• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BLU-RAY4K VS BLU-RAY

Emiblu

New member
Apro questo Topic sperando possa risultare utile e togliere molti dubbi riguardo la differenza di visione tra un bd4k e un bluray standard.
 
Come scrissi su un altro topic, vedendo un bd4k su un 55" Led ad una distanza di 2,3 metri non ho notato questo plus tra il bd4k e la controparte in bd standard

Solamente avvicinandomi verso la tv ho notato un quadro più pulito e il valore dell' hdr
 
2,3 metri è proprio il limite (per un 55" 4K), solo al di sotto di tale soglia e avvicinandosi progressivamente al pannello, con una vista di 10/10, si noteranno differenze di risoluzione tra 1080p e 2160p.

C'è anche da mettere nel computo che i bluray UHD non sono tutti nativi 4K, alcuni sono upscalati (http://realorfake4k.com) e la differenza non sarà quindi abissale con la controparte 1080p.
 
Ultima modifica:
È quello che ho notato. Oltretutto non ho 10/10 ma 9/10

Come spiegavo in altri lidi......non discuto la qualità del nuovo supporto. Ma ci sono troppe variabili affinché si possa godere appieno del 4k.
Di sicuro un pannello sopra i 55" e una distanza tv-divano ridotta
Sono queste variabilitazione che non mi fanno ancora fare il salto verso i dischi 4k benché ho già il tv uhd con hdr.
 
Nella tua situazione sarebbe meglio un 65 pollici, quanto alle differenze tra 4K e 1080p parliamo della sola risoluzione, l'HDR e il gamut esteso inclusi nei dischi UHD, con un 55 pollici, dovresti comunque notarli; sarà questione anche di abitudine alla visione e al materiale visualizzato, magari alcuni dischi non sono poi prodotti così bene o non regalano una differenza sostanziale in confronto ai classici BD.

Purtroppo io sono rimasto al palo per quanto concerne il 4K, quindi non parlo per esperienza diretta :( .
 
Ultima modifica:
Mi sembra di capire che a te interessa solo l'aspetto risoluzione, che per me è il meno importante. Ripeto, questo è l'UNICO parametro del l'UHD legato al fattore disytanza. Gli altri, a!trettanto se non più importanti, che sono lo SPAZIO COLORE AUMENTATO (wide color gamut) rec 2020,l'aumentata PROFONDITÀ COLORE (10-12bit) e l' aumentata gamma dinamica (HDR) NON sono legati alla distanza di visione, ma semmai alla qualità del pannello che deve renderli al meglio.
 
Ultima modifica:
Sai cosa? C'è mal informazione.
Chi pensa al 4k pensa ad una visione 4 volte superiore al bluray.
Io non mi reputo un purista. Anche se stando da anni qui ho imparato molte cose da tutti voi.
Probabilmente non ho l'occhio allenato. Ma dalla distanza di 2.3 metri su una tv 55" Led hdr non ho notato tutto questo plus che mi aspettavo. Ma parlo di me. Lungi da me criticare chi ne sa più di me. E siccome un giorno vorrei prendere il lettore 4k ho aperto questo Topic proprio per capire cosa aspettarmi e cosa notare
 
Ciao Emiblu, comprendo i tuoi dubbi, ma quoto personalmente gli interventi di josephdan e Nex77, dipende sempre dal materiale usato come sorgente e dal pannello o videoproiettore utilizzato, trasmissioni via Sat, finalmente a 2160 progressive e non interlacciate, profondità colore e spazio colore aumentato, gamma dinamica estesa di tipo ibrido via broadcasting e di tipo dinamico o statico sui supporti Blu-Ray 4K.
 
Ho sempre la sensazione che l'occhio umano aldilà di certi parametri non può andare.
Leggo su internet che paradossalmente il 4k è l'ideale per il cinema o su grandi pannelli piuttosto che nei salotti di casa.
 
In realtà è il contrario, la maggior risoluzione permette anche a chi è a casa di godere di un'immersività maggiore, perché con la densità maggiore dei pixel si può mettere più vicino al pannello; ovviamente bisogna usare il buon senso, ma da 2 metri un 65" 4K è godibilissimo ed offre un'ampiezza del campo visivo pari a 40° (come al cinema), alla stessa distanza se fosse invece una fonte 1080p vista su pannello 65" fullHD, si sarebbe troppo vicini al pannello, dato che il "limite" per vedere tutti i pixel in questo caso ricadrebbe a 2,6 metri e da più vicino si rischierebbe di vedere la "griglia" dei pixel, col 4K questo "limite" nel suddetto esempio ricade addirittura a 1,4 metri.
 
Ultima modifica:
C'è anche da tenere presente che i modelli di TV di bassa gamma (o anche media) hanno minori picchi di luminosità o elettronica inferiore che certo peggiora la visione di contenuti 4K e HDR. Prima di fare raffronti bisogna chiarire su che sistemi stanno girando i programmi che si stà guardando, altrimenti non se ne esce.
 
Anche qui ci sono parecchie variabili in gioco.
Però una delle principali differenze che distingue il cinema dalla TV, è proprio il poter vedere un immagine di grandi dimensioni mantenendo ottima la qualità e il poter anche scegliere che porzione di immagine guardare. Prima del BD questo era appannaggio esclusivo della sala cinematografica.
Ma il BD ha reso possibile ciò anche nelle nostre case. Il BD4K ha ulteriormente migliorato la possibilità di fare schermi più grandi a parità di distanza.
Ma il BD4K è solo un contenitore come tutti gli altri supporti, quindi di cosa stiamo parlando? Film in 35mm? Girati digitali 4K? E visti da che distanze?
 
Secondo me é un affinamento del blu-ray sicuramente non ha la forbice di qualità che c'era tra dvd-blu-ray. Se per notare queste differenze bisogna spiegare cosa guardare significa che l'utente medio non noterà differenze. Io ne ho visto solo 1 ed era wonder woman e sò che non é 4k nativo quindi forse ho visto un esempio sbagliato di 4k, ma secondo me non conviene spendere per un tv 4k e lettore e i dischi per un miglioramento minimo. Non ho spazio per un 65" quindi state dicendo che sotto questa dimensione non me lo godrei appieno il 4k?
 
Se per te il BD FHD è la risoluzione ottimale puoi rimanere su quella. Per altri quello che per te è un affinamento potrebbe essere una differenza importante.
 
Mi trovo nella stessa opinione di evanescence90. Pur apprezzando come sempre i ragionamenti di un grande come alpy. Ma devo essere sincero......ad occhio nudo e a 2.3 metri dal pannello ho notato poco o nulla rispetto al bd standard. :(
 
Nessuno ha mai negato sia un affinamento, per lo meno nella maggior parte dei casi, se si parla di pura risoluzione. :)
Per me in altri è qualcosa di più, ma dipende anche dalla fonte.
 
Ultima modifica:
Con un 55" e a circa 2.5 metri dovevo proprio farci caso .....e spesso (imho) faticavo a distinguere quale fosse il bd4k e quale il bd standard
Oltretutto sono astigmatico benché raggiungo i 9/10
Ma quando dico che ho faticato a notare migliorie non significa snobbare il 4k. Anzi. Sono sempre a favore della miglior qualità. Ma come detto evidentemente servono pannelli da 65" in su. E probabilmente una distanza inferiore ai 2.5 metri rispetto al pannello.
 
Top