critica, anzi :)

D'accordo anche su tutto il resto ma tu hai avuto anche la fortuna di proiettare pellicole 35mm o 16mm in casa, per questo per te il 4K diventa un passo fondamentale. Io al momento oltre i 40 pollici non vado quindi per me é molto meno rilevante. Infatti quando penso al 4K mi viene da pensare subito alla sala cinematografica...
 
Per The Abyss ci siamo quasi... Nuovo master pronto! :)
Come definizione la differenza è imbarazzante. Però...boh, molte immagini hanno dominanti piuttosto diverse, tendenti al giallo o al verde. Staremo a vedere. :sperem:
Però questa caratteristica prettamente ottico-analogica, fa si che la si possa comunque ingrandire senza nessuna "griglia" al di sotto. Teoricamente all'infinito. Quindi: definizione infinita no, ma ingrandibile all'infinito teoricamente si.
Nella pellicola ovviamente un reticolo non c'è, però c'è la grana, che ha un effetto diverso ma c'è. Una pellicola la puoi ingrandire quanto vuoi, o per meglio dire, un particolare. Ovviamente però sarà indistinguibile. Parlando di pellicole e ingrandimenti, la mente mi porta all'istante a Blow-up di Antonioni, altro film immancabile su qualsiasi supporto. :)
 
Ultima modifica:
Quali fiilm vorrei? innanzitutto i più importanti classici della storia del Cinema quelli girati con negativo 70mm e anche qualcuno con negativo 35mm scansionato 4 K. ( un paio di titoli a caso.... :Blade Runner in primis e il Gladiatore) Infine tra le produzioni recenti quelli con D. I. 4K.
 
Eh, lo so purtroppo. Non si capisce come mai per un film del genere ancora non sia stato fatto un master allo stato dell'arte.
 
io vorrei anzi pretenderei piu' che altro un audio decente ! basta dolby digital da dvd !! spero che questi Bluray 4K avranno TUTTI l' audio in HD per poter ricreare l' esperienza del cinema in casa, cmq spero che i film già usciti usciranno molto lentamente perchè l' idea di ricomprarmi 270 bluray non mi va molto :nono:
 
ma per quanto riguarda la computer grafica, mi pare che sia renderizzata in full-hd 1080p o sbaglio ??:confused:
quindi per i film che hanno C.G. dovrebbero rifare tutti i rendering in 4K ??vabè che i pc di adesso sono molto piu' veloci, ma dovrebbe essere una certa spesa.
Spero che supportino anche i 48 o 60 frames, certi film hanno scene troppo veloci e a 24 frames si creano tanti scatti, ad esempio : Lo Hobbit, Edge of Tomorrow, World War Z, La furia dei titani specia in 3D a me danno fastidio, sarebbe bello poter scegliere se vedere i film a 24 fps o 48 e 60.
 
Non credo verranno rirenderizzati. Ma qui si da per scontato che l'anno prossima usciranno Blu-Ray 4K. Vedete in giro o sono stati annunciati, prototipi di player 4K? Finchè non si inizieranno a vedere prototipi di player e dischetti in una qualche fiera mondiale tipo il CES di Las Vegas, la vedo molto ma molto grigia. :)
 
Le saghe di Star Wars, X-Men, Il Pianeta delle scimmie, Alien , Superman, Batman, Spiderman, Mission Impossible, Twilight, Il Signore degli anelli, Transformers, Matrix, Resident Evil, Bourne, Underworld e i più grandi colossal di fantascienza, tipo 2001 Odissea nello spazio, Jurassic Park, King Kong, Godzilla, Terminator, Solaris, Gravity, Prometheus, Interstellar, ecc, ma ce ne sono tanti altri che meriterebbero...tipo Il gladiatore, Abyss, Titanic, Ultimatum alla Terra, La guerra dei mondi, Stargate, I,robot ecc ecc
 
Ultima modifica:
Senza nulla togliere al 4K, io preferirei, per intanto, che tutti i film uscissero anche in blu-ray, a maggior ragione in Italia, dove molto cinema d'autore è relegato ancora in dvd e basta.
Con tutto il rispetto, preferirei di gran lunga avere un "normalissimo" blu-ray italiano di "Persona" di Bergman o un blu-ray, in generale, de "L'inquilino del terzo piano" di Polanski, piuttosto che l'ennesima riproduzione in 4k del prossimo "Transformers 7".

Quanto al 4k in sé, diciamo che ci vorrei vedere i classici della storia del cinema e di quello d'autore in particolare.
 
Ultima modifica:
intanto, speriamo che i blu ray 4K vengano lanciati sul mercato alla fine del prossimo anno . Poi, in seconda battuta, una considerazione sull'audio in italiano la vogliamo fare? Cosa ci dovremo aspettare con i nuovi dischi il solito DOLBY DIGITAL DA DVD?
 
Top