• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu-ray Oppo BDP-83

Infatti. Ad oggi chi vuole un vero multiformato non ha alternative ad attendere l'Oppo, sperando che l'attesa non si protragga oltremodo...:(
 
@ Giova3419
Giusto!
Ed aggiungo;non solo per chi vuole un multiformato,ma e 'anche rivolto ad utenti che cercano una qualita' audio-video ad alto livello!
Per l'attesa, siamo arrivati a trenta, si puo' aspettare anche quaranta ,noo??
 
nexus.av ha detto:
@ Giova3419
Per l'attesa, siamo arrivati a trenta, si puo' aspettare anche quaranta ,noo??

Guarda, per me non c'è problema perché l'Oppo rientra in un più ampio disegno di rivoluzione di tutto il mio impianto A/V, nell'ottica di un netto miglioramento sia HiFi che HT. Devo solo decidere a quale dei due dare la precedenza...

Va da sé che per effettuare l'upgrade che ho in mente (che comprenderebbe sostituzione frontali, pre stereo e surrounds, aggiunta di lettore Oppo modificato, surrounds back con relativo lavoro murale di occultamento, due finali stereo per le nuove frontali in biamplificazione, videoproiettore, telo tensionato motorizzato e pre/proc. HT, nonché pesante modifica del mobile del soggiorno per occultare il tutto ed opere murarie per ricavare nell'intercapedine del muro maestro tre vani a scomparsa atti ad ospitare i dischi) ci vogliono parecchi soldi, che al momento non ho, quindi il tempo per me proprio non è un problema, complice anche il surplus di lavoro ed il mio figlioletto che non mi fannno più accendere l'impianto da un pò...;)

Insomma, io ho bisogno SOLO di un lettore che legga anche i Dvd-Audio e i Sacd e sicuramente l'Oppo uscirà ben prima di quando io sarò pronto, quindi...:cool:
 
Non essendo interessato a SACD e DVD-A, ora so cosa aspetterò nei prossimi mesi: i tanti confronti tra Oppo bdp83 e Denon 2010ci di cui (spero) sarà pieno il web. Alla fine deciderò.
 
M@tteo79 ha detto:
Denon DBP-2010CI ;)

DBP-2010CI: uscite analogiche 7.1 canali per la decodifica di tutte le tracce audio dei Blu-ray e dei DVD, una porta RS-232 per l'integrazione all'interno di un sistema "Home Automation" e soprattutto un processore Anchor Bay VRS ABT2010 per l'elaborazione, il deinterlaccio e l'upscaling fino a 1080/24p dei DVD.

il problema è che il Denon costa di più dell'Oppo, ben 200$ in più... e a livello di funzionalità e supporto il denon è meno dotato e completo dell'Oppo, esteticamente preferisco l'Oppo
 
^ tutte features che ha anche l'OPPO (che in più legge SACD e DVD-A). Il Denon come è messo a tempi di caricamento?
 
I 200$ di differenza sono già un bel punto a favore dell'Oppo. Ora aspetto di sapere come sono messi a livello di audio 7.1. Si sa niente dei convertitori D/A del Denon? Ho letto dei Burr-Brown ma riferito ai 2ch.
 
Clint_60 ha detto:
Non essendo interessato a SACD e DVD-A, ora so cosa aspetterò nei prossimi mesi: i tanti confronti tra Oppo bdp83 e Denon 2010ci di cui (spero) sarà pieno il web. Alla fine deciderò.

Credo che in molti stiano aspettando questa comparativa per prendere una decisione. I 200$ di differenza per me sono "relativi" in quanto giustificati dalla presenza dell'ABT2010 e da un'estetica, per i miei gusti, superiore.

Come te... non sono interessato a SACD e DVD-A e preferisco avere la massima qualità in tutto il resto.
 
Sta arrivando???

Attenzione... qualcosa sta cambiando in Oppo: sul sito americano il BDP-83 è stato spostato in HP! :D

La disponibilità ancora non c'é (compare la solita scritta "coming soon"), ma evidentemente si stanno preparando alla commercializzazione on-line.

Incrociamo le dita (e attendiamo l'hack per i BD europei)... ;)
 
M@tteo79 ha detto:
I 200$ di differenza per me sono "relativi" in quanto giustificati dalla presenza dell'ABT2010 e da un'estetica, per i miei gusti, superiore.

preferisco avere la massima qualità in tutto il resto.

l'ABT2010 cè anche su l'Oppo, il Denon ha anche qualcosa in meno dell'Oppo e non mi riferisco solo al supporto Super-Audio CD e DVD-Audio... l'unica cosà che ja in più il Denon dell'Oppo è un prezzo più caro tipico del matchio, e il solito design tozzo dei prodotti di fascia media del marchio
 
Beh, direi che le premesse sono a dir poco ottime: a questo punto non resta che attendere pazientemente la release della versione europea cominciando ad ingrassare il proprio maialino... :D
 
Qui si dice che la qualità d'immagine dell'OPPO con fonti native 1080p è migliore rispetto ad altri lettori (uno dei primi Pioneer, nel caso specifico):

John Sunier ha detto:
I then put a couple of Blu-rays I had around in my first-generation (SRP $1500) Pioneer Blu-ray player, which has the latest firmware updates. Compared to the Oppo BDP-83 I didn’t see any huge differences. Then I tried stopping on some still images in the Blu-rays. One scene of rooftops in Berlin had a great deal of detail and depth in it. The same image when paused as a still on the BDP-83 had improved resolution thruout the entire image. Rooftop signs where the letters were a big fuzzy on the Pioneer became much clearer on the BDP-83.

E qui c'è un'altra recensione.
 
ev666il ha detto:
Qui si dice che la qualità d'immagine dell'OPPO con fonti native 1080p è migliore rispetto ad altri lettori (uno dei primi Pioneer, nel caso specifico)

In realtà, dice che nella visione normale, non notava differenze con il suo Pioneer, mentre in pausa, l'Oppo si vede molto meglio.

Ma non è un commento che è molto utile per capire eventuali differenze di qualità d'immagine, perchè la gestione della pausa è una cosa che ogni lettore fa più o meno bene, indipendentemente dalla qualità durante la normale visione.
 
Top