• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu-ray con traccia Dolby Atmos

Grazie mille per l'ottima e interessante analisi Dakhan,proprio vero che non si finisce mai di imparare.:D
Secondo te per questo tipo di gestione dei diffusori,sono necessari per forza due sub? O ne basta uno buono?
 
Ragazzi, volete farmi sospendere :D

Un sub buono basta, assolutamente.

Poi dipende dalle dimensioni della stanza e dal numero di ascoltatori, se si ha un divano ampio, si ascolta sempre in tre o quattro persone e la stanza e' medio grande meglio due sub.
 
In realta' il mio vicino e' poliziotto quindi devo andarci cauto e aspetto che esca prima di accendere ;)



Premessa, parliamo di impianti con sub, se non lo hai ovviamente non vale.
Sinteticamente, qualunque diffusore e' lineare (quindi da' il massimo) circa 20-25hz sopra il livello in cui inizia la sua curva di attenuazione (i famosi -3db o -6db..........[CUT]

Se nonon ci si vuole accorgere mai della presenza del Sub, va tagliato a 80hz, nel mio caso ho proprio un ingresso denominato THX dietro il Sub, poi basta impostare il sinto a 80hz o THX ed è fatta, ma avendo diffusori L/R che scendo fino a 35hz potrei anche provare a tagliare a 50hz le frontali e 80hz il canale centrale, forse il risultato è migliore e meno gravoso per il Sub, sfrutto a pieno le frontali in gamma bassa senza stressarle troppo, compreso il sinto

il motivo per cui ho sempre lasciato tutto in "Large", anche il centrale, è in primis per salvaguardare il Sub... ho i mie dubbio che se avessi usato al configurazione "Small" ad oggi il cono pneumatico da 38cm sarebbe bello che morto probabilmente dopo oltre 12 anni, o si sarebbe fuso l'amplificazione inerna, non ho soldi in questo periodo per comprare un nuovo Sub THX Ultra, che poi a parità di cono sarebbe molto più ingombrante del mio che ha la peculiarità di essere compatto, figuriamoci due sub = costo raddoppiato, il mio salottino è il classico 4,30cm, quindi non si arriva neppure a 20mq, inoltre il mio sinto rispetto ad un Denon di pari livello e costo maggiore, suono molto chiaro, nitido e più forte, mentre il Denon (provato di persona, addirittura con le mie stesse frontali) con i diffusori in large carica e gonfia un po' troppo le basse anche a medio volume, a poca dinamica, poca nitidezza, scarsa spazialità, buono per la musica-concerti, ma poco HT per riprodurre effetti sonori dei film

in passato ho fatto molte prove, e nel mio caso, non sempre la configurazione Small dava i migliori risultati, dipende da diversi, fattori, cruciale è il modo con cui è mixata la traccia, quando il mix è un 5. UNO fatto allo stato dell'Arte, se il sinto lo permette, preferisco la configurazione con tutti i diffusori in large + LFE indipendente che riproduce solo ed unicamente la sua traccia separata, inoltre io le due frontali le piloto in Bi-amping, mentre il centrale è collegato in Bi-wiring, ma anche senza il Bi-Amping le due frontali suonavano con una chiarezza ed autorevolezza impressionante, a cui non ero proprio abituato.., mi ricordo la prima volta con il True-HD di Madagascar 2, già dal logo Dreamworks Emozionava, per impatto e precisione/nitidezza, mentre con altri mix, dove i bassi sul canale LFE indipendente sono poco presenti o poco incisivi, è senza dubbio preferibile una configurazione con taglio ad 80hz, il Dts prevede 80hz come taglio, nel senso che ne Dts LFE indipendente non avrà mai frequenze al di sopra dei 80hz secondo lo standard, mentre il DD AC3 il taglio massimo consentito dallo standard è 120hz, ma di solito per nasconderlo meglio il sub si imposta 100hz, ma se si vuole renderlo invisibile meglio impostare sub e diffusori a 80hz, alcuni esperti consigliano di tagliare ad 80hz i diffusori nel sinto ed impostare a 100hz il taglio del sub, questo perché i tagli non sono precisissimi, quindi per non perdere frequenze, e consigliabile fare così.
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo solo in parte (compresa la questione tagli, che si non sono sempre precisi ma variano da ampli ad ampli e fare regole fisse non serve e la percezione del sub, che cambia in modo soggettivo e dipendente dalla collocazione del sub stesso) ma abbiamo inquinato il thread abbastanza.

