al buon winters infatti consiglierei la visione di questa bellissima clip (nonostante gli evidenti limiti della compressione di Youtube) dove si mostra il disco 4k a fianco di un 35mm film scan (anche se in open matte, infatti si vedono i microfoni): direi che le immagini valgono di più di mille parole (da guardare rigorosamente a piena risoluzione ovviamente):
https://www.youtube.com/watch?v=fsxU8zQjHBM
quindi direi che ci sono amplissimi margini di miglioramento. se UNI non ci mette mano per il trentesimo la diamo per persa... [CUT]
Grazie della segnalazione barrett.
Non voglio fare sempre il bastian contrario, ma sinceramente non vedo dove quel presunto scan da 35 mm in open matte, possa far dedurre il potenziale ancora inespresso del girato.
Non ho acceso il vpr per provare, ma ho provato con l'OLED impostando youtube su 4K...
Dopo averlo visionato per intero, ho stoppato per fare un confronto quasi all'inizio, precisamente al secondo 0:11.
Posso tener conto anche delle condizioni di luce non ideali utilizzate per la proiezione, però mi sembra che il 4K vinca a mani basse:
la prima cosa che si nota è il color grading totalmente diverso (poi il margine può essere tirato o meno in base ai pannelli utilizzati, tarature, le sopracitate condizioni di luce ecc.)
Una volta considerato il grading differente, andando al dettaglio; notate l'apparecchio radio nero e il suo cavo spiralato in basso a sinistra compresi gli oggetti intorno oppure i fogli appesi al frigo, poi ancora l'orologio e il cappello di Hammond.
Oltre a questo, la difficile comparazione avviene anche per la finestra in fondo. Nelllo scan 35 è totalmente bruciata, nel 4K si vedono alcuni dettagli oltre. La differenza sarebbe ancora maggiore se si potesse vedere la gestione dell'hdr nell'uhd (purtroppo solo dal vivo ovviamente).
Altro esempio al minuto 1:02, gli attrezzi sullo sfondo e ancora la zona della finestra totalmente sovraesposta nello scan bruciando tutti i dettagli della veneziana e limitrofi.
Ripeto, probabili le condizioni non ottimali, ma per me non è un buon esempio per trovare eventuali problemi nella versione 4K del film.
Comunque sia, per quanto mi riguarda consiglio l'acquisto dell'uhd perchè a parte qualche pennellatina di DNR, l'immagine è molto buona.
Ho sempre trovato un po' eccesive le critiche su questo UHD, e per citare un esempio di un film contemparaneo al film di Spielberg ma che ritengo ben più problematico, quello è Forrest Gump che nonostante anch'esso goda un D.I. 4K fatto per l'occasione, ha una discontinuità degna di un giro sulle montagne russe.
Jurassic Park è più costante nell'immagine. Per quanto mi riguarda i voti che si trovano sui siti web più blasonati, che vanno dal 7, ma soprattutto all'8 come punteggio, mi trovano d'accordo.
Ultima modifica: