• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Bluesound Powernode Edge

Senz' altro una soluzione interessante, non lo dico in confronto con altri amplificatori, ma solo perché sto ragionando sulla necessità di "compattare" la mia attuale soluzione low-cost (pc+dac+amplificatore in classe D) che volumetricamente non ingombrerebbe di più ma che va a sommare un bel po' di cavi e cavetti ad una stazione PC già bella incasinata di suo.
 
Considera poi che la app BlueOS è la più completa ed user friendly (seconda solo a Roon, per quel che mi riguarda), compatibile anche con Amazon Music (se ti interessa), per cui un vero valore aggiunto. Questa "nuova amplificazione" dichiara metà potenza nominale rispetto al modello di PowerNode più costoso ancora a listino, per cui se l'ambiente è compatto ed hai una coppia di diffusori di buona/alta efficienza, non avrai nessun problema. L'eventuale uso della uscita Sub integrata e della porta HDMI eARC sono poi la ciliegina sulla torta.

A mio parere questo prodotto non è nato tanto come alternativa "economica" al fratello maggiore, quanto per distanziarsi ancora più dai "cugini" NAD (modelli non Masters, senza quindi Dirac) e creare una vera alternativa di mercato senza prodotto sovrapposti.
 
Grazie per l'approfondimento, su questo progetto sono ancora in fase di riflessione iniziale, ancora non so dove potrei andare a parare.
Al momento sto - spero - completando l' upgrade della postazione multicanale, ho ppena spacchettato il nuovo sinto ed impacchettato il vecchio + behringer... l' obiettivo è più o meno quello, spendere qualcosa per avere una configurazione con meno apparecchi in giro...)
 
Grazie per l'approfondimento, su questo progetto sono ancora in fase di riflessione iniziale, ancora non so dove potrei andare a parare.

A me l'argomento piace e diverte, per cui quando avrai finito di riflettere e ti andasse anche solo di condividere le tue idee/prospettive con un "amico di forum", sono a disposizione in caso :cincin:
 
Top