Ti dico solo una cosa, fregatene del cono del tuo sub, e' fatto per essere usato e si ricona senza problemi con pochi soldi...
Io ho due 18" e ovviamente tutto in small e volume adeguato, sono fatti per essere usati, non ammirati ;)
 
Sony pero' e' la stessa di Dracula e in Europa no Atmos, neppure in inglese...
Pero' Pixels e' nuovo, chissa'...

Per me il primo disco con Atmos in italiano sara' un BD UHD...
 
Ma l'audio HD e' gia' specifica obbligatoria sul BD ma il problema e' che basta UNA lingua in HD per avere le specifiche rispettate...
 
In arrivo Mission impossible Rogue Nation in ATMOS:

http://www.blu-ray.com/movies/Mission-Impossible-Rogue-Nation-Blu-ray/120902/

http://www.areadvd.de/news/mission-impossible-rogue-nation-mit-dolby-atmos-mix-auf-blu-ray-disc/

Niente trippa per gatti ne' per i tedeschi e quindi di sicuro neanche per noi, a quanto pare DD liscio...

Un utente danese sostiene che questo film

http://www.blu-ray.com/movies/Idealisten-Blu-ray/132394/

e' uscito in Atmos in DANESE, potevo accettare Spagnolo, Francese e tedesco ma Danese prima dell'italiano no, dai...
 
Ultima modifica:
La Paramount non fa preferenze, tratta "male" tutti in genere XD
Se mettono davvero Atmos italiano sui BD UHD è da spararsi ... oltre al lettore va cambiata tutta la catena, ampli incluso, che non è hdcp 2.2. Radiance, vpr ... altrimenti non si vede ne si sente ...
 
La Paramount non fa preferenze, tratta "male" tutti in genere XD
Se mettono davvero Atmos italiano sui BD UHD è da spararsi ... oltre al lettore va cambiata tutta la catena, ampli incluso, che non è hdcp 2.2. Radiance, vpr ... altrimenti non si vede ne si sente ...

In teoria la maggior parte dei lettori avrebbe 2 uscite HDMI: una per il video 2.0 con HDCP 2.2 e una normale 1.4 per l'audio
 
vabbè dai, un film danese esce in danese DA per il mercato danese, non mi strappo certo i capelli :asd::asd:

Certo ma speravo che uscisse prima uno italiano in Italia... i danesi sono meno di un decimo degli italiani quanti BD compreranno e quanti avranno impianti Atmos?
 
Ultima modifica:
La codifica HD non è mai stata obbligatoria e non lo è neanche oggi. Ho dei Blu-ray Warner che hanno anche l'inglese in Dolby Digital 5.1

Hai ragione ma io ormai ritenevo la specifica obbligatoria basandomi, in modo un po' anglosassone, su una regola consuetudinaria (ovvero non e' obbligatorio ma siccome lo fanno tutti da anni nessuna casa si arrischierebbe a non mettere l'inglese in HD, diventerebbe subito un caso).

Per conoscenza queste le specifiche dei lettori (e quindi indirettamente dei dischi):

Full support for Dolby Digital is mandatory in all Blu-ray disc players.
All Blu-ray disc players are required to support the transmission of a DTS bitstream over a digital connection and internal decoding up to at least 2 channels
DD+ is optional on the Blu-ray format
DTS HD HR codec is optional on Blu-ray
All Blu-ray disc players are required to support PCM audio
TrueHD is an optional format on Blu-ray
DTS-HD Master Audio is optional on the Blu-ray format
 
Top