• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BLU-RAY4K VS BLU-RAY

Forse dipende dal disco in particolare,o dalla tv,o da qualunque altra cosa...ma io ho un 65'' e a una distanza superiore ai 3 metri,riesco a cogliere i benefici del 4K.
Magari non sempre,non in tutti i film...e a questo punto,da quello che leggo,e' una mia suggestione o e' una cosa possibile?
 
La cosa però che mi balza agli occhi è questa: il passaggio dvd - bluray era una miglioria visibile ad occhio nudo. Me ne accorgevo pure ai centri commerciali con tv mal calibrate. Non posso dire la stessa cosa del passaggio bd-bd4k
Alla fine è questo il succo del mio discorso.
Che poi il 4k sia superiore è indubbio
 
La cosa però che mi balza agli occhi è questa: il passaggio dvd - bluray era una miglioria visibile ad occhio nudo. Me ne accorgevo pure ai centri commerciali con tv mal calibrate. Non posso dire la stessa cosa del passaggio bd-bd4k
Alla fine è questo il succo del mio discorso.
Che poi il 4k sia superiore è indubbio

Su questo siamo tutti daccordo. Ma quando entra in gioco l'HDR (o il DV) e magari possiedi un pannello di grandi dimensioni ti assicuro che il salto qualitativo tra un BD e un UHD e' notevole. Le immagini hanno tutta un altra tridimensionalita' e una profondita' impossibile da raggiungere con il primo formato. Poi se come me si e' passati da un led 60'' Fullhd ad un Oled 65'' 4K HDR il salto qualitativo e' davvero evidente tanto da chiedersi finora come diavolo ho fatto a vedere i film in quel modo. Il giusto abbinamento quindi fa' la differenza, inteso proprio come scelta del pannello, non solo il 4K quindi fine a se stesso. Come poi anche altri hanno giustamente sottolineato, il discorso distanza cambia e non poco le carte in tavola, cosi come la scelta del film che si e' deciso di vedere per valutarne le potenzialita'.

Infine faccio notare che se si utilizza il TV anche per il gaming, qui la differenza del fattore risoluzione (oltre che dell'HDR implementato sempre piu' nei giochi) si fa' ancor piu' incisiva che praticamente e' impossibile non notarla e che rappresenta quindi un ennesimo vantaggio per chi ad oggi si appresta a fare il "salto". Tra PC e console next gen, il 4K sta mano a mano diventando la risoluzione di riferimento e per me molti lo e' gia' da qualche tempo, hardware permettendo.
 
Ultima modifica:
Discorso giusto. Ma non avendone apprezzate le qualità. ....non saprei controbattere
Di sicuro vedere su un oled piuttosto che su un led faccia molta differenza
Un bluray se lo visualizzi su un qualsiasi full HD notavi il distacco netto dal dvd
 
Io però ho notato che con l'hdr a volte cambiano anche di molto i colori di un film. Allora, mi chiedo, ma se nei cinema l'hdr non c'e', e quindi dubito che quando un regista gira un film lo fa avendo come obiettivo qualcosa di diverso da come si vedrebbe il film nei cinema, allora non sarebbe più corretto vedere il film senza hdr, come si vedrebbe al cinema? Cioè, l'hdr rende i colori più belli e le scene più realistiche, ma alla fine stiamo parlando di cinema e non di documentari naturalistici. Nell'alta definizione vista come massima fedeltà possibile rispetto alla visione cinematografica, l'hdr non sarebbe un limite, piuttosto che un vantaggio?
 
La cosa però che mi balza agli occhi è questa: il passaggio dvd - bluray era una miglioria visibile ad occhio nudo. Me ne accorgevo pure ai centri commerciali con tv mal calibrate. Non posso dire la stessa cosa del passaggio bd-bd4k
Alla fine è questo il succo del mio discorso.
Che poi il 4k sia superiore è indubbio

Dipende molto dal film e da come è stato gestito il master secondo me. E poi credo che non ci si debba concentrare sui particolari, ma sulla visione d’insieme. Ad esempio, il bluray 4k de Gli spietati se lo guardo da poco meno di due metri su un 49 pollici vedo la differenza tra ultra hd e full hd, senza concentrarmi troppo sui dettagli ma guardando l’insieme dell’immagine, nettamente più “cinematografica”, al punto che sembra di guardare una pellicola vera e propria.
 
Dipende molto dal film e da come è stato gestito il master secondo me. E poi credo che non ci si debba concentrare sui particolari, ma sulla visione d’insieme. Ad esempio, il bluray 4k de Gli spietati se lo guardo da poco meno di due metri su un 49 pollici vedo la differenza tra ultra hd e full hd, senza concentrarmi troppo sui dettagli ma guardand..........[CUT]

Guardando gli screenshots de Gli Spietati sembra che l'hdr non ha modificato per niente la colorimetria del film e probabilmente e' cosi' che dovrebbero essere fatte tutte le trasposizioni su UHD con HDR o Dolby Vision. Invece nella maggior parte dei casi, per far credere che la differenza rispetto al BD FullHD sia molto piu' grande, pompano l'HDR. Quindi io per valutare veramente la qualita' di un disco UltraHD non mi baserei sull'HDR, ma principalmente sulla definizione maggiore. D'altronde se il girato rispecchia al 100% una sorgente a 4k e oltre, e il master deriva da DI a 4k o scan di pellicola a 4k, la differenza nella definizione deve vedersi ad occhio nudo, visto che si tratta di 4 volte la risoluzione del full-hd. E invece i colori tra BD da nuovo scan e UHD non devono cambiare, al massimo possono essere piu' brillanti o piu' profondi, ma un verde smeraldo deve rimanere un verde smeraldo, o, per dire, un rosso scarlatto deve rimanere un rosso scarlatto.
 
La cosa però che mi balza agli occhi è questa: il passaggio dvd - bluray era una miglioria visibile ad occhio nudo. Me ne accorgevo pure ai centri commerciali con tv mal calibrate. Non posso dire la stessa cosa del passaggio bd-bd4k
Alla fine è questo il succo del mio discorso.
Che poi il 4k sia superiore è indubbio

Considera che spesso i dvd avevano dei master appena sufficienti, in blu-ray diversi film hanno avuto fin da subito dei trasferimenti eccellenti che facevano notare la pochezza delle controparti in dvd.

Se confronti invece un 4K con un blu-ray frutto dello stesso remaster chiaramente in proporzione la differenza è inferiore rispetto al confronto dvd/blu-ray.
Cionondimento, io prima e dopo l'acquisto del mio 55" mi sono documentato un po', per capire come l'avrei dovuto piazzare: con quelle dimensioni lì la distanza di visione che quasi tutti raccomandano non dev'essere superiore ai 2 metri, anzi suggeriscono di mantenerla ad almeno 1.50 m o 1.80.. c'erano anche dei grafici, provo a postarli qui se li ritrovo.

Io col mio divano piazzato a poco più di un metro e mezzo noto la differenza sulla maggior parte dei dischi UHD, a volte non è come tra il giorno e la notte sono più che altro piccoli dettagli che vanno a favore del 4K (ma a occhio nudo se ci presto attenzione li noto), altre volte il colpo d'occhio sta nel quadro e nell'insieme, come diceva MonsieurVerdoux.
 
Ultima modifica:
Esatto. Ma ho il divano fisso a 2.3 metri.
E quando vidi il 4k dal mio amico la distanza era tra i 2.3 e i 2.5 metri dal pannello.
 
Non é troppo vicino a 1.5m per un 55"? A me sembra troppo complicato il 4k a questo punto. Visto che anche noi discutiamo su questo e siamo appassionati con molti bd in collezione figuriamoci cosa capisce chi non sa nulla di alta definizione.
 
