• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Bah, discutibilissima scelta fare uscire un cofanetto così allora, io avevo inteso che erano tutti in 4k (detto che ritengo solo i primi 2 artisticamente degni)
 
Per me è un ottimo prodotto. Non lo si può usare come riferimento perché la fotografia volutamente è con grana vistosa (vera o finta che sia non lo so) ma scorre bene, non dà fastidio, sembra tutto tranne che un prodotto "digitale" (nell'accezione negativa del termine).
Il movimento di grana rende il film più "dinamico" di quel..........[CUT]

Hai fatto confronti col blu-ray?
Perché su altri forum ho letto pareri perlopiù negativi, a causa di un upgrade quasi inesistente.
 
da BD a BD4K non c'è una grande differenza in termini di dettaglio, anzi è minima. La naturalezza di visione e la pastosità sono un notevole passo in avanti. Sul BD spesso la grana ha un movimento "staccato" e lento a tratti scattoso. Sul BD4K guardi il film senza distrazioni...e non è poca cosa.
 
Qualcuno ha informazioni riguardo la data d'uscita di Top gun: Maverick? Nei cinema di tutto il mondo uscì praticamente in contemporanea nell'ultima settimana di maggio, ma a quanto pare l'uscita su disco è programmata per la fine di ottobre, cioè 5 mesi dopo, in tutto il mondo (in genere l'intervallo è di tre mesi, giorno più, giorno meno). :confused:
In streaming invece arriva la settimana prossima su PrimeVideo, AppleTV+, VuDU, ecc.
 
Ultima modifica:
Appena visto Salvate il soldato Ryan in bluray 4k, da AF Digitale : "Checché ne dica Kamiński sugli obiettivi con proprietà simili a quelli in uso negli anni ’40, girando con otturatore a 90° mentre in genere si opera a 45°, il suo lavoro di ripresa e il ‘lens flare’ (riflesso della lente) che pervade numerose sequenze Salvate il soldato Ryan continuo a percepirlo con una fotografia pesante e non sempre esaltante."

Io non ho gradito molto queste scelte, a parte una grana sempre presente anche in piena luce, ho notato spesso del flickering :mbe: uno sfarfallio delle immagini soprattutto nelle parti molto luminose come nei cieli :( ma anche nei prati e in altre scene, l' immagine non è "ferma", mi ha dato l' impressione di vedere i vari fotogrammi, stile vecchi cinegiornali, spero di essermi spiegato.
Anche voi l' avete notato ?
Peccato per l' audio in dolby 5.1 :( un film del genere avrebbe meritato almeno il DTS-HD.
 
AF Digitale ha testato il disco con : Tv Hisense 4K H49M3000, Sony KD55XE9305, UHD player Samsung UBD-K8500
Solo io ho notato flickering in varie scene ?:confused:
 
Ultima modifica:
nessun flickering per Salvate il Soldato Ryan da parte mia. il vero problema di quel trasferimento è la scarsa compressione ed il chroma noise.
 
il chroma noise sarebbe la grana ? Comunque ho visto tantissimi bluray e alcuni bluray 4k e il "flickering" l' ho visto solo in questo film e in certi bluray 3d. Non so se ho usato il termine in modo corretto, spero che abbiate capito :boh:
Leggendo la recensione di AF digitale (non penso sia permesso postare il link qui) posto questo estratto :

Salvate il soldato Ryan è un film dalla cinematografia alquanto complessa, messa in opera dal polacco Janus Kamiński per cui ricevette l’Oscar, uno dei collaboratori più assidui al fianco di Spielberg.

Girato interamente analogico su pellicola 35 mm 200 ASA ed emulsione relativamente veloce venne volontariamente scelto di restituire il tono dell’epoca con grana e desaturazione: Kamiński fece rimuovere il rivestimento protettivo delle lenti dalle cineprese ottenendo come risultato quello di un quadro luminoso più morbido, in seguito in fase di sviluppo si operò poi il cosiddetto ‘Bleaching’ rendendo i colori insaturi e caricando il contrasto.
Pesante e altalenante lo stile documentaristico

L’effetto su grande schermo non mancò di sorprendere lasciando al tempo stesso sul tappeto alcune personali perplessità, innescate dalle dichiarazioni dello stesso regista che accompagnando il film per l’anteprima italiana aveva ricordato il desiderio di riportare la memoria ai cinegiornali dell’epoca evitando immagini tipiche di un war movie hollywoodiano.

Durante la visione non fu sempre immediato il riscontro a tali affermazioni: colori insaturi è vero ma ricordo anche il verde ‘carico’ di prati e boschi e assistendo in un secondo momento ai cinegiornali di quel periodo l’aspetto del film appariva ancora più distante.

Checché ne dica Kamiński sugli obiettivi con proprietà simili a quelli in uso negli anni ’40, girando con otturatore a 90° mentre in genere si opera a 45°, il suo lavoro di ripresa e il ‘lens flare’ (riflesso della lente) che pervade numerose sequenze Salvate il soldato Ryan continuo a percepirlo con una fotografia pesante e non sempre esaltante.

Tecnica e artistica arrivarono a influenzare altrettanto pesantemente il modo di concepire e girare war movie degli anni successivi: un titolo su tanti il (meraviglioso) Three Kings di David O. Russel del 1999 dove è sufficiente osservare la shockante sequenza di apertura che fu realizzata con la medesima tecnica e l’ausilio di una costosissima pellicola.
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Come si distingue la grana dal chroma noise?
Per me la grana è quella che vedevo quando mettevo a fuoco il negativo con il focometro sotto l’ingranditore.
 
Per info: per Hunger Games c'è stato un upgrade della traccia audio ITA: dal DD5.1@640kbps del BD si è passati al DTS HD MA 5.1@3200kbps del disco 4K.
Qualcuno può verificarne eventuali differenze rispetto al BD?
 
La ragazza di fuoco e le due parti de Il canto della rivolta avevano audio DTS HD MA già sui BD (5.1 per il secondo, 7.1 per le due parti del terzo film), confermato sui dischi 4K (dove per altro, stando ai report online, sembra che il bit rate medio sia leggermente più alto dei BD: quindi le tracce sono state probabilmente ritoccate in qualche modo); mi riferivo ovviamente solo al primo film della saga
 
Ultima modifica:
Top