• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu-ray: standard 3D da Panasonic

In realtà credo che le immagini destra e sinistra sono rispettivamente corrispondenti ai quadratini scuri o chiari della scacchiera.
Mancano quindi dei dettagli, ma dato che 1/120 di secondo dopo vengono subito riempiti dall' altra immagine, l' occhio non se ne accorge, e l' immagine in fin dei conti risulta essere 1080p.
Ottima notizia comunque, speriamo presto esca fuori uno standard che contempli anche la visione con lenti polarizzate o autostereoscopica, a seconda del tipo di tv.
Intanto anche LG si prepara al 3D: http://www.t3.com/news/lg-3d-tvs-will-be-here-in-2009?=37380
 
Arrivare a definire uno standard per l'home 3D è una buona cosa.

Purtroppo temo ci vorranno diversi anni prima che prenda piede. Già ora le TV in HD per non parlare dei lettori Blu-Ray e relativi film fanno fatica ad entrare nelle case. Figuriamoci un sistema che comunque avrà costi decisamente superiori almeno per i primi anni e comunque richiederà anche a coloro che fossero già passati all'alta definizione di dover cambiare tutto (TV o proiettore, lettore e ovviamente film).
 
si ragazzi prendete le vostre tv 1080p e i vostri lettori br pagati a caro prezzo e buttateli... ma staccate la spina anche a questo
 
Prima di tutto non c' è bisogno di buttare un bel niente. Secondo, chi si deve ancora fare il tv potrebbe benissimo passare direttamente al 3D full hd già che c' è. I costi infatti sono assolutamente nella norma. Il 50" plasma 3D-ready della Samsung qui in Italia costa sui 1000-1500 euro: prezzo normale se non competitivo.
Sono d' accordo con StarKnight...tutte le grandi case dovrebbero discutere di uno standard al più presto. Ognuno ha infatti pronta la sua soluzione. Sarebbe bene che tutte le soluzioni (autostereoscopia, 3D con shutterglasses, 3D con occhiali polarizzati) siano contemplate nello standard 3D. Per questo viene comunque in aiuto il firmware aggiornabile, tant' è vero che anche la ps3 potrebbe tranquillamente trasmettere in stereo-3D.
 
Ultima modifica:
credo che non manchi niente... il 3D oggi è fatto proiettando 120 quadri al secondo (almeno in questo caso, al cinema sono 144 se non erro) e i tuoi occhiali utilizzando varie tecnologie fanno passare la luce all'occhio sinisto solo quando viene proiettato il quadro destinato all'occhio sinistro e viceversa.
In questo modo ogni occhio ha 60Hz e la risoluzione è piena.

Ciao
A
 
buah.. abbiamo il 24p su bd, che è quanto di più filmico esista, ci permette di vedere il film come lo voleva il regista..e cerchiamo di riportarlo a 60hz... ripeto, imho può andare su una piccola percentuale di film, i film seri NON li guarderò in 3d
 
Sul thread del BR di 'Polar Express 3D' ho letto che l'effetto 3D dipende molto dalla dimensione dello schermo, ergo sulle TV è meno pronunciato rispetto a una proiezione grande schermo su telo. Anche questo può essere un freno?
 
koshien ha detto:
Prima di tutto non c' è bisogno di buttare un bel niente.
Cosa vuol dire questa tua frase ??
Che anche un normalissimo tv Hd-Ready possiede la possibilità di farti visionare materiale 3D ??
A tal proposito che succederebbe se visionassimo un film 3D con una "normale" catena 2D ???
 
@ benegi: la frase significa "ho comprato un tv hd da poco anch' io pur sapendo dei tv 3D... di certo non butterò il mio tv e di certo non butterò la mia ps3 dato che potrebbe tranquillamente essere aggiornata allo stereo-3D con un update del firmware... non c' è nulla da buttare, ma la tecnologia va avanti, e meno male!"
 
Scusate solo un film girato in stereoscopia può essere visto in vero 3D, quindi non è che se avete una TV 3d ready vedrete TUTTI i filmati in 3D, perchè se
Probabilmente i filmati di animazione posso essere tutti convertiti in 3D rirenderizzando tutto con i dovuti spostamenti di camera (non senza una perdita di tempo allucinante per fare i rendering, ma se serve a far ricomprare "Monster & Co." sono sicuro che tutti lo faranno...)
 
koshien ha detto:
non butterò la mia ps3 dato che potrebbe tranquillamente essere aggiornata allo stereo-3D con un update del firmware...

Gli update del software mica possono fare miracoli.
Se il processore cell della PS3 forse potrebbe star dietro ad un frame-rate di 50/60fps su un filmato di 1920x1080 pixel di sicuro non ci riesce l'interfaccia HDMI 1.3 di cui la PS3 è dotata. Quindi significa che oltre alla TV dovrai anche cambiare player. Fattene una ragione... per passare al 3D si dovrà abbandonare l'hardware attualmente in commercio (a parte, forse, qualche TV e proiettore dato per compatibile 3D... una parola grossa quando ancora non esiste una standard)
 
In un primo momento non bisognerà neppure cambiare lettore. C' è chi dice che l' hdmi 1.3 supporti persino 1080p a 120 Hz. Di sicuro però supporta il 1080i a 120 Hz, con la tecnica del checkerboard. L' ha già fatto sia la Samsung che la Panasonic... standard hdmi 1.3. Un firmware per la ps3 è già pronto da parte di TDVision: http://www.forumeye.it/invision/index.php?showtopic=439670
Di sicuro il futuro sarà hdmi 1.4 e tv 3D-ready per lo stereo-3D in full-hd... ma stiamo pur sicuri che appena delineato uno standard per lo stereo-3D, se alla Sony converrà dal punto di vista economico, in un attimo vedremo milioni di console compatibili con questa tecnologia.
 
Ultima modifica:
koshien ha detto:
Prima di tutto non c' è bisogno di buttare un bel niente

No, bisogna "semplicemente" girare i film apposta. Il che è molto più complesso, ovviamente, che supportare un nuovo formato con i film che sono stati già fatti. Non è come nei videogiochi, dove passare dal 2D al 3D è banale, in quanto l'informazione è già inerentemente 3D.
 
Ultima modifica:
gattapuffina ha detto:
No, bisogna "semplicemente" girare i film apposta. Il che è molto più complesso, ovviamente, che supportare un nuovo formato con i film che sono stati già fatti. Non è come nei videogiochi, dove passare dal 2D al 3D è banale, in quanto l'informazione è già inerentemente 3D.

Esatto... ma i film stanno arrivando :D
Monsters vs aliens, Toy story 3 (e il rifacimento dei primi 2), Avatar (!), I pirati dei Caraibi 4, La bella e la Bestia 3D (senza contare Viaggio al Centro della Terra, Bolt, Beowulf, Nightmare before Christmas e gli altri...)
Si stanno muovendo, eccome se si stanno muovendo.
 
Non lo dicono: http://giz3d.com/3d-movies/pirates-of-the-caribean-4-in-3d-the-disney-3d-train-keeps-on-rolling/3d-technology-3d-news-3d-blog-3d-tv-3d-Stereoscopic-3d-display-3d-movies-3-d/310
 
koshien ha detto:
Esatto... ma i film stanno arrivando :D

Per il prossimo anno e avevo letto da qualche parte che sono in programmazione diversi film in 3D... non solo in CGI ma anche con attori in carne ed ossa.

Ormai ci siamo :)
 
Top