Personalmente posso dire di non essere ancora stato deluso da un bluray 4K.
Tenendo presente che ho acquistato di proposito solo film che hanno ottenuto voti alti nelle recensioni e sono nativi 4K (con l'eccezione di 3 titoli).

Con la TV 55" sono d'accordo che la differenza non è enorme, specialmente se la distanza di visione è elevata.
Mentre con il proiettore non c'è paragone, l'aumento di risoluzione è stato netto dal momento in cui l'ho acceso. Uno di quei momenti da "adesso non posso più tornare indietro".
(E considerando che la mia esperienza è con un proiettore vobulato, la situazione può solo migliorare con un proiettore nativo 4K.)
 
Mi sembra di leggere più o meno le stesse cose lette riguardo al 3D anni fa.
Penso sia sempre una questione anche soggettiva il vedere più o meno differenze tra Blu Ray e UHD, anche l'aspettativa eccessivamente alta può influenzare.
Con il 4K necessariamente si dovrà avvicinare la distanza di visione, oltre (ma questo è solo un mio parere) ad aumentare i pollici della TV
Anche la qualità generale del pannello potrebbe essere la causa di una poca resa visiva, come anche la qualità generale del trasferimento del disco.
Oltre al mero aumento di risoluzione abbiamo anche l'HDR e DV che a volte possono fare realmente la differenza (in meglio o peggio).
Non è complicato il 4K, basta solo aumentare le dimensioni del pannello o avvicinarsi ad esso, ma questo del resto era già stato fatto per il FullHD quindi perchè dite che è complicato il 4K se segue la stessa regola?
Ovviamente tutto secondo me.
 
Ragazzi ..piccolo offtopic.
Noto su diversi siti che dalla stima delle vendite il dvd è ahimè il supporto più venduto nonostante ormai tutti hanno minimo un full hd in casa.
chiedo: almeno per la visione del dvd ( quindi qualità standard) è giustificato attivare filtri dalla TV?
Ho notato che attivando: vista pulita digitale ( presumo sia dnr) la pulizia video migliora e si riduce il rumore video.
che ne pensate?
 
è giustificato attivare filtri dalla TV?
Credo sia una domanda che solo tu puoi rispondere.
Personalmente preferisco vedere un'immagine pura, usare filtri DNR rovinerebbe quello che il regista e il direttore della fotografia hanno creato. Quindi il mio lettore rimane su Direct indipendentemente dalla sorgente video.

Detto questo, se tu preferisci avere un quadro pulito attivando filtri DNR, nessuno ti denuncia :D
 
Io penso che siamo nel 2018 e i dvd non dovrebbero più esistere. Ma se proprio un film esiste solo in dvd e sono obbligato a guardarlo in quel formato non attiverei mai nessun filtro per la riduzione del rumore, perché andrebbero a peggiorare la resa invece che migliorarla. Tra l'altro usare i filtri della tv è ancora peggio che vedere un dvd/blu-ray a cui sia stato applicato il dnr in origine, perché almeno chi applica il dnr sui master originali lo fa utilizzando delle attrezzature adatte e magari lo fa anche con un minimo di buon senso non applicandolo dove non avrebbe senso applicarlo. Invece il filtro della tv usa un algoritmo automatico che potrebbe andare a rimuovere dettagli importanti oltre che il rumore video.
 
La cosa però che mi balza agli occhi è questa: il passaggio dvd - bluray era una miglioria visibile ad occhio nudo. Me ne accorgevo pure ai centri commerciali con tv mal calibrate. Non posso dire la stessa cosa del passaggio bd-bd4k
Diciamo che il passaggio assomiglia i più ad hd ready/full hd.Ricordo che anche lì per notare la differenza di pannello (e quindi ovviamente di risoluzione) bisognava andare su polliciaggi alti.
 
